Arriva iMac Pro e la nuova generazione di chip T2

Novità in arrivo in casa Apple. E’ già disponibile all’acquisto anche in Italia il nuovo iMac Pro e approfittando del grande debutto il colosso di Cupertino lancia anche la nuova generazione di chip Apple T2, un’evoluzione del T1 presentato ad ottobre 2016 sui MacBook Pro dotati di Touch ID.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Novità del T2 su iMac Pro
Il chip T2 introduce importanti novità tra cui la possibilità di gestire diversi compiti. Se T1 si limitava al controllo di Touch ID e del Secure Enclave, con T2 Apple ha ulteriormente spinto l’integrazione del suo chip ARM pensato per la piattaforma Mac.
Con il nuovo chip T2 iMacPro è in grado di svolgere diverse attività che il colosso di Cupertino ha elencato sul proprio sito. Come l’integrazione di una serie di controller che includono quello dedicato alla gestione del sistema, il processore ISP, controller audio e il controller SSD.
Apple T2 offre al sistema la possibilità di criptare il contenuto di un SSD utilizzando un hardware AES dedicato. La sicurezza è garantita da Startup Security Utility introdotta nei tool di macOS, che sfrutta il chip T2 per impostare una password all’accensione che impedisce di accedere al sistema utilizzando altre periferiche d’avvio.
La nuova funzione Secure Boot impedisce “la manomissione dei livelli più bassi del software e garantisce che si carichi solo un sistema operativo autorizzato da Apple”. Il nuovo ISP si occupa di gestire le funzioni principali della fotocamera FaceTime HD.
iMac Pro, scheda tecnica
Processore Intel avente 8-core (probabilmente appartiene alla line-up Intel Xeon W). Grazie al nuovo chip Apple T2 il pc conserva al suo interno le chiavi di crittografia utilizzate dal computer e diventa quindi un sistema ancora più sicuro. Display da 27 pollici con risoluzione 5K, quattro porte Thunderbolt 3, quattro porte USB 3, slot per schedine microSDXC e una porta RJ45 da 10Gbps. E ancora 32 GB di memoria RAM e 1 TB di archiviazione a stato solido (SSD). La scheda video presente non è quella integrata nel processore ma si tratta di una Radeon Vega 56 con 8 GB di memoria HBM2.
Il pannello ha una diagonale di 27 pollici con risoluzione 5K. Quattro porte Thunderbolt 3, quattro porte USB 3, slot per schedine microSDXC e una porta RJ45 da 10Gbps.
iMac pro, prezzo
Il nuovo Mac debutta nel mercato il 14 dicembre e arriverà anche in Italia. Il modello base costa ben 4999 dollari.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.