Immobiliare.it: il loft perde il titolo di ‘casa dei sogni’. Calano prezzi e domanda

Sono finiti i tempi in cui il cinema americano li aveva resi un cult, e ora il mito dei loft sembra essere in declino; in meno di 5 anni, infatti, i prezzi di questi immobili si sono ridotti fino all’11%.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’offerta cresce ma la domanda cala (fino al 9%). Questo divario tra domanda e offerta produce una discesa dei prezzi a doppia cifra in tutto il Paese, appena più contenuta a Milano.
Quali sono le ragioni di questo calo di interesse? Contrariamente agli anni passati, gli italiani sono tornati a desiderare abitazioni più tradizionali. Inoltre, essendo il loft un immobile di natura commerciale, non ci si può prendere la residenza e, per questo motivo, non è possibile ottenere un mutuo prima casa.
Fra le città prese a campione, i prezzi dei loft calano in maniera meno forte a Milano, dove la contrazione è pari al 6% rispetto al 2009. Va peggio a Roma e Bologna, con un calo del 10% rispetto al 2009; la riduzione più marcata è quella di Torino dove i prezzi richiesti per vendere un loft sono scesi dell’ 11%.
A far scendere i prezzi anche l’aumento dell’offerta cresciuta soprattutto a Torino e Bologna, dove si toccano rispettivamente punte del +8% e +9%, grazie ai molti interventi di riqualificazione di ex poli industriali che hanno portato alla crescita della disponibilità di spazi che possono essere adibiti a loft.
In ultimo una curiosità: a privilegiare il loft sono soprattutto gli uomini, che rappresentano il 57% della domanda.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.