• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Il Bhutan si posiziona quarto al mondo per mining di Bitcoin

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024
Il Bhutan si posiziona quarto al mondo per mining di Bitcoin

Bitcoin e mining in Bhutan: una panoramica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il Bhutan si sta affermando come un attore significativo nel mercato del bitcoin, posizionandosi al quarto posto nel mondo per il numero di bitcoin detenuti grazie alle sue operazioni di mining governative. Secondo i dati forniti da Arkham Intelligence, il Paese possiede attualmente 13.029 BTC, il che si traduce in un valore di circa 0 milioni. Questa imponente cifra è stato accumulata attraverso attività di mining finanziate dallo Stato, segnando il Bhutan come uno dei più grandi detentori governativi di criptovaluta.

Indice dei Contenuti:
  • Il Bhutan si posiziona quarto al mondo per mining di Bitcoin
  • Bitcoin e mining in Bhutan: una panoramica
  • Riserve di bitcoin e il ruolo della Druk Holdings
  • Metodologia di mining: utilizzo dell’energia idroelettrica
  • Collaborazioni strategiche per l’espansione del mining
  • Impatto economico delle riserve di bitcoin sul PIL del Bhutan


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Le riserve di bitcoin sono gestite dalla Druk Holdings (DHI), l’agenzia d’investimento nazionale del Bhutan. A differenza di molte nazioni che acquisiscono bitcoin tramite confische o altre pratiche discutibili, il Bhutan ha adottato un approccio più sostenibile, capitalizzando sulle proprie risorse energetiche rinnovabili.

Le operazioni di mining nel Bhutan si basano sull’eccesso di energia idroelettrica generato dal Paese, il quale sta cercando di coniugare le esigenze di approvvigionamento energetico interno con le opportunità lucrative offerte dalla criptovaluta. Il wallet recentemente identificato nell’ambito delle attività minerarie suggerisce che il Bhutan riceve block reward in modo regolare, nell’ordine di uno al giorno, con guadagni variabili tra 1 e 5 BTC.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questo approccio innovativo al mining ha permesso al Bhutan di accumulare una significativa quantità di bitcoin e di posizionarsi come leader nella regione nel campo delle criptovalute. L’utilizzo strategico di un’importante risorsa naturale, l’energia idroelettrica, mostra la lungimiranza della nazione nel saper integrare sostenibilità e tecnologia avanzata.

Riserve di bitcoin e il ruolo della Druk Holdings

Secondo Arkham Intelligence, il Bhutan vanta riserve di 13.029 BTC, corrispondenti a circa 0 milioni, consolidate grazie alle operazioni di mining sostenute dallo Stato. Questa quantità rilevante non solo posiziona il Paese come il quarto più grande detentore governativo di bitcoin al mondo, ma sottolinea anche l’importanza della Druk Holdings (DHI), l’agenzia di investimento nazionale responsabile della gestione di queste riserve.

LEGGI ANCHE ▷  Pagamenti in Bitcoin: ecco gli stati americani che li accettano

La Druk Holdings è stata fondamentale nel permettere al Bhutan di accumulare bitcoin attraverso un approccio mirato al mining, diverso rispetto a molte altre giurisdizioni che acquisiscono criptovalute mediante confische o pratiche meno trasparenti. L’iniziativa del Bhutan, invece, è basata sull’ottimizzazione delle proprie risorse idroelettriche, garantendo sia un ambiente ecologico che un’opportunità economica. Questo modello non solo dimostra la capacità del governo di adattarsi alle nuove tecnologie, ma evidenzia anche la necessità di coniugare il progresso economico con la sostenibilità.

Il wallet recentemente identificato, attribuito alla Druk Holdings, ha rivelato un flusso costante di block reward, attuato con scadenza giornaliera e caratterizzato da ricompense di mining variabili tra 1 e 5 BTC. Questo utilizzo delle ricchezze naturali del Paese ha permesso di realizzare un accumulo significativo di bitcoin, che funge da cuscinetto finanziario nei periodi di incertezza economica.

La Druk Holdings non solo gestisce le riserve di bitcoin, ma rappresenta anche un esempio di come le nazioni possano adottare una strategia integrata per gestire le risorse naturali, contribuendo così allo sviluppo economico in un’epoca di rapida digitalizzazione.

Metodologia di mining: utilizzo dell’energia idroelettrica

Il Bhutan ha saputo sfruttare la sua abbondante risorsa idrica per alimentare le operazioni di mining di bitcoin in modo sostenibile ed efficiente. Il Paese produce una considerevole quantità di energia idroelettrica, gran parte della quale rimane non utilizzata, offrendo così un’opportunità unica per le attività di mining di criptovalute. Questo approccio non solo consente di ridurre i costi operativi delle attività minerarie, ma contribuisce anche a minimizzare l’impatto ambientale, un aspetto fondamentale per un Paese che ha fatto della sostenibilità uno dei suoi principali obiettivi di sviluppo.

Le operazioni di mining nel Bhutan sono finanziate dallo Stato e si basano sull’uso di energia idroelettrica in eccesso. Questa energia, generata da impianti idroelettrici, è quindi canalizzata verso i miner, consentendo il processo di convalida delle transazioni di bitcoin e la successiva produzione di nuove criptovalute. In questo modo, il Bhutan si distingue per l’adozione di un modello energetico che combina alte performance di mining con un basso impatto ecologico.

