Il Punto Digitale espande la sua presenza online con nuove risorse a Lugano

estensione sovracomunale del punto digitale
Punto digitale inRete inaugura una fase pilota che, a partire dal 3 settembre 2025, estende su scala sovracomunale l’iniziativa avviata dalla Città di Lugano nel 2022. Questo progetto mira a rafforzare le competenze digitali di base dei cittadini attraverso un modello collaborativo tra dieci Comuni limitrofi. L’obiettivo è facilitare l’accesso alle tecnologie digitali, incrementando l’autonomia degli utenti mediante un supporto diretto e gratuito. L’intento è creare una rete capillare e coordinata che superi i confini comunali, amplificando così l’impatto sociale ed educativo dell’iniziativa originale.
Indice dei Contenuti:
Il progetto coinvolge i Comuni di Capriasca, Collina d’Oro, Lamone, Magliaso, Mezzovico-Vira, Morcote, Paradiso, Sorengo e Torricella-Taverne, i quali operano in sinergia con la Città di Lugano per garantire un’offerta uniforme e capillare nel territorio. La denominazione “inRete” non è casuale: riflette una volontà precisa di implementare una collaborazione intercomunale che valorizzi le risorse e le esperienze messe in campo da ciascun Comune. In questo modo, si favorisce una omogeneità di servizi e una più ampia diffusione delle competenze digitali.
Questa estensione riflette un approccio innovativo e integrato alla digitalizzazione sociale, che si affida a un coordinamento efficace e a una condivisione di obiettivi tra diverse realtà amministrative, garantendo così una risposta concreta e strutturata alle esigenze della popolazione del Luganese.
collaborazione e ruoli degli enti coinvolti
Il successo di Punto digitale inRete si fonda su un’articolata collaborazione tra enti territoriali e istituzioni accademiche, che definisce ruoli chiari e sinergie efficaci. L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) svolge un ruolo cruciale nel coordinamento tecnico e logistico, favorendo il dialogo tra i Comuni aderenti e assicurando un’omogenea implementazione del progetto su scala sovracomunale.
La Città di Lugano guida l’iniziativa mettendo a disposizione risorse umane e strumentali, oltre a coordinare il personale dedicato al supporto digitale. L’azione congiunta si avvale della collaborazione della Divisione socialità della Città, che cura l’aspetto relazionale e la promozione del progetto tra i cittadini. La partnership con il Lugano Living Lab e l’Università della Svizzera italiana (USI) contribuisce con competenze accademiche e di ricerca, valorizzando l’approccio innovativo e didattico dell’iniziativa.
Particolarmente significativo è il coinvolgimento degli studenti del Bachelor in Comunicazione dell’USI, che svolgono un ruolo attivo come facilitatori digitali. Questa modalità volontaria e formativa integra e potenzia la rete di supporto, promuovendo uno scambio intergenerazionale e un arricchimento reciproco in termini di competenze pratiche e comunicative. La piattaforma digitale inRete, gestita dall’ERSL, costituisce infine lo strumento strategico per la diffusione, la raccolta delle adesioni e il monitoraggio continuo del progetto.
servizi offerti e benefici per la comunità
Punto digitale inRete rappresenta un servizio essenziale per i cittadini dei Comuni aderenti, offrendo assistenza personalizzata e gratuita su temi legati all’uso pratico delle tecnologie digitali. Le attività includono supporto per l’utilizzo della posta elettronica, la gestione dell’identità elettronica (e-ID), i pagamenti online, il controllo parentale e molti altri aspetti fondamentali per garantire un accesso sicuro e consapevole al mondo digitale. Questo approccio mira a ridurre il divario digitale, facilitando l’autonomia e la partecipazione attiva alla società digitale.
Le sessioni di assistenza vengono erogate da studenti del Bachelor in Comunicazione dell’Università della Svizzera italiana, che operano sotto la supervisione del personale esperto della Città di Lugano. Questa sinergia valorizza lo scambio intergenerazionale e offre agli studenti un’opportunità concreta di applicare le competenze acquisite, maturando crediti formativi attraverso un’esperienza pratica e socialmente rilevante.
L’impatto comunitario del progetto si traduce in un miglioramento diffuso delle competenze digitali di base, favorendo l’inclusione sociale e culturale all’interno del territorio del Luganese. Grazie al modello collaborativo e al sostegno finanziario di Comuni, ERSL e enti cantonali e federali, Punto digitale inRete contribuisce concretamente a costruire una comunità più coesa, informata e preparata alle sfide tecnologiche contemporanee.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.