Il Castello di Padernello rinasce con la cultura e cerca nuovi soci

—- di Greta V. Galimberti – Trendiest News —- La Fondazione Castello di Padernello, maniero della Bassa Bresciana fulcro di iniziative culturali, economiche e sociali, apre alla cultura. Con la speranza di poter riaprire al più presto le porte ai visitatori, o meglio di far scendere il suo ponte levatoio sul fossato, il Castello di Padernello, splendido maniero quattrocentesco della Bassa Bresciana si rivolge ai suoi soci, presenti e futuri, per continuare a portare avanti il suo progetto di rinascita culturale, economica e sociale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La campagna di tesseramento
Ha preso il via la campagna di tesseramento 2021 a sostegno della Fondazione Castello di Padernello, che dal 2006, grazie ad una grande opera di restauro e di recupero del maniero che rischiava l’abbandono e la cancellazione di 600 anni di storia, si occupa di rendere vivo questo luogo di generatività sociale, di iniziative culturali ed economia circolare. Sono tanti gli eventi che normalmente vengono organizzati tra le mura, gli spazi verdi del Castello e il suo borgo, tra mostre d’arte, iniziative per promuovere stili di vita sostenibili e le visite guidate tra le bellissime sale del maniero che racconta vicende e arti di diverse epoche storiche. Tra gli ultimi progetti ci sono anche il recupero strutturale del borgo di Padernello, la creazione di un albergo diffuso e di botteghe artigiane intese come luoghi di formazione.
Il presidente Domenico Pedroni
«Mi piacerebbe che quest’anno il rinnovo della tessera fosse un atto personale di grande affetto verso la nostra Fondazione – queste le parole del presidente Domenico Pedroni -, che fosse un momento di grande emozione per condividere un progetto che da 15 anni ha portato il Castello di Padernello ad essere un luogo di socialità e comunità. Un luogo promotore della cultura, delle arti e della storia. Per il 2021 vi chiediamo, se vi è possibile, di sottoscrivere il rinnovo della tessera con un contributo maggiore dei 10 euro previsti dal regolamento. Confido nella vostra generosità e sensibilità per superare questi momenti di difficoltà, per far sì che questo grande progetto di valorizzazione del nostro territorio, di restauro del castello e di avvio di un borgo artigiano che possa dare lavoro ai nostri giovani, possa continuare».
Fino al 31 marzo 2021, si può contribuire con il rinnovo o l’acquisto della tessera da socio sostenitore direttamente presso la segreteria della Fondazione, oppure tramite bonifico bancario o paypal.
Per informazioni sulla campagna di tesseramento 2021: www.castellodipadernello.it
Link Dropbox cartella immagini: http://bit.ly/IlCastellodiPadernello
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.