• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il Passaporto Digitale in Blockchain ESPR certifica oltre 40 milioni di prodotti di lusso

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 21 Maggio 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Oltre 40 milioni di prodotti di lusso sono stati registrati sulla sua blockchain e possiedono un passaporto digitale compliante con i requisiti imposti dalla comunità europea. Questa innovativa tecnologia offre passaporti digitali per articoli di moda, fornendo una tracciabilità senza precedenti e contribuendo alla sostenibilità del settore. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa straordinaria realizzazione, l’impatto sui marchi di lusso e le future implicazioni normative nell’Unione Europea.

Indice dei Contenuti:
  • Il Passaporto Digitale in Blockchain ESPR certifica oltre 40 milioni di prodotti di lusso
  • Aura Blockchain: Un’Innovazione nel Settore del Lusso
  • L’Impatto della Blockchain sui Marchi di Lusso
  • Le Implicazioni Normative e il Futuro della Tracciabilità nel Lusso

Aura Blockchain: Un’Innovazione nel Settore del Lusso

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Lanciata come un’iniziativa no-profit nel 2021, Aura Blockchain ha rapidamente guadagnato terreno come una delle tecnologie più avanzate nel settore del lusso. La piattaforma, sviluppata da alcuni dei più grandi nomi della moda come LVMH, OTB, Gruppo Prada e Cartier, è progettata per fornire passaporti digitali agli articoli di lusso.

Questi passaporti digitali, accessibili tramite chip NFC o codici QR, offrono ai consumatori informazioni dettagliate sulla tracciabilità dei prodotti, la loro autenticità, e lo storytelling dietro ogni pezzo.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  La Commissione AI per l’informazione combatte le Fake News con la Marcatura Temporale su Blockchain.

Il CEO di Aura Blockchain, Romain Carrere, ha espresso la sua gratitudine verso i membri del consorzio, sottolineando l’importanza della collaborazione per raggiungere questo traguardo. “Con questo traguardo, voglio ringraziare gli oltre 40 marchi membri che condividono la nostra visione di stabilire un nuovo standard nel settore del lusso.

Insieme, stiamo dimostrando che lo sforzo collettivo, con un impegno costante alla collaborazione, è fondamentale per ottenere cambiamenti significativi sia per i marchi che per i clienti”, ha commentato Carrere.

Tra i marchi che hanno adottato questa tecnologia, Loro Piana, Marni, Jil Sander, Tod’s, Maison Margiela, Prada e Rimowa hanno già implementato i passaporti digitali per i loro prodotti, migliorando la trasparenza e la tracciabilità.

Ad esempio, Tod’s ha integrato chip NFC nella sua custom Di Bag, fornendo informazioni dettagliate su autenticità, produzione, artigianalità, origine dei materiali e sostenibilità, oltre a offrire vantaggi esclusivi per i proprietari.

Prada, con la sua collezione Eternal Gold Fine Jewelry, ha concentrato l’attenzione sulla sostenibilità, utilizzando oro riciclato certificato e diamanti completamente tracciabili tramite passaporti digitali.

L’Impatto della Blockchain sui Marchi di Lusso

La tecnologia blockchain di Aura ha rivoluzionato il modo in cui i marchi di lusso gestiscono e presentano le informazioni sui loro prodotti. Grazie ai passaporti digitali, i consumatori possono ora accedere a una vasta gamma di informazioni, che vanno dalla provenienza dei materiali utilizzati alla sostenibilità delle pratiche di produzione.

Questo livello di trasparenza non solo aumenta la fiducia dei consumatori, ma crea anche nuove opportunità di marketing per i marchi, che possono raccontare storie avvincenti e autentiche sui loro prodotti.

LEGGI ANCHE ▷  Confiscati 13 sportelli Bancomat di criptovalute per operazioni illecite dalle autorità tedesche

Marni, Maison Margiela e Jil Sander, tutte etichette del gruppo OTB, hanno crittografato più di 580.000 prodotti sulla piattaforma Aura. Questa mossa non solo assicura l’autenticità e la tracciabilità dei loro prodotti, ma dimostra anche un impegno verso pratiche più sostenibili e trasparenti.

Loro Piana ha esteso l’uso dei passaporti digitali alla camicia Andrè in lino, mentre Rimowa ha integrato chip NFC nelle sue valigie, fornendo ai clienti informazioni dettagliate su ogni aspetto del prodotto, dalla produzione alla sostenibilità.

Prada ha fatto un ulteriore passo avanti con la sua collezione di gioielli Eternal Gold, utilizzando oro riciclato certificato e diamanti completamente tracciabili. Questo approccio non solo migliora la trasparenza, ma promuove anche la sostenibilità, un valore sempre più importante per i consumatori di oggi. I passaporti digitali non solo permettono ai clienti di verificare l’autenticità dei prodotti, ma offrono anche informazioni dettagliate sui materiali utilizzati e sulle pratiche di produzione, contribuendo a educare i consumatori su temi di sostenibilità.

Le Implicazioni Normative e il Futuro della Tracciabilità nel Lusso

Il successo di Aura Blockchain non è solo una testimonianza della potenza della tecnologia, ma riflette anche un cambiamento normativo significativo all’interno dell’Unione Europea. Con l’approvazione del regolamento Ecodesign for Sustainable Products (ESPR), la trasparenza e la tracciabilità diventeranno requisiti normativi per tutti i marchi di lusso con prodotti venduti in Europa. Questo regolamento obbliga le aziende a progettare prodotti che siano circolari e durevoli, e a dotarli di passaporti digitali che ne indichino la composizione, facilitando il riciclo, la riparazione e il tracciamento delle sostanze pericolose.

LEGGI ANCHE ▷  Dmitry Medvedev avverte Pavel Durov: hai commesso errori pericolosi in Occidente

Il regolamento ESPR rappresenta una sfida e un’opportunità per i marchi di lusso. Da un lato, richiede investimenti significativi in nuove tecnologie e processi di produzione. Dall’altro, offre un’opportunità unica per differenziarsi sul mercato, dimostrando un impegno verso la sostenibilità e la trasparenza. I passaporti digitali, come quelli forniti da Aura Blockchain, diventano quindi strumenti essenziali per soddisfare questi nuovi requisiti normativi e per costruire una relazione più forte e trasparente con i consumatori.

L’introduzione di questi passaporti digitali non solo migliora la tracciabilità e la trasparenza, ma può anche aumentare il valore percepito dei prodotti di lusso. I consumatori sono sempre più interessati a conoscere l’origine e l’impatto ambientale dei prodotti che acquistano, e la tecnologia blockchain offre un modo affidabile e sicuro per fornire queste informazioni. Inoltre, i passaporti digitali possono aiutare a combattere la contraffazione, un problema significativo nel settore del lusso, garantendo che ogni prodotto possa essere verificato come autentico.

Con l’implementazione del regolamento ESPR, i passaporti digitali diventeranno una componente essenziale per tutti i marchi di lusso, creando un nuovo standard per l’industria. Aura Blockchain, con i suoi oltre 40 milioni di prodotti tracciati, è all’avanguardia di questa rivoluzione, dimostrando che l’innovazione e la collaborazione sono fondamentali per il futuro del lusso.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.