Il libro “Rinascimento Oggi” a cura di Marzio Bonferroni, per una visione umanistica dell’impresa
Il 25 Marzo, nella affollata Sala Lettura della libreria EGEA – Università Bocconi – si è svolta la presentazione del libro Rinascimento Oggi, a cura di Marzio Bonferroni, che comprende capitoli di vari Autori: lo storico Alberto Torresani, l’economista d’impresa Marco Vitale, il consulente d’impresa Andrea Sparvoli, l’esperta d’arte Valentina Sessa, l’ideatore della Human Satisfaction Marzio Bonferroni, il docente Giacomo Manara e l’esperta di metodi per la creatività Raffaella Pederneschi. Moderatore il giornalista Gianfranco Fabi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
UNA VISIONE UMANISTICA DELL’IMPRESA
Il dibattito che si è creato dopo le relazioni degli Autori ha confermato la grande attenzione oggi crescente in imprenditori, manager, professionisti, docenti e nuove generazioni per una visione umanistica dell’Impresa, oltre che economica. E’ tempo di risorgere, di ritrovare fiducia nell’antico spirito creativo del Rinascimento per meglio capire il presente, per riallacciarci ad una visione globale dell’Uomo superando il restrittivo modello di customer satisfaction arrivando così a promuovere nelle nostre imprese e nelle nostre professioni una visione ed un modello innovativi orientati ai valori della Human Satisfaction.
Marzio Bonferroni, ideatore della human satisfaction e della multicreatività, è uno scrittore e un docente italiano, impegnato soprattutto nell’ambito della comunicazione e del marketing. E’ stato tra i primi in Italia a spingere per un cambiamento di paradigma nell’advertising. Nei suoi precedenti libri aveva descritto un nuovo metodo che, basandosi su di una visione orientata alla human satisfaction, fosse in grado di proporre al marketing delle imprese un’integrazione ai vari piani dell’ “edificio di marketing”, metafora per sottolineare il valore olistico della comunicazione e del marketing, partendo dal fondamentale “ascolto” delle necessità ERE (Emotive, Razionali, Etiche).
Gli Autori di Rinascimento Oggi contano, pertanto, nella diffusione del filone umanistico che il libro promuove, con particolare riferimento alle necessità etiche, oltre che emotive e razionali, degli stakeholder interni ed esterni all’impresa, per un’evoluzione economica di taglio comportamentale che appare sempre più urgente, come afferma nel suo capitolo il noto economista d’impresa Marco Vitale – www.marcovitale.it
Per interviste o per altre informazioni è disponibile il curatore del libro Marzio Bonferroni (349-33527772 – marzio.bonferroni@gmail.com)
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
RINASCIMENTO OGGI
Il Rinascimento fa parte del nostro immaginario collettivo, della nostra storia, di cui siamo intimamente orgogliosi. È un fenomeno sociale e creativo che ha segnato per sempre la cultura dell’Occidente. Le similitudini di fondo con le condizioni attuali del nostro tempo sono lampanti. Un insieme di fattori negativi interni e internazionali ha innescato negli ultimi tempi una crisi economica e di valori, che ci ha portato a dubitare delle nostre potenzialità. Quale migliore occasione che ispirarci al Rinascimento con particolare riferimento a Brunelleschi, Michelangelo, Raffaello e Leonardo?
È tempo di «risorgere», di ritrovare fiducia in quell’antico spirito creativo che ci ha resi famosi nel mondo. Comprendere le caratteristiche e la forza dirompente del Rinascimento può essere utile a capire il presente, superando l’umanamente restrittivo modello «consumatore» per promuovere una visione e un metodo innovativi, orientati ai valori d’impresa e alla Human Satisfaction integrale. Il volume raccoglie i contributi di studiosi e professionisti che illustrano l’eredità rinascimentale e la sua concreta utilità, rispondendo alle domande: quali insegnamenti possiamo ricavarne? Quali prospettive per il futuro delle imprese e delle professioni?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.