• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • FINTECH

Il Digital Operational Resilience Act (DORA): Sfide e Opportunità per il Settore dei Servizi Finanziari

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 18 Giugno 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta un significativo passo avanti nella regolamentazione della resilienza operativa digitale all’interno del settore finanziario europeo. Entrando in vigore il 17 gennaio 2025, DORA mira a rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie di resistere agli incidenti informatici, stabilendo un quadro normativo che copre cinque aree chiave: gestione del rischio, gestione degli incidenti, test di resilienza operativa digitale, valutazione del rischio di terze parti e condivisione delle informazioni. Questo regolamento, pur essendo di origine europea, avrà un impatto globale, influenzando non solo le istituzioni finanziarie ma anche i fornitori di servizi di terze parti e le future normative internazionali. L’adozione di DORA comporta sfide considerevoli, in particolare per quanto riguarda le risorse e gli investimenti necessari, ma promette benefici a lungo termine per la sicurezza e la resilienza del settore.

Indice dei Contenuti:
  • Il Digital Operational Resilience Act (DORA): Sfide e Opportunità per il Settore dei Servizi Finanziari
  • La Gestione del Rischio e l’Impatto sulle Risorse Umane
  • La Gestione degli Incidenti e la Conformità Normativa
  • La Valutazione del Rischio di Terze Parti e l’Impatto sulle Partnership
  • La Condivisione delle Informazioni e la Collaborazione Settoriale
  • Il Futuro della Resilienza Operativa Digitale

La Gestione del Rischio e l’Impatto sulle Risorse Umane

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

Una delle principali sfide imposte da DORA riguarda gli investimenti necessari per adeguarsi ai nuovi standard. Le istituzioni finanziarie dovranno non solo implementare tecnologie avanzate ma anche investire nella formazione e riqualificazione dei dipendenti.

LEGGI ANCHE ▷  Beyond Claims & Customer Centricity: IA Trasformerà il Settore Assicurativo Entro il 2030 il 55% delle Polizze Integrerà Componenti di Intelligenza Artificiale

La gestione del rischio non si limiterà più alla semplice valutazione delle minacce interne ma dovrà estendersi alla due diligence dei fornitori di servizi ICT di terze parti. Questo comporterà una revisione approfondita delle partnership esistenti e l’adozione di nuove misure per garantire la conformità ai requisiti di DORA.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La riqualificazione del personale sarà cruciale per affrontare le nuove sfide poste dalla resilienza informatica. I dipendenti dovranno acquisire competenze specifiche in materia di cybersecurity e gestione del rischio, e le istituzioni finanziarie dovranno investire in programmi di formazione continua per mantenere aggiornate le loro competenze.

Questo sforzo formativo contribuirà a creare una cultura aziendale orientata alla sicurezza e alla resilienza, elementi essenziali per ridurre i tempi di recupero in caso di incidenti informatici e per mantenere la fiducia dei clienti e degli investitori.

La Gestione degli Incidenti e la Conformità Normativa

DORA introduce requisiti stringenti per la gestione degli incidenti informatici, obbligando le istituzioni finanziarie a implementare procedure dettagliate per la rilevazione, la risposta e il recupero da tali eventi. Questo include l’obbligo di segnalare tempestivamente gli incidenti significativi alle autorità competenti, favorendo una maggiore trasparenza e collaborazione tra le diverse entità del settore.

La conformità normativa richiederà un monitoraggio costante delle pratiche aziendali e l’adozione di misure preventive per mitigare i rischi. Le istituzioni finanziarie dovranno sviluppare e testare regolarmente piani di continuità operativa e di risposta agli incidenti, garantendo che essi siano aggiornati e adeguati alle nuove minacce emergenti.

La capacità di rispondere in modo efficace e tempestivo agli incidenti sarà un fattore determinante per la resilienza operativa e la protezione della reputazione aziendale.

