• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • APPLE

Il futuro distopico di Vision Pro di Apple: sarà una minaccia o una opportunità?

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 6 Febbraio 2024


In strada e in auto col nuovo visore Apple: le scene più assurde dipingono un futuro distopico

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’arrivo del Vision Pro di Apple segna un momento cruciale nella convergenza tra tecnologia wearable e realtà aumentata, offrendo agli utenti un’esperienza immersiva senza precedenti.

Indice dei Contenuti:
  • Il futuro distopico di Vision Pro di Apple: sarà una minaccia o una opportunità?
  • In strada e in auto col nuovo visore Apple: le scene più assurde dipingono un futuro distopico

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Questo dispositivo, con le sue capacità avanzate, promette di ridefinire l’interazione umana con il mondo digitale, ma solleva anche interrogativi critici riguardo la sicurezza e l’impatto sociale.

Un nuovo orizzonte tecnologico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il Vision Pro di Apple, lanciato venerdì scorso, rappresenta una svolta nell’ambito dei dispositivi indossabili per la realtà virtuale e aumentata. Attraverso l’utilizzo di dodici videocamere esterne, il visore permette di sovrapporre elementi virtuali alla realtà circostante, creando un’esperienza “pass-through” senza precedenti.

LEGGI ANCHE ▷  Apple costretta a ritirare lo spot Crush su Ipad PRO M4: ecco perchè ha commesso un grave errore

Questa innovazione apre le porte a un nuovo modo di interagire con l’ambiente e con la tecnologia, ma solleva anche questioni riguardanti la sicurezza e l’etica dell’uso di tali dispositivi in contesti quotidiani come la guida di un’auto.

La realtà aumentata invade lo spazio urbano

L’uso del Vision Pro in contesti urbani ha già generato scene che sembrano uscite da un racconto di fantascienza. Persone che camminano per strada, si allenano in palestra o guidano veicoli a guida autonoma mentre indossano il visore sono diventate immagini comuni, suscitando reazioni miste tra ammirazione e preoccupazione.

L’immagine di un utente al volante di un futuristico Cybertruck di Tesla, condivisa sui social media, ha alimentato dibattiti sull’impatto di queste tecnologie sulla sicurezza stradale e sulla distrazione alla guida.

Vision Pro e guida autonoma: un binomio controverso

L’interazione tra il Vision Pro e veicoli a guida autonoma, come dimostrato da vari video su social network, mette in luce le potenzialità e i rischi associati all’uso di realtà aumentata in auto.

LEGGI ANCHE ▷  iPhone 16 introduce un innovativo pulsante per un'esperienza utente migliorata

Se da un lato la tecnologia pass-through promette un’integrazione seamless tra informazioni virtuali e ambiente di guida, dall’altro solleva questioni legali e etiche sull’adeguatezza delle normative attuali, che non prevedono esplicitamente l’uso di dispositivi di realtà aumentata al volante.

Sicurezza e percezione della realtà: lo studio di Stanford

Un recente studio di Stanford ha messo in discussione la sicurezza dell’uso prolungato di tecnologie pass-through come quella implementata nel Vision Pro e nel visore Meta Quest 3.

La ricerca evidenzia come la dissonanza cognitiva, causata da scarso contrasto, distorsione e campo visivo ridotto, possa influire negativamente sulla capacità degli utenti di percepire correttamente la realtà, aumentando potenzialmente il rischio di incidenti, soprattutto in contesti di guida.

La sfida delle normative

Nonostante la tecnologia avanzata del Vision Pro, attualmente non esistono leggi specifiche che ne regolamentino l’uso durante la guida.

Questo vuoto normativo solleva interrogativi urgenti sulla necessità di adeguare le legislazioni attuali alle sfide poste dalle nuove tecnologie, per garantire la sicurezza stradale e proteggere gli utenti da potenziali rischi.

LEGGI ANCHE ▷  Arrivo di macOS Sequoia e iOS 18 è previsto per settembre e migliora integrazione dispositivi

L’impatto sociale della realtà aumentata

Oltre alle questioni di sicurezza, l’introduzione di dispositivi come il Vision Pro solleva riflessioni sull’impatto sociale della realtà aumentata.

L’adozione massiva di queste tecnologie potrebbe modificare profondamente il modo in cui interagiamo con l’ambiente circostante, con implicazioni che vanno dal cambiamento delle abitudini quotidiane alla ridefinizione delle norme sociali e comportamentali.

Verso un futuro distopico o utopico?

L’evoluzione della realtà aumentata e virtuale, rappresentata dal lancio del Vision Pro di Apple, pone l’umanità di fronte a un bivio: da un lato, la promessa di un’integrazione sempre più profonda tra digitale e reale offre opportunità senza precedenti per l’innovazione e l’esperienza umana; dall’altro, i rischi associati a un uso non regolamentato e poco consapevole di queste tecnologie potrebbero condurci verso scenari distopici, dove la distinzione tra reale e virtuale diventa sempre più sfumata e problematica.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.