• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Il fascino delle immagini di gatti precede l’era di internet

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Il fascino delle immagini di gatti precede l'era di internet

Le cartoline dei gatti: una forma di comunicazione innovativa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Dal meme di Nyan Cat alle immagini condivise sui social network, i gatti hanno da sempre occupato un posto speciale nella cultura popolare. Tuttavia, la loro popolarità non nasce con internet; già nel XIX secolo i gatti erano protagonisti di una tendenza culturale ricca e variegata: le cartoline.

Indice dei Contenuti:
  • Il fascino delle immagini di gatti precede l’era di internet
  • Le cartoline dei gatti: una forma di comunicazione innovativa
  • L’ascesa delle cartoline illustrate nel XX secolo
  • I gatti come simbolo di socializzazione e umorismo
  • L’utilizzo dei gatti nel movimento per il suffragio femminile
  • Il lascito culturale delle immagini di gatti nel tempo


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Nel 1869, l’impero austroungarico introdusse un formato di corrispondenza innovativo, creato per ridurre i costi di comunicazione per coloro che non potevano permettersi lettere complete. Queste cartoline inizialmente erano formate da un semplice cartoncino bianco, con spazi riservati per il francobollo e l’indirizzo, ma la situazione cambiò drasticamente ai primi del Novecento, quando nel Regno Unito cominciarono a circolare cartoline illustrate.

Secondo il giornalista della BBC Aidan Walker, le cartoline edoardiane operavano in modo simile ai social network moderni: “Più economiche, veloci e convenienti di una lettera, venivano utilizzate per condividere riflessioni casuali, pianificare incontri e, naturalmente, inviare foto di gatti.” Queste cartoline divennero immediatamente un mezzo di comunicazione amatissimo dalla borghesia europea e americana.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

I gatti, già animali domestici comuni all’epoca, comparivano in molte di queste cartoline. Celebrità e aristocratici, come la regina Vittoria, erano noti per i loro affetti nei confronti di questi felini, dando origine a ritratti affettuosi con i propri animali. Questa tradizione si diffuse rapidamente anche in Francia e Stati Uniti, dando vita a un ricco repertorio iconografico che celebra il fascino e la personalità dei gatti attraverso l’arte della cartolina.

Cartoline di gatti

L’ascesa delle cartoline illustrate nel XX secolo

Negli anni che seguirono, le cartoline illustrate divennero una vera e propria forma d’arte e comunicazione, segnando una significativa evoluzione nel design e nel contenuto. A partire dal 1902, queste cartoline cominciarono a presentare non solo immagini accattivanti, ma anche illustrazioni vivaci e colori brillanti, rendendo ogni cartolina un pezzo da collezione. La borghesia si appassionò a questo nuovo mezzo di comunicazione, utilizzando le cartoline per esprimere sentimenti e connettersi con amici e familiari in modo più immediato rispetto alla corrispondenza tradizionale.

LEGGI ANCHE ▷  Musk su tutte le furie per la vicenda Starlink accusa Lula di essere il "cagnolino" del giudice Alexandre de Moraes

La crescente popolarità dei gatti come soggetti delle cartoline non era solo una questione estetica; rifletteva anche un cambiamento culturale. Con l’industrializzazione e l’emergere delle classi medie, molti iniziarono a trovare conforto negli animali domestici, i cui comportamenti buffi e adorabili venivano immortalati in queste illustrazioni. Le cartoline di gatti, quindi, divennero simbolo non solo di affetto, ma anche di un legame familiare ampliato, in un periodo in cui le persone cercavano conforto nelle piccole cose.

In questo contesto, le immagini di gatti si diversificarono moltissimo. Alcune riprendevano scene quotidiane, come un gatto che sonnecchiava al sole o che si arrampicava su una sedia, mentre altre si distinguevano per il loro humor, ritraendo felini vestiti da umani o collocati in situazioni comiche. Le didascalie spiritose associate a queste immagini contribuiscono a farci percepire i gatti non solo come animali domestici, ma come veri e propri membri della famiglia che portano gioia e risate.

Queste cartoline illustrate non solo riflettevano la vita e le emozioni della popolazione, ma rappresentavano anche un’opportunità di socializzazione, proprio come i selfie e gli stati di Facebook di oggi. Con ogni nuova cartolina inviata, le persone condividevano momenti di vita quotidiana, creando una fitta rete di rapporti personali potenziati dalla tecnologia emergente dell’epoca.

Gatti nelle cartoline illustrate

I gatti come simbolo di socializzazione e umorismo

Nel panorama delle cartoline illustrate, i gatti emergevano non solo come immagini affettuose, ma anche come potentissimi vettori di socializzazione e umorismo. Le cartoline raffiguranti gatti vestiti con abiti umani o in situazioni assurde non servivano solo a strappare un sorriso, ma diventavano un modo per creare legami tra le persone, esprimere sentimenti e condividere momenti di allegria. Questi felini, simbolo di grazia e mistero, si trasformavano in protagonisti di vignette ironiche, capaci di rappresentare in chiave comica le idiosincrasie della vita quotidiana.

