• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il Qatar vieta la criptovaluta e tutte le attività connesse ad esse

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Gennaio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

n una sorprendente svolta di eventi, il Qatar Financial Center (QFC) ha annunciato che avrebbe vietato tutte le attività legate alla criptovaluta all’interno del settore. 

Indice dei Contenuti:
  • Il Qatar vieta la criptovaluta e tutte le attività connesse ad esse
  • Token sicuri
  • Il Qatar Financial Center – QFC
  • Regolamenti più severi a livello globale
  • Il Qatar fa un passo indietro


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La notizia arriva come uno shock in quanto il Qatar è stato visto come un leader in termini di adozione di blockchain nella regione. 

Ora, i funzionari del governo stanno esprimendo preoccupazioni per il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo come mezzo per soffocare le attività di criptovaluta locali.

La notizia del divieto di criptovaluta è arrivata tramite un rapporto dell’Autorità di regolamentazione del Qatar Financial Center ( QFCRA ). 

Nel rapporto ormai infame, il QFCRA ha dichiarato che tutti i servizi che coinvolgono criptovalute sono ora illegali all’interno della zona economica esclusiva. Specificamente elencati nel rapporto sono componenti critici per il mercato. 

LEGGI ANCHE ▷  Neal Stephenson autore di Snow Crash lancia il suo nuovo metaverso: i dettagli del progetto

Questi componenti includono criptovalute e criptovalute e scambi criptovalute. Inoltre, il rapporto elenca direttamente i servizi di asset virtuali inclusi quelli che facilitano la negoziazione, la custodia e l’emissione di asset virtuali in qualsiasi forma o modo.

Token sicuri

È interessante notare che il rapporto non vieta i token di sicurezza . In effetti, questi strumenti finanziari unici rimangono inalterati dalla nuova legislazione. 

Il rapporto afferma che gli strumenti finanziari regolati dalla QFCRA, dalla Qatar Central Bank o dall’Autorità per i mercati finanziari del Qatar sono esenti dal divieto. Questo ha senso dal punto di vista del Qatar perché questi token sono sottoposti alla verifica AML e KYC completa .

Discutendo della decisione, lo sceicco Abdulla bin Saoud Al-Thani, governatore della Banca centrale del Qatar, ha sottolineato alcuni punti chiave sul perché i regolamenti abbiano senso. 

Ha affermato che è necessario compiere uno sforzo correlato per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Ritiene che solo un quadro regolamentare e legislativo più rigoroso ed efficace possa svolgere questo compito.

LEGGI ANCHE ▷  Americani preoccupati per gli Airdrop di Crypto: Le richieste ai Legislatori e Gensler

Sembra che quest’ultima manovra sia in realtà solo una parte del nuovo approccio generale del Qatar alla lotta contro il riciclaggio di denaro. Di recente, il paese ha istituito un’ampia legislazione AML. Tutte queste leggi cercano di frenare coloro che tentano di nascondere denaro al governo.

Il Qatar Financial Center – QFC

Il QFC è una giurisdizione speciale all’interno del paese progettata per stimolare la crescita economica. Le aziende che chiamano casa QFC hanno accesso a una serie di vantaggi esclusivi. 

Questi vantaggi includono una ridotta infrastruttura legale, commerciale, fiscale e normativa. In questo modo, il Qatar cerca di attrarre le imprese e facilitare lo sviluppo economico in avanti.

Regolamenti più severi a livello globale

La decisione del Qatar di aggiungere ulteriori regolamenti al settore delle criptovalute rispecchia quella di numerosi altri paesi. Proprio di recente, i legislatori statunitensi hanno proposto una nuova legislazione per portare gran parte del mercato delle criptovalute sotto la giurisdizione dei regolatori. 

Se le nuove fatture ricevessero l’approvazione, ci sarebbero implicazioni di ampia portata per il settore.

LEGGI ANCHE ▷  Svelato in rete il visore Samsung XR in collaborazione con Google: ecco che cosa è trapelato

Inoltre, anche i legislatori dell’UE hanno messo a punto una nuova legislazione. Il 10 gennaio 2020, l’Unione Europea (UE) avvierà la Quinta Direttiva antiriciclaggio (5AMLD). 

Questa nuova legge richiede che tutte le piattaforme di risorse digitali e persino i fornitori di portafogli verificino e registrino le identità dei clienti.

Il Qatar fa un passo indietro

Mentre il Qatar cerca di ottenere un maggiore controllo sull’uso e sulla negoziazione di risorse digitali all’interno del proprio confine, è possibile che queste nuove normative abbiano un effetto negativo. 

Le criptovalute, molte delle quali sono progettate per funzionare in modo anonimo, non sono così facilmente regolabili e monitorabili. 

Per ora, il Qatar vedrà esattamente ciò che serve per sorvegliare il regno digitale mentre avviano l’applicazione della loro nuova legislazione sulle criptovalute.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.