• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVAPO - SIGARETTE ELETTRONICHE - E-CIG

Il Comune di Milano vieta ovunque il fumo di sigarette all’aperto tranne che per quelle elettroniche

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 26 Aprile 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Milano, la città all’avanguardia in materia di politiche ambientali e di salute pubblica, continua il suo cammino verso una metropoli più sostenibile e salubre, annunciando un’espansione significativa delle restrizioni al fumo all’aperto.

Indice dei Contenuti:
  • Il Comune di Milano vieta ovunque il fumo di sigarette all’aperto tranne che per quelle elettroniche
  • L’Origine del Divieto e il Primo Livello di Attuazione
  • Il Passaggio alla Seconda Fase e l’Allargamento del Divieto
  • Guerra senza quartiere al fumo passivo: la salvezza è usare le e-cig


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Questa mossa segue l’introduzione delle prime limitazioni introdotte nel 2021 e riafferma l’impegno del capoluogo lombardo nella lotta contro l’inquinamento e i rischi per la salute correlati al fumo di tabacco.

L’Origine del Divieto e il Primo Livello di Attuazione

Nel dicembre 2020, il Consiglio comunale di Milano ha adottato il “Regolamento per la qualità dell’aria del Comune di Milano”, entrato in vigore il 21 gennaio 2021. La prima fase di questo regolamento mirava a limitare l’esposizione passiva al fumo in luoghi all’aperto affollati o destinati al tempo libero e allo sport, introducendo il divieto di fumare a meno di dieci metri da altre persone in aree quali parchi, fermate di mezzi pubblici e strutture sportive comunali.

LEGGI ANCHE ▷  Mattia Sparacino conferma KIWI Vapor leader italiano dello Svapo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo primo passo era essenziale per abituare gradualmente i cittadini alle nuove norme, pur riscontrando una certa difficoltà nell’applicazione e nel controllo. Dalle informazioni fornite dalla Polizia Municipale, emerge che nei primi dodici mesi dall’entrata in vigore del regolamento, le sanzioni effettivamente comminate sono state sorprendentemente basse, con una media di solamente due multe al mese.

Questa statistica non solo riflette le sfide nell’attuazione di tali politiche ma anche un approccio inizialmente più tollerante, volto a permettere una transizione più morbida per i cittadini.

Il Passaggio alla Seconda Fase e l’Allargamento del Divieto

Con il nuovo anno, il 1 gennaio 2025, entrerà in vigore la seconda fase del regolamento, estendendo il divieto a tutte le aree all’aperto pubblicamente accessibili della città. La decisione di espandere il divieto nasce dall’esigenza di consolidare gli sforzi intrapresi e di rendere l’aria di Milano ancora più pulita, limitando drasticamente le occasioni di esposizione passiva al fumo. Importante notare che, al contrario di altre città come Torino, Milano ha scelto di non includere le sigarette elettroniche in questo giro di vite contro il fumo, limitando le restrizioni esclusivamente alle sigarette tradizionali.

LEGGI ANCHE ▷  Aumento delle importazioni di sigarette elettroniche in Russia nel 2024

Questa scelta politica segna una linea di demarcazione importante nelle strategie di prevenzione della salute pubblica adottate dalle diverse città italiane, riflettendo una valutazione specifica del contesto urbano e delle sue esigenze. L’allargamento del divieto rappresenta un ulteriore passo verso la trasformazione di Milano in una città leader nella lotta contro l’inquinamento e per la promozione di uno stile di vita più sano.

Guerra senza quartiere al fumo passivo: la salvezza è usare le e-cig

Il rafforzamento delle misure antifumo si inserisce in un contesto più ampio di politiche ambientali e di salute pubblica, che vedono la città di Milano impegnata anche nella riduzione del traffico veicolare, nella promozione di spazi verdi e nell’incremento dell’uso di energie rinnovabili. Queste politiche mirano a creare un ambiente urbano che favorisca il benessere dei suoi abitanti e che attragga turisti e investimenti grazie alla sua alta qualità della vita.

Inoltre, si prevede che l’estensione del divieto possa avere un effetto deterrente sul consumo di tabacco, contribuendo a ridurre i tassi di fumatori nella popolazione milanese e, di conseguenza, l’incidenza di malattie correlate al fumo. L’impegno del Comune nel monitorare e applicare efficacemente il regolamento sarà cruciale per garantire il successo di queste misure.

LEGGI ANCHE ▷  Vape shop in Spagna devono vendere sigarette elettroniche legali

La decisione di Milano di estendere le restrizioni sul fumo all’aperto rappresenta un esempio significativo di come le politiche locali possano influenzare positivamente la salute pubblica e l’ambiente. Mentre la città si prepara a questa nuova fase, rimane da vedere come questa politica sarà accolta dai cittadini e quale impatto avrà nel lungo termine sul profilo sanitario e ambientale di Milano.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.