• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Il web supera la televisione e diventa il principale canale d’informazione

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Marzo 2025
Il web supera la televisione e diventa il principale canale d'informazione

Il web supera la tv: un cambiamento epocale nel consumo informativo

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Nel panorama informativo italiano, si sta verificando una metamorfosi significativa che ha visto l’ascesa di Internet come principale fonte di notizie. I dati dell’Agcom rivelano che nel 2023, per la prima volta, la televisione ha ceduto il passo a Internet, con il 52,4% degli italiani che preferisce il web per informarsi. Questo trend, proseguito nel 2024, esprime chiaramente un cambiamento epocale che coinvolge soprattutto le generazioni più giovani. Infatti, la televisione, che nel 2019 era lo strumento più utilizzato per l’informazione con il 67,4% della popolazione, ha subito una flessione notevole, scendendo al 46,5%. Questo dato evidenzia un calo del 21% in soli quattro anni, sottolineando il passaggio a nuovi paradigmi di consumo informativo.

Indice dei Contenuti:
  • Il web supera la televisione e diventa il principale canale d’informazione
  • Il web supera la tv: un cambiamento epocale nel consumo informativo
  • Evoluzione dei mezzi di informazione in Italia
  • Fiducia nei mezzi tradizionali rispetto ai digitali
  • Preferenze generazionali e pratiche di informazione

Evoluzione dei mezzi di informazione in Italia

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Scorrimento verso il basso: come evitare il replay automatico dei video YouTube

Negli ultimi anni, l’evoluzione dei mezzi di informazione in Italia ha assunto contorni nettamente delineati, trasformando il modo in cui i cittadini accedono e assimilano notizie. L’analisi condotta dall’Agcom ha reso evidente il declino della televisione, un tempo ritenuta un pilastro dell’informazione nazionale. Nell’arco di cinque anni, la percentuale di italiani che si rivolge alla tv è diminuita drasticamente, mentre Internet ha guadagnato terreno, diventando il canale prediletto per oltre la metà della popolazione. Questo scenario si delinea in un contesto in cui i quotidiani cartacei vedono un abbassamento della loro presa, con meno del 18% degli utenti che continua a leggerli regolarmente. L’effetto della digitalizzazione e della proliferazione dei dispositivi mobile ha accelerato questa transizione, facilitando l’accesso alle informazioni in tempo reale.

Fiducia nei mezzi tradizionali rispetto ai digitali

Le dinamiche di fiducia nei mezzi di informazione tradizionali rispetto a quelli digitali rivelano una realtà complessa. Sebbene il 65,6% della popolazione affermi di avere una fiducia moderata o alta in almeno un mezzo di informazione, è interessante notare come i mezzi tradizionali continuino a dominare in termini di affidabilità percepita. Gli italiani mostrano una forte predilezione per il servizio pubblico televisivo, il quale è considerato la fonte più attendibile, soprattutto tra le fasce più anziane della popolazione. Al contempo, la fiducia nei social media e nelle piattaforme di video condivisione è significativamente bassa: quasi il 30% della popolazione nutre scetticismo riguardo alle notizie provenienti da queste fonti. La figura degli influencer, nonostante la loro crescente rilevanza nei media moderni, resta poco credibile, con solo il 2,2% degli italiani che si fida di loro. Questo scenario di fiducia differenziata evidenzia l’importanza continua dei mezzi di comunicazione tradizionali, nonostante il progressivo spostamento verso l’informazione digitale, dove la qualità e la verifica delle fonti rimangono cruciali.

LEGGI ANCHE ▷  IT-Wallet: un milione di italiani sfruttano l'app IO per vantaggi esclusivi

Preferenze generazionali e pratiche di informazione


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il panorama informativo attuale è fortemente influenzato dalle preferenze generazionali, che determinano le modalità e i mezzi attraverso cui i cittadini accedono alle notizie. Le ricerche indicano una chiara differenza tra le diverse fasce di età, mostrando una propensione marcata dei più giovani verso un’informazione prevalentemente digitale. Tra coloro che utilizzano i social network, ben il 50,5% dichiara di venire a conoscenza delle notizie prima attraverso questi canali rispetto ad altri mezzi tradizionali. Questa situazione è ulteriormente evidenziata dalle abitudini che gli utenti adottano: più del 40% si limita a interagire con i contenuti tramite azioni passive, come cliccare su un link o mettere “mi piace”, mentre le interazioni attive come i commenti o le discussioni sono meno frequenti. Un aspetto interessante è il ruolo del passaparola, che continua a mantenere una sua importanza, in quanto un cittadino su dieci lo utilizza come fonte informativa. Questo scenario suggerisce che la digitalizzazione non solo ha modificato le fonti di informazione, ma ha anche ampliato le modalità di consumo e interazione con i contenuti.


LEGGI ANCHE ▷  Tre hacker iraniani incriminati per furto di informazioni sulla campagna di Trump

Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.