LEGGI ANCHE ▷  Le nuove multe fiscali sulle tasse del Governo Meloni: se non paghi ecco cosa accade.

La Valutazione del Rischio di Terze Parti e l’Impatto sulle Partnership

DORA pone una forte enfasi sulla valutazione del rischio associato ai fornitori di servizi ICT di terze parti, imponendo alle istituzioni finanziarie di condurre una due diligence approfondita prima di instaurare qualsiasi partnership.

Questo significa che i fornitori dovranno dimostrare la loro conformità ai requisiti di resilienza operativa e di sicurezza informatica, rendendo necessaria una collaborazione stretta e continua con le istituzioni finanziarie.

Le imprese dovranno valutare attentamente i loro fornitori per assicurarsi che essi adottino misure adeguate per proteggere i dati e garantire la continuità operativa. Le relazioni con i fornitori dovranno essere basate su un modello di responsabilità condivisa, con impegni chiari in materia di privacy e sicurezza. Questo approccio collaborativo permetterà di creare una rete di fornitori affidabili, contribuendo a rafforzare l’intero ecosistema finanziario e migliorare la resilienza complessiva del settore.

La Condivisione delle Informazioni e la Collaborazione Settoriale

Uno degli aspetti positivi di DORA è l’accento posto sulla condivisione delle informazioni e sulla collaborazione tra le varie parti interessate. Le istituzioni finanziarie saranno incoraggiate a condividere le informazioni relative alle minacce emergenti e agli incidenti con le autorità di regolamentazione e con altre entità del settore.

Questa cooperazione aumenterà la capacità collettiva di rilevare e rispondere alle minacce informatiche, migliorando la sicurezza complessiva del settore.

La collaborazione settoriale sarà fondamentale per sviluppare standard e linee guida comuni, facilitando l’adozione di pratiche di sicurezza coerenti e robuste. Le istituzioni finanziarie dovranno lavorare insieme per identificare le migliori pratiche e per sviluppare soluzioni innovative che possano essere adottate a livello globale.

LEGGI ANCHE ▷  Italiani disperati per le scadenze fiscali con oltre 100 pagamenti in 10 giorni

Questa sinergia contribuirà a creare un ambiente più sicuro e resiliente, favorendo l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi.

Il Futuro della Resilienza Operativa Digitale

L’implementazione di DORA rappresenta un’opportunità per le istituzioni finanziarie di ripensare le loro strategie di resilienza operativa e di sicurezza informatica. Adottare un approccio proattivo e flessibile permetterà alle aziende di prepararsi meglio alle sfide future e di mantenere un vantaggio competitivo. Le imprese dovranno condurre regolari valutazioni del rischio e sviluppare programmi di gestione delle crisi per garantire la continuità operativa anche in situazioni di emergenza.

DORA non solo migliorerà la resilienza operativa delle istituzioni finanziarie ma contribuirà anche a creare un sistema finanziario globale più sicuro ed efficiente.

La regolamentazione promuove una cultura della sicurezza e della prevenzione, incentivando le imprese a investire in tecnologie avanzate e in soluzioni innovative. Questo approccio proattivo alla resilienza operativa digitale rappresenterà un vantaggio competitivo per le istituzioni finanziarie, permettendo loro di costruire piattaforme affidabili e di guadagnare la fiducia di clienti e investitori.

In sintesi, il Digital Operational Resilience Act (DORA) rappresenta una svolta cruciale per il settore dei servizi finanziari. Le sfide legate alla sua implementazione saranno significative, ma i benefici a lungo termine in termini di resilienza operativa e sicurezza informatica saranno notevoli. Le istituzioni finanziarie dovranno adottare un approccio proattivo, collaborativo e basato sul rischio per conformarsi ai nuovi requisiti e per garantire la continuità operativa in un contesto sempre più complesso e interconnesso. DORA offrirà un quadro normativo solido e coerente che permetterà di creare un ecosistema finanziario più sicuro e resiliente, pronto ad affrontare le sfide del futuro.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.