Il gotico conquista i viaggiatori italiani: fascino dark e mete da brivido

Castelli infestati, catacombe e città nebbiose: l’immaginario gotico si impone come la nuova tendenza di viaggio per l’autunno 2025. A rivelarlo è Klarna, la banca digitale globale e leader nei pagamenti flessibili, che ha analizzato le scelte e i sogni dei viaggiatori italiani in vista di Halloween.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Secondo i dati diffusi, quasi un italiano su due (48,1%) è attratto da esperienze ispirate alla letteratura gotica o ai film horror. Un altro 36,9% si dichiara pronto a partire “a seconda della destinazione”, mentre solo il 15% resta indifferente al fascino delle atmosfere oscure.
Dal mito di Dracula ai castelli infestati, dalle leggende celtiche ai boschi avvolti nella nebbia, il gusto per il mistero sembra aver conquistato i cuori (e i feed social) di una nuova generazione di viaggiatori in cerca di emozioni forti e scenari fuori dall’ordinario.
Dimore da paura e città maledette: le mete più desiderate
Il turismo gotico è oggi la nuova frontiera dell’esperienzialità. Non più semplici vacanze, ma viaggi capaci di mescolare arte, mito e brivido. In cima alla wishlist degli italiani si trovano castelli e manieri infestati (29,1%), seguiti da siti mitologici o maledetti (18,6%) e da foreste nebbiose e montagne cupe (11,4%).
Luoghi che sembrano usciti da un romanzo di Mary Shelley o da un film di Tim Burton: da Whitby, la cittadina inglese dove nacque il mito di Dracula, alle Cripte dei Cappuccini di Palermo, fino ai vicoli spettrali di Praga e alle Catacombe di Parigi.
Sui social, l’hashtag #DarkDestinations è in costante crescita e racconta un desiderio diffuso di vivere esperienze “da brivido”, ma sempre con stile. Il gotico non è solo paura: è estetica, introspezione e romanticismo decadente, un modo per esplorare il mondo e sé stessi.
Quando il prezzo diventa il vero “mostro”
Dietro il fascino dell’occulto si nasconde un avversario ben reale: il costo dei viaggi. Il 46,2% degli italiani indica le spese di trasporto e alloggio come la principale barriera alla partenza, mentre il 13,2% non saprebbe come pianificare un itinerario simile e il 9,3% lamenta la mancanza di tempo.
È qui che entra in scena Klarna, con il suo modello di pagamento flessibile pensato per rendere le esperienze di viaggio più accessibili. Gli utenti italiani apprezzano in particolare:
- Pagamenti a rate senza interessi (28,1%)
- Strumenti di budgeting per pianificare le spese (24%)
- Conti di risparmio dedicati ai viaggi (22,5%)
Grazie alla possibilità di suddividere i pagamenti in 3 rate e al monitoraggio in tempo reale delle spese, Klarna si conferma un alleato ideale per chi sogna un weekend gotico senza “paura” del prezzo. Inoltre, con il cashback, parte dei costi di viaggio può essere recuperata, rendendo l’esperienza non solo emozionante ma anche conveniente.
Un viaggio tra mistero e tecnologia
Il connubio tra esperienza gotica e innovazione fintech segna una nuova direzione nel turismo esperienziale. Klarna unisce la libertà della scoperta al controllo digitale delle spese, portando il concetto di “viaggio su misura” nel futuro.
Che si tratti di un tour dei castelli della Transilvania, di una notte tra le nebbie di Edimburgo o di un weekend parigino tra le catacombe, ogni avventura può diventare realtà grazie alla gestione intelligente dei pagamenti.
Come sottolineano i dati, il fascino del gotico è un trend destinato a durare: non più una semplice moda stagionale, ma un linguaggio culturale e visivo che fonde il desiderio di scoperta con quello di introspezione, in perfetto equilibrio tra paura e bellezza.
Per approfondire le soluzioni proposte, è possibile visitare il sito ufficiale Klarna.com, punto di riferimento per oltre 114 milioni di utenti nel mondo e partner di brand internazionali come IKEA, Nike, Airbnb, H&M e Sephora.
FAQ
1. Qual è la tendenza di viaggio più in voga per l’autunno 2025?
Il turismo gotico, ispirato a letteratura e film horror, con castelli infestati e mete “oscure” come nuove destinazioni di fascino.
2. Quali sono le mete più amate dai viaggiatori italiani appassionati di gotico?
Le preferenze spaziano da Whitby e la Transilvania alle Catacombe di Parigi, passando per Praga e Palermo.
3. Quali sono i principali ostacoli ai viaggi gotici?
Il prezzo resta il principale deterrente, seguito dalla difficoltà di pianificare e dalla mancanza di tempo.
4. In che modo Klarna aiuta i viaggiatori?
Offrendo pagamenti flessibili in 3 rate senza interessi, strumenti di budgeting e cashback per rendere ogni viaggio più accessibile e smart.