Il ritorno alle origini: la cucina come rifugio quotidiano

Nel 2025, l’Italia riscopre il piacere della cucina come luogo di affetto, creatività e benessere. Dopo anni di food delivery e minimalismo, il focolare domestico torna protagonista, animato da profumi, ricordi e una nuova estetica rétro che conquista tutte le generazioni. A confermarlo sono i nuovi dati diffusi da Klarna, la banca digitale globale leader nei pagamenti flessibili, che raccontano la crescita esponenziale della cosiddetta “nostalgic kitchen”.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Il ritorno alle origini: la cucina come rifugio quotidiano
Altro che delivery: nel 2025 la cucina si riafferma come il cuore pulsante della casa. Secondo Klarna, tra gennaio e settembre le vendite di utensili e accessori da cucina sono cresciute in modo vertiginoso rispetto al 2024, segnalando una chiara tendenza al “vivere lento”.
Teglie, stampi e mattarelli tornano protagonisti di un rituale che sa di farina e dolcezza. La “nostalgic kitchen” unisce la semplicità dei gesti di un tempo con l’estetica vintage di utensili che non sono più solo funzionali, ma veri oggetti d’amore. È un ritorno alle radici, dove il benessere passa dalle mani: impastare, mescolare, infornare.
Un fenomeno che affonda nella voglia di autenticità e nel bisogno di rallentare. La casa diventa così un laboratorio di comfort e creatività, dove ogni ricetta è una piccola ribellione alla frenesia quotidiana.
Comfort baking: la dolce rivoluzione casalinga
Non è solo un trend estetico: è un vero e proprio ritorno alla pasticceria di casa. I numeri parlano chiaro: le vendite di cake tin (+348%), muffin tin (+318%), stampi per pane (+123%) e stampi per torte (+112%) esplodono, mentre cresce anche la richiesta di accessori da bakery come cake stand (+70%) e fogli di carta forno (+335%).
Dagli amanti della torta di mele ai nostalgici del banana bread, sempre più italiani riscoprono il piacere del comfort baking. La cucina diventa un piccolo laboratorio creativo dove i profumi di dolci appena sfornati accompagnano i weekend casalinghi.
E non si tratta solo di cucinare: è un rituale terapeutico, un gesto che rilassa, connette e riporta a un tempo più semplice. Impastare significa ritrovare un ritmo naturale, e condividere una torta diventa un atto di amore e convivialità.
Slow living in versione cucina: il fascino dei gesti lenti
Lentamente, anche lo stile di vita cambia. Addio fretta: tornano i gesti lenti, quelli che richiedono tempo e cura. Klarna registra un boom nelle vendite di mattarelli (+257%), cucchiai in legno (+67%), set di cucchiai in legno (+103%), taglieri in legno (+75%) e grembiuli da cucina (+181%).
L’immaginario è quello delle cucine di una volta, con il piano di lavoro infarinato e gli utensili in legno che raccontano storie di famiglia. È un’estetica che conquista anche i più giovani, attratti da un modo di vivere slow e consapevole.
La cucina diventa così un luogo di meditazione domestica, dove il tempo si dilata e i suoni – lo sbattere di un mestolo o il fruscio della farina – sostituiscono le notifiche dello smartphone.
Design e ispirazione: la cucina 2.0 secondo Klarna
Se la tradizione ritorna, lo fa con stile. Gli italiani scelgono utensili belli da usare e da mostrare: barattoli in vetro (+73%), bilance da cucina (+73%), barattoli di conservazione (+89%), fino agli iconici elettrodomestici Smeg (+228%), ormai veri status symbol del design rétro.
Anche i dettagli fanno la differenza: timer da cucina (+103%) e cake stand in vetro (+70%) diventano elementi d’arredo. La cucina, insomma, non è più solo un luogo funzionale, ma un palcoscenico estetico, da condividere sui social o da vivere come spazio personale di ispirazione.
Come sottolinea Karin Haglund, Consumer Insights Manager di Klarna:
“La cucina è tornata a essere uno spazio di espressione personale, non solo funzionale. Dopo anni di minimalismo e food on the go, gli italiani riscoprono il piacere di sporcarsi le mani, impastare, decorare e condividere. È un ritorno alla lentezza, ma con un tocco di stile – e Klarna è al loro fianco, aiutandoli a trovare ispirazione, risparmiare e gestire ogni acquisto in modo semplice e flessibile.”
E infatti Klarna accompagna questa rinascita domestica con strumenti moderni: pagamenti in 3 rate senza interessi, cashback sugli acquisti quotidiani e un innovativo Klarna AI Assistant, che aiuta a trovare prodotti, monitorare i prezzi e ricevere suggerimenti in tempo reale.
Una fusione perfetta tra tradizione e innovazione: impastare una torta o scegliere un grembiule diventa un gesto che unisce emozione, tecnologia e design.
Conclusione
Il 2025 segna l’anno della riscossa della cucina italiana come simbolo di benessere e identità. Non più solo un luogo dove si prepara da mangiare, ma un teatro di creatività e comfort. Klarna coglie questa trasformazione e la accompagna con strumenti digitali che semplificano la vita, permettendo a tutti di concedersi un piccolo lusso quotidiano: il tempo di cucinare.
Il risultato è un’Italia che torna a impastare con stile, riscoprendo nella lentezza e nei profumi di casa la vera essenza del vivere bene.
FAQ
1. Cosa si intende per “nostalgic kitchen”?
È una tendenza che celebra il ritorno alla cucina tradizionale, fatta di gesti lenti, utensili rétro e dolci preparati in casa, unendo estetica e benessere quotidiano.
2. Quali utensili da cucina hanno registrato la maggiore crescita nel 2025?
Secondo Klarna, le vendite di teglie (+348%), mattarelli (+257%) e stampi per dolci (+318%) sono aumentate significativamente, segno di un ritorno alla manualità.
3. Perché la cucina è diventata uno spazio di self-expression?
Oggi la cucina riflette la personalità di chi la vive: tra design, social sharing e slow living, diventa un luogo dove estetica e autenticità si incontrano.
4. In che modo Klarna supporta questa nuova tendenza?
Klarna rende lo shopping per la cucina più accessibile grazie ai pagamenti in 3 rate senza interessi, al cashback e al Klarna AI Assistant, che aiuta a scoprire prodotti e risparmiare in modo intelligente.