• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Impatto delle tariffe USA al 39% sull’economia svizzera nel commercio internazionale competitivo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 7 Agosto 2025
Impatto delle tariffe USA al 39% sull'economia svizzera nel commercio internazionale competitivo

Impatto dei dazi Usa del 39% sull’economia svizzera

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

I dazi statunitensi del 39% imposti sulle esportazioni svizzere rappresentano una sfida significativa per l’economia elvetica. Sebbene l’impatto immediato sembri contenuto, nel medio e lungo termine le conseguenze rischiano di peggiorare sensibilmente. Le imprese svizzere colpite dall’aumento delle tariffe si trovano a competere svantaggiate rispetto ai concorrenti europei, che beneficiano di dazi meno gravosi verso il mercato statunitense. I settori maggiormente interessati includono l’industria orologiera, quella meccanica, nonché i produttori di cioccolato e formaggio, i quali hanno già iniziato a sperimentare un indebolimento della loro posizione commerciale negli USA.

 

Indice dei Contenuti:
  • Impatto delle tariffe USA al 39% sull’economia svizzera nel commercio internazionale competitivo
  • Impatto dei dazi Usa del 39% sull’economia svizzera
  • Strategie delle imprese svizzere per fronteggiare i dazi
  • Ruolo del governo svizzero nel mitigare le conseguenze economiche


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La competitività delle aziende svizzere rischia di diminuire, con potenziali ripercussioni sul fatturato e sulla sostenibilità occupazionale. Gli economisti stimano che i contraccolpi economici potrebbero tradursi in una riduzione fino all’1% del PIL nazionale, a seconda dell’eventuale estensione dei dazi al settore farmaceutico, tradizionalmente esente da tariffe. Parallelamente, l’aumento dei costi potrebbe riflettersi sugli Stati Uniti, dove gli importatori dovranno sostenere direttamente i dazi, con inevitabili maggiorazioni sui prezzi per i consumatori americani.

LEGGI ANCHE ▷  Parlamento svizzero cerca di ampliare il sostegno per le vittime dell'amianto

In Svizzera, il rischio di perdita di posti di lavoro rappresenta un elemento di forte preoccupazione per le associazioni imprenditoriali. La necessità di interventi mirati ed efficaci da parte delle istituzioni nazionali è pertanto cruciale per limitare gli effetti negativi di questa misura protezionistica. La situazione rimane fluida e richiede un monitoraggio continuo per valutare l’evoluzione delle dinamiche economiche e commerciali.

Strategie delle imprese svizzere per fronteggiare i dazi

Le imprese svizzere colpite dai dazi statunitensi del 39% stanno adottando diverse strategie per attenuare l’impatto negativo sulle loro attività. Innanzitutto, molte aziende hanno anticipato l’aumento delle tariffe creando scorte di prodotti destinati al mercato americano, approfittando delle condizioni tariffarie precedenti. Questa mossa consente di mantenere temporaneamente competitività e presenza sul mercato statunitense.

Parallelamente, le imprese stanno riorganizzando le proprie catene di approvvigionamento per incrementare la produzione locale negli Stati Uniti o per espandere impianti produttivi direttamente sul territorio americano. Questi interventi, seppur a lungo termine, mirano a ridurre la dipendenza dalle esportazioni soggette a dazi elevati, alleggerendo il peso delle tariffe.

LEGGI ANCHE ▷  Croce Rossa Svizzera ignora i diplomi di osteopatia esteri e crea confusione

Inoltre, i gruppi aziendali cercano di diversificare i mercati di sbocco, potenziando le vendite verso paesi non colpiti da tali restrizioni doganali. Questa strategia di internazionalizzazione consente di bilanciare parzialmente le perdite derivanti dalla riduzione delle esportazioni negli USA.

Le aziende svizzere puntano su una combinazione di gestione delle scorte, riconfigurazione produttiva e diversificazione commerciale come principali leve per preservare la competitività e contenere le ripercussioni economiche dei dazi imposti.

Ruolo del governo svizzero nel mitigare le conseguenze economiche

Il governo svizzero si trova di fronte a una sfida complessa nel fronteggiare le ripercussioni derivanti dai dazi statunitensi del 39% sulle esportazioni elvetiche. L’intervento istituzionale è imprescindibile per sostenere le imprese colpite e preservare l’equilibrio occupazionale e produttivo nel medio termine. Tra le misure attualmente al vaglio, si discute l’estensione a due anni della compensazione per la riduzione dell’orario di lavoro (cassa integrazione), una soluzione volta ad alleviare la pressione sulle aziende in difficoltà senza ricorrere a licenziamenti immediati.

LEGGI ANCHE ▷  Asparagi freschi raccolti nei campi svizzeri per piatti primaverili deliziosi

Parallelamente, il governo promuove un dialogo diplomatico attivo e costante con le autorità statunitensi. Le trattative mirano a riequilibrare le condizioni commerciali attraverso concessioni reciproche, come l’aumento delle importazioni di prodotti americani in Svizzera o l’incremento degli investimenti e della creazione di posti di lavoro da parte delle aziende svizzere sul mercato USA.

Oltre a queste iniziative, si valutano interventi di sostegno più ampi destinati a rafforzare la resilienza dell’economia nazionale, benché tali misure possano alimentare tensioni politiche interne e richiedano un attento bilanciamento degli interessi in gioco.

In definitiva, il ruolo del governo si configura come catalizzatore di soluzioni multilivello: dalla gestione diretta delle criticità aziendali fino alla negoziazione strategica internazionale, al fine di contenere l’impatto dei dazi e garantire la stabilità economica del Paese.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.