• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Il progetto Time Machine si sta consolidando in Europa

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 1 Marzo 2020

Il progetto Time Machine e i Big Data – di Paolo Brambilla –

Indice dei Contenuti:
  • Il progetto Time Machine si sta consolidando in Europa
  • Il progetto Time Machine
  • Obiettivi di Time Machine
  • Principali settori di intervento
  • Ecosistema Time Machine
Paolo Brambilla


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

L’integrità dell’identità culturale europea non è solo messa in pericolo dalla rinascita di conflitti irrisolti profondamente radicati nella storia europea, ma il dialogo democratico è messo in pericolo dal dominio del privato sulle piattaforme di dati storici e culturali. Time Machine affronta questi cruciali fenomeni europei.

Il progetto Time Machine

Il progetto Time Machine è stato lanciato nel 2019 dalla Commissione europea con l’intento di creare i “Big Data del passato” e trasformare la cultura dei Paesi europei, le tradizioni e i successi della nostra storia in una risorsa vitale per modellare il nostro futuro, salvaguardando la nostra coesione e identità.

.Questa nuova visione dei Big Data del passato porterà a diffondere una piattaforma digitale gratuita per tutti, studiosi o semplici cittadini, per trasformare la lunga storia europea, così come il multilinguismo e il multiculturalismo, in una risorsa sociale ed economica sempre aggiornata.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

Spingendo le frontiere della scienza e della ricerca in termini di informazione e comunicazione, dalla tecnologia alle scienze sociali, sarà Time Machine a incidere fortemente sui settori chiave dell’Europa: economia, software, applicazioni di realtà aumentata e virtuale, industrie creative, turismo. Inoltre, offrirà nuove prospettive nella pianificazione urbana, la gestione del territorio e lo sviluppo di smart cities – città intelligenti.

Time Machine avrà un forte effetto positivo a lungo termine sulla coesione europea, economia e società, con contributi concreti alla promozione del pensiero critico e di nuovi livelli di processo decisionale, al rafforzamento di identità europea, non solo al potenziamento scientifico e tecnologico.

Chiaramente ne conseguiranno nuove competitività, imprenditorialità e nuove opportunità per l’occupazione in settori ad alta intensità di cultura, competenza e creatività in ​​tutta l’Unione europea.

Obiettivi di Time Machine

• Introdurre una serie di scoperte fondamentali nell’intelligenza artificiale (AI) e ICT, rendendo l’Europa leader nell’estrazione e analisi di enormi set di dati riferiti al nostro passato e presente.

• Abilitare le scienze sociali e umanistiche per affrontare problemi più grandi, consentendo nuovi modelli interpretativi che possono agevolmente stimolare la transizione tra la microanalisi di singoli manufatti e reti complesse di storia europea di grandi dimensioni e valore culturale.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

• Essere un motore di scienza aperta a tutti, grazie accesso gratuito alle risorse pubbliche.

• Fornire un flusso costante di conoscenza che avrà un profondo effetto sull’istruzione, incoraggiando la riflessione sulle tendenze di lungo periodo e permettendo di affinare il pensiero critico.

• Agire come motore economico per nuove professioni, servizi e prodotti, incidendo sui settori chiave dell’economia europea.

Principali settori di intervento

I pilastri della ricerca e dell’innovazione:

• Affrontare gli aspetti scientifici e tecnologici sfide in AI, Robotica e ICT per interazione sociale, per sviluppare i Big Data del passato, mentre avanzano ulteriormente queste tecnologie abilitanti fondamentali (primo pilastro).

• Progettare e costruire l’operazione Time Machine, mettendo in funzione le parti costitutive della Time Machine, infrastruttura, principi e processi di gestione per la sostenibilità in Europa e altre parti del mondo (pilastro 2).

• Creare piattaforme di innovazione in promettenti aree applicative, portando insieme sviluppatori e utenti a sfruttare i risultati sia in campo scientifico e tecnologico, sia in termini di impatto culturale, sociale ed economico (pilastro 3).

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

• Sviluppare condizioni quadro favorevoli per il raggiungimento di tutti gli obiettivi critici e per guidare e facilitare la diffusione dei risultati della ricerca prodotta nel corso dell’iniziativa (pilastro 4).

Ecosistema Time Machine

Una vivace community di Time Machine è stata creata negli ultimi anni e si sta attualmente espandendo per formare un fitto ecosistema Time Machine popolato da scienziati di spicco, innovatori e altri attori fondamentali della società civile.

A partire da maggio 2019, questa community conta 300 partner provenienti da 34 Paesi, compresi un gran numero di accademici e persone impegnate nella ricerca, industrie leader e piccole e medie imprese innovative. Per non parlare dei Musei europei, biblioteche nazionali, archivi di Stato, nonché enti governativi e responsabili politici.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.