LEGGI ANCHE ▷  STEPN GO e CASIO G-SHOCK presentano l'innovativa collezione di sneaker NFT digitali

Secondo le informazioni disponibili, il Bhutan ha cominciato a minare bitcoin quando il valore della criptovaluta si aggirava attorno ai .000. Da allora, il Paese ha visto una crescita costante delle sue attività minerarie, supportata da un’infrastruttura energetica robusta che permette di operare anche a fronte di fluttuazioni nel mercato del bitcoin. Inoltre, il wallet associato alle operazioni minerarie suggerisce che il Bhutan registra regolarmente ricompense per block, con un’entrata media giornaliera variabile tra 1 e 5 BTC.

Un aspetto interessante del modello del Bhutan è la priorità data alle esigenze energetiche interne, garantendo così che l’energia prodotta soddisfi prima i bisogni locali. Solo il surplus viene destinato alle attività di mining, creando un equilibrio intelligente tra sviluppo tecnologico e necessità della popolazione. Questo approccio innovativo sta permettendo al Bhutan di posizionarsi all’avanguardia nelle tecnologie verdi e nel settore delle criptovalute, ponendo le basi per un futuro economico sostenibile.

Collaborazioni strategiche per l’espansione del mining

Per amplificare le proprie operazioni di mining, il Bhutan ha avviato importanti collaborazioni con attori chiave del settore tecnologico. Un esempio significativo è la partnership con la società Bitdeer Technologies, che ha consentito al Paese di potenziare le sue capacità minerarie a 600 megawatt. Questa collaborazione si inserisce in un contesto più ampio in cui il Bhutan intende massimizzare il valore delle sue risorse idroelettriche e diversificare le proprie fonti di reddito attraverso il mining di bitcoin.

La scelta di collaborare con Bitdeer Technologies spiega l’interesse del Bhutan per l’innovazione e l’efficienza operativa. Grazie a questa alleanza, il Paese non solo ha incrementato la sua potenza di calcolo nelle operazioni di mining, ma ha anche potuto beneficiare della tecnologia avanzata di Bitdeer, che offre soluzioni scalabili e sostenibili per le operazioni minerarie. Questo approccio ha permesso di ottimizzare i processi e massimizzare i profitti derivanti dal mining nel contesto dell’energia idroelettrica.

Inoltre, queste collaborazioni si rivelano strategiche non solo per la crescita economica, ma anche per l’innovazione tecnologica e l’adozione di pratiche sostenibili nel mining. Le sinergie con aziende specializzate permettono al Bhutan di rimanere competitivo nel mercato delle criptovalute e aumentare la propria credibilità come hub per il mining sostenibile.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin e crypto in ascesa dopo i tagli dei tassi: previsioni future

Le collaborazioni con attori globali nel settore del mining possono servire anche come modello per altre nazioni che desiderano sviluppare un’infrastruttura mineraria efficiente e sostenibile. La combinazione di risorse naturali, come l’energia idroelettrica, e tecnologia avanzata rappresenta un passo significativo verso un futuro del mining più responsabile e redditizio, contribuendo ulteriormente alla posizione del Bhutan nel panorama delle criptovalute globali.

Impatto economico delle riserve di bitcoin sul PIL del Bhutan

Le riserve di bitcoin accumulate dal Bhutan hanno un impatto significativo sulla sua economia, che si traduce in importanti conseguenze per il prodotto interno lordo (PIL) del Paese. Attualmente, si stima che il PIL del Bhutan raggiunga i miliardi entro la fine del 2024, il che implica che le attuali riserve di bitcoin, valutate a circa 0 milioni, rappresentano circa un quarto del PIL della nazione. Questa percentuale sottolinea l’importanza strategica delle criptovalute per l’economia bhutanese e il potenziale di sviluppo futuro.

In un contesto globalizzato, dove le valute digitali stanno acquisendo sempre più rilevanza, l’investimento del Bhutan nel mining di bitcoin non è solo una mossa strategica ma anche una manovra di diversificazione economica. Le riserve di bitcoin possono fungere da cuscinetto finanziario, proteggendo l’economia dai rischi associati all’instabilità delle economie tradizionali e alle fluttuazioni del mercato. Inoltre, questa accumulazione di criptovaluta potrebbe attrarre investimenti esteri e stimolare l’innovazione nel settore tecnologico del Paese.

Inoltre, la gestione delle riserve di bitcoin da parte della Druk Holdings dimostra un approccio oculato all’utilizzo delle risorse nazionali. I proventi derivanti dal mining e dalle operazioni associate possono essere reinvestiti in progetti di sviluppo, infrastrutture e servizi pubblici, contribuendo così a una crescita sostenibile e a lungo termine. Il flusso di entrate generato da queste attività minerarie offre opportunità notevoli per migliorare la qualità della vita dei cittadini bhutanesi, rendendo fondamentale il ruolo del bitcoin nell’agenda economica del Paese.

L’espansione delle riserve di bitcoin rafforza la resilienza economica del Bhutan e ne aumenta la competitività a livello internazionale, rivelando il potere delle criptovalute come strumenti di sviluppo economico e innovazione in un contesto globale sempre più digitalizzato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.