• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Arte e Cultura

Il dopo-covid: una nuova visione dei beni culturali

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 2 Aprile 2021

— Redazione Trendiest News —- Riscoprire il bello e tutelarlo. E’ uscito in questi giorni in libreria per CEDAM il libro dell’avv. Stefano Lombardi “Diritto dei beni culturali”. L’articolo 9 della Costituzione attribuisce ai Beni Culturali ed alla loro salvaguardia e tutela un ruolo preminente tra i nostri principi fondamentali.

Indice dei Contenuti:
  • Il dopo-covid: una nuova visione dei beni culturali
  • Stefano Lombardi

Stefano Lombardi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Stefano Lombardi è Avvocato Cassazionista. Insegna Legislazione Nazionale ed Internazionale dei Beni Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sia nel Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali, sia nel Master di secondo livello in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali. Esce in questi giorni in libreria per CEDAM il suo libro “Diritto dei beni culturali”. L’Italia è un Paese che vanta importanti tradizioni culturali, fra le più importanti del pianeta. E’ basilare la funzione di trasmettere il passato alle future generazioni.

Avv. Lombardi, come pensa che sia possibile una nuova visione dei beni culturali dopo l’effetto Covid?

LEGGI ANCHE ▷  La startup Culturatela scelta come partner strategico per la bigliettazione del MAV - Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Occorre essere più che mai profondamente convinti e considerare i Beni Culturali non siano solo, e senz’altro lo sono, un beneficio per l’anima e per i cuori, ma anche una risorsa imprescindibile per la rinascita culturale e sociale della nostra Italia, così provata fortemente dalla pandemia, ed anche una risorsa straordinaria di ripresa economica. Le persone che hanno vissuto non solo tanta sofferenza fisica, ma anche psichica ed umana, durante la pandemia, devono essere accompagnate (nel rispetto di tutte le cautele anti-covid) a riscoprire il bello ed a cercare di rinascere anche nella profondità della cultura dei tesori del nostro Paese.

Lei è docente di legislazione nazionale ed internazionale dei beni culturali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, quali sono gli aspetti che ritiene fondamentali in questo ambito.

Oltre alla mia professione di avvocato, la passione con la quale affronto le varie tematiche di cui sono chiamato ad insegnare, mi rendono un professore impegnato nel cercare di dare il proprio contributo nella formazione universitaria.

In quali campi specificamente?

LEGGI ANCHE ▷  L'influenza della lingua inglese sulla lingua parlata in Italia. Il focus sul linguaggio giovanile urbano

Mi piace citare, a questo proposito, gli interventi  ormai attivi da lunga data nei Master relativi alla valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane e agli aspetti giuridici del rapporto di lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private, presso l’Università degli Studi di Padova; così come i miei interventi all’Università S. Anna di Pisa in materie legate all’ambito del Dlgs 231/01, ed all’insegnamento di Legislazione nazionale ed internazionale dei Beni culturali e dello Spettacolo nel corso di Laurea Magistrale in Economia e gestione dei beni culturali e dello spettacolo e nel Master di secondo livello in Museografica, museologia e gestione dei beni culturali presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Come vede la Legislazione di diritto dei Beni culturali in Italia?

La norma cardine che ispira il nostro sistema di legislazione dei beni culturali è l’articolo 9 della Costituzione, che attribuisce ai Beni Culturali ed alla loro salvaguardia e tutela un ruolo preminente tra i nostri principi fondamentali. La legislazione in tema di beni culturali è senz’altro comunque molto complessa nel nostro Paese. Il codice dei beni culturali dell’inizio degli anni 2000 ha senz’altro contribuito a dare una certa organicità alla materia, che nonostante questo rimane però sempre piuttosto complessa ed articolata ed a volte di non sempre chiara interpretazione.

LEGGI ANCHE ▷  Colico, Como, Gravedona, Pianello del Lario, Varenna. Seconda settimana del Festival Musica sull’Acqua

La peculiarità della mia azione di docente mi induce quasi ad approfondire un tipo di analisi per far emergere una visione e una capacità di interpretazione e lettura di carattere pubblico e sociale dei vari temi che ci si trova ad affrontare durante i corsi.  Cerco di trasmettere passione verso il diritto dei beni culturali sottolineandone i principi generali, etici e di grande ispirazione umana che sono parte integrante. Approccio che tengo a consolidare anche con interventi vari corsi e seminari, e come referente in tema di manualistica sia in tema di gestione, controllo e organismi di vigilanza, “Il modello organizzativo di gestione e controllo e l’Organismo di vigilanza ex. Dlgs 231/01” (CEDAM giugno 2020) sia di diritto dei Beni culturali “Diritto dei Beni Culturali” (CEDAM marzo 2021).


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.