• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Il tuo telefono ascolta e spia le tue conversazioni: ecco come proteggere la privacy dagli spioni

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Dicembre 2023

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

MindSift e l’Uso dei Microfoni: Rivendicazioni e Sospetti MindSift, azienda del New Hampshire, ha recentemente sollevato preoccupazioni nel mondo digitale con una dichiarazione sorprendente: l’utilizzo dei microfoni di smartphone e tablet per ascoltare gli utenti. Questa pratica, secondo l’azienda, sarebbe finalizzata a indirizzare la pubblicità durante i podcast.

Indice dei Contenuti:
  • Il tuo telefono ascolta e spia le tue conversazioni: ecco come proteggere la privacy dagli spioni
  • MindSift e l’Ascolto degli Utenti: Verità o Speculazione?


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le sezioni del sito di MindSift, ora cancellate, insieme a commenti in un recente podcast di 404 Media, hanno evidenziato questa pratica controversa. I co-fondatori di MindSift, Jay Spencer, Andy Galeshahi e Jake Savage, hanno discusso apertamente di questa tecnologia, enfatizzando come essa consenta un targeting pubblicitario basato sull’ascolto delle conversazioni.

Dati e Privacy: Una Bilancia Precaria L’acquisizione dei dati, secondo MindSift, avviene tramite un fornitore non specificato. La capacità di tracciare i consumatori in tempo reale, vantata dall’azienda, solleva serie domande sulla privacy. Nonostante MindSift abbia rimosso i dettagli da Internet, le testimonianze di aziende come Tulley, BMW e Hotels.com, presenti sul loro sito, non chiariscono se queste abbiano effettivamente utilizzato il tracciamento vocale promosso da MindSift.

LEGGI ANCHE ▷  HMD lancia il nuovo telefono Barbie Flip Phone: caratteristiche e prezzo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Tecnologia di Ascolto: Potenziale e Rischi Nel podcast “Real Business Roundtable”, i fondatori hanno spiegato come la loro tecnologia possa individuare in modo preciso le necessità dei consumatori, basandosi sull’ascolto ambientale. Questa capacità di targeting, sebbene non ancora comprovata, rievoca timori sulla privacy e riaccende il dibattito sull’ipotesi che i nostri dispositivi possano ascoltarci.

Risposte Evasive e Mancanza di Trasparenza Di fronte alle richieste di chiarimenti da parte di 404 Media, MindSift ha mantenuto un atteggiamento elusivo, offrendo risposte generiche e rifiutando di identificare il proprio personale. Anche la mail di follow-up inviata non ha ricevuto risposte, aggravando i dubbi sulla trasparenza dell’azienda.

Il Potenziale Inespresso e la Concorrenza di Mercato Galeshahi e Savage hanno messo in luce come molte aziende non sfruttino appieno il potenziale dell’ascolto dei dispositivi, limitandosi all’acquisto di dati da società come Google per le loro campagne pubblicitarie. Questa rivelazione suggerisce che MindSift potrebbe puntare a un vantaggio competitivo unico nel mercato pubblicitario.

LEGGI ANCHE ▷  Offerte Lyca Mobile Globe con supporto 5G disponibili ora

Conclusione: Precauzione e Verifica Attualmente, è essenziale chiarire che non esistono prove concrete che i dispositivi vengano effettivamente usati per ascoltare gli utenti in tempo reale. Finché non verranno fornite ulteriori evidenze, le affermazioni di MindSift dovrebbero essere prese con cautela, mantenendo alta l’attenzione sulla privacy e sui diritti degli utenti.

MindSift e l’Ascolto degli Utenti: Verità o Speculazione?

La Rivendicazione di MindSift: Ascoltare per Pubblicizzare MindSift, un’azienda emergente del New Hampshire, ha recentemente attirato l’attenzione per la sua dichiarazione di utilizzare i microfoni di dispositivi mobili per ascoltare gli utenti. L’obiettivo dichiarato è quello di indirizzare la pubblicità in modo più efficace, sfruttando le conversazioni degli utenti durante l’ascolto di podcast.

Scomparse e Silenzi: Le Azioni di MindSift Sezioni intere del sito web di MindSift, riguardanti questa pratica, sono state rimosse. Questo atto, insieme al rifiuto dell’azienda di rispondere alle richieste di chiarimento da parte dei media, solleva interrogativi sulla legittimità e sulla trasparenza delle loro operazioni.

Tecnologia di Ascolto: Tra Innovazione e Preoccupazione La tecnologia vantata da MindSift, capace di individuare le esigenze dei consumatori in tempo reale, rappresenta un notevole progresso tecnologico. Tuttavia, questa innovazione si scontra con crescenti preoccupazioni sulla privacy degli utenti e sulla legittimità del suo uso.

LEGGI ANCHE ▷  Nuovi dazi del 100% su veicoli elettrici cinesi: la decisione di Trudeau

La Risposta della Comunità e degli Esperti La comunità tecnologica e gli esperti di privacy hanno espresso preoccupazioni riguardo alle pratiche di MindSift. La mancanza di risposte chiare e la rimozione delle informazioni pertinenti dal sito web hanno solo alimentato ulteriori speculazioni e dubbi.

Implicazioni per il Futuro della Pubblicità Digitale Questo caso solleva importanti questioni riguardo al futuro della pubblicità digitale e alla privacy degli utenti. Mentre la tecnologia avanza, diventa cruciale bilanciare innovazione e rispetto della privacy individuale.

Conclusione: Un Appello alla Responsabilità e alla Trasparenza In conclusione, mentre le affermazioni di MindSift rimangono non verificate, è fondamentale che le aziende tecnologiche adottino una posizione responsabile e trasparente. La fiducia degli utenti e il rispetto della loro privacy devono essere la priorità in un mondo sempre più digitalizzato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.