Molte cartoline riportavano didascalie astute o divertenti, trasformando ogni immagine in una battuta visiva. Frasi come “Perché non mi scrivi?” sopra il muso di un gatto rimandavano a una comunicazione informale e intima, proprio come i messaggi attraverso i moderni social media. Era un modo per giocare con il linguaggio dei gatti e moltiplicare le interazioni sociali attraverso l’arte della cartolina. Le persone si scambiavano queste cartoline non solo per comunicare, ma anche per divertirsi, rendendo i gatti i perfetti ambasciatori dell’allegria.

LEGGI ANCHE ▷  Multe previste per chi usa il pezzotto per vedere partite in streaming illegale

In un periodo di grandi cambiamenti sociali e tecnologici, dove le distanze geografiche iniziavano a ridursi grazie all’innovazione dei mezzi di comunicazione, la possibilità di inviare immagini comiche di gatti contribuiva a rafforzare le connessioni umane. Il mondo delle cartoline diventava così un palcoscenico per l’umorismo, e i gatti, con le loro espressioni curiose e i comportamenti eccentrici, si rivelavano perfetti per attirare l’attenzione e strappare una risata.

Gatti divertenti su cartoline

L’utilizzo dei gatti nel movimento per il suffragio femminile

Nel contesto del movimento per il suffragio femminile, i gatti non furono solo protagonisti di cartoline umoristiche, ma divennero anche simboli significativi nel dibattito per i diritti delle donne. L’immagine del gatto, tradizionalmente associata a una rappresentazione di dolcezza e domesticità, venne riadattata per veicolare messaggi politici e sociali. Le suffragiste, in particolare, trovarono nel gatto un potente alleato visivo per attirare l’attenzione sull’importanza della lotta per il voto femminile.

Le attiviste compresero che l’utilizzo dei gatti nelle cartoline potesse rendere il messaggio più accessibile e vicino al cuore della gente. Diverse cartoline, realizzate da donne impegnate nel movimento, presentavano gatti vestiti da attiviste o in pose che evocavano una lotta pacifica per il diritto di voto. Un’immagine memorabile ritrae un gatto con un cappello da signora, la sua zampa posta su un documento che richiedeva il voto per le donne, accompagnata dalla didascalia: “Un’attivista per i diritti delle donne”. Questo gioco visivo catturava l’attenzione e stimolava una risposta emotiva, fungendo da catalizzatore per la discussione su un tema di vitale importanza.

La produzione di queste cartoline umoristiche e persuasivi rifletteva la consapevolezza delle attiviste nel rendere le questioni serie più “leggere” e appetibili. Attraverso l’arte delle cartoline, si creavano esperienze condivise e si amplificavano le voci delle donne, permettendo a un pubblico più ampio di connettersi con le loro cause. La grafica accattivante, l’umorismo sottile e i gatti come soggetti principali riuscivano a esprimere un messaggio di solidarietà e determinazione.

LEGGI ANCHE ▷  Google cancella i dati degli utenti ingannati dalla navigazione incognita: il colosso ha ceduto alla class action.

Questa strategia non solo contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica, ma anche a raccogliere fondi per sostenere le attività del movimento. Le suffragiste vendevano queste cartoline, utilizzando il ricavato per finanziare le loro campagne. In questo modo, i gatti non furono solo simboli di affetto domestico, ma divennero anche un importante strumento di attivismo e cambiamento sociale.

Gatto come simbolo del suffragio femminile

Il lascito culturale delle immagini di gatti nel tempo

Il fascino dei gatti attraverso le cartoline ha lasciato un’impronta duratura nella cultura visiva, che continua a influenzare il modo in cui percepiamo e rappresentiamo questi animali in epoche successive. Con il passare degli anni, le immagini di gatti non solo hanno mantenuto la loro popolarità, ma si sono evolute, riflettendo i cambiamenti sociali, tecnologici e culturali del tempo.

Le cartoline di gatti non erano semplicemente oggetti di scambio, ma rappresentavano anche un mezzo per commentare e satirizzare l’epoca in cui venivano create. La trasformazione del linguaggio visivo, iniziata con le cartoline illustrate, ha anticipato l’arrivo della cultura dei meme nei decenni successivi. Proprio come le cartoline del passato, i meme di gatti utilizzano umorismo e ironia per esprimere emozioni e condividere esperienze comuni, creando un senso di comunità e connessione tra gli utenti.

Oggi, l’immagine del gatto è omnipresente nei social media, rappresentando non solo il divertimento e la tenerezza, ma anche una creatività sfrenata. Le tendenze virali che vedono i gatti protagonisti di video divertenti, foto suggestive o illustrazioni artistiche ricordano fortemente l’alto numero di cartoline di gatti che venivano inviate nel passato. Inoltre, la persistenza delle immagini di gatti nei secoli dimostra quanto profondamente questi animali siano entrati nella sfera sociale e culturale, diventando simboli di compagnia, gioia e, a volte, ironia.

I gatti hanno trovato il loro posto anche nel merchandising, nella moda e nei contenuti visivi di intrattenimento, testimoniando la loro capacità di adattamento. Dalle cartoline ai film d’animazione, passando per le immagini virali su Instagram, la cultura dei gatti continua a ispirare artisti e comunicatori. In questo modo, il loro lascito culturale rappresenta non solo un fenomeno di successo, ma anche un’importante parte della storia della comunicazione visiva.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Gatti nella cultura moderna

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.