Il certificato digitale di autenticità sulla blockchain per il dipinto di Rembrandt la Vergine col bambino tra le nuvole
Il primo dei “grandi maestri” nell’arte è ufficialmente andato su blockchain. Una delle incisioni del XVII secolo di Rembrandt è stata convalidata e, quindi, immortalata attraverso il potere della blockchain. L’obiettivo finale è proteggere l’opera d’arte dalle frodi artistiche.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’incisione in questione è la famosa “La Vergine col bambino tra le nuvole”. La convalida del dipinto è avvenuta proprio la scorsa settimana al Douwes Fine Art, o quello che è noto per essere uno dei più stimati e più antichi mercanti d’arte in Europa.
Secondo la stampa, il processo di validazione della blockchain era una collaborazione tra il perito Evert Douwes e suo figlio Evert-Anthony (proprietari dell’azienda di famiglia Douwes Fine Art), Marnix van den Berg (co-fondatore della società di convalida chiamata V- ID) e Femke Stroucken (partner dello studio legale CMS).
Tutte le caratteristiche specifiche dell’incisione sono state prima elaborate con la macrofotografia. Queste copie digitali vengono quindi memorizzate in 4 diverse blockchain e raccolte in un file di convalida.
Fortunatamente per tutti gli amanti dell’arte, la blockchain consente a tutti di vedere le caratteristiche esatte dell’opera d’arte originale così come sono in realtà. Ciò minimizza la potenziale frode, che è una delle “preoccupazioni” più comuni dei mercanti d’arte e anche dei pittori dei nostri giorni.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La tecnologia può essere utilizzata essenzialmente per oggetti diversi, inclusi diamanti e reperti archeologici. Infine, il processo di convalida di “The Virgin and Child in the Clouds” richiede meno di 5 secondi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.