• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

IKS: l’innovazione nei data center si sviluppa con un approccio open source

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 4 Luglio 2014
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente
Come i chip AI stanno trasformando il mondo della informatica radicalmente

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

IKS, azienda di consulenza specializzata nello sviluppo di soluzioni in ambito IT Governance e Security, continua ad investire sulle tecnologie open source per promuovere un nuovo modello di erogazione e governance dei servizi sui data center.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Grazie all’esperienza maturata in ambito middleware e system management, nello sviluppo di applicazioni, tool di gestione e nell’ottimizzazione dei processi, IKS è in grado di supportare le aziende con soluzioni basate su open source a misura delle esigenze di ciascuna realtà. Processi, automazione e soluzioni open source, infatti, se utilizzati con assoluto pragmatismo e per rispondere a reali esigenze, possono essere un elemento di differenziazione e di vantaggio competitivo per le aziende. Si parte con l’indirizzare esigenze (use case) di base per continuare ad evolvere l’ambiente arricchendolo di funzionalità. Il risultato sarà un data center basato su un nuovo modello di erogazione e governance dei servizi.

La differenza sostanziale tra l’utilizzo di componenti open source rispetto ad un approccio classico, consiste nella flessibilità dell’approccio stesso, non più monolitico ma “a blocchi”, a seconda di funzionalità ed esigenze specifiche, con una visione dei servizi orientata all’end user. Questa metodologia consente, da un lato, di non svalutare gli investimenti già fatti secondo il modello e con le tecnologie in uso; dall’altro, permette di sviluppare nuovi servizi o rivedere quelli esistenti, secondo logiche di efficienza e innovazione tecnologica. L’adozione di tecnologie open source apporta diversi benefici, tra cui non solo la riduzione dei costi, ma anche l’affidabilità e la flessibilità. Dal punto di vista economico, infatti, i costi legati alle licenze possono essere eliminati e sostituiti dai costi minimi per il supporto e l’aggiornamento; in termini di sicurezza ed efficienza, inoltre, un software open source garantisce la massima tempestività nella risoluzione degli eventuali problemi, grazie all’estrema accessibilità del codice sorgente e al continuo lavoro della community.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere la propria privacy ed i propri dati personali quando si naviga online

Tra i vari servizi a portfolio, IKS evidenzia quelli di IT Service Management e Open IT Automation. La soluzione di IT Service Management registra, classifica e inoltra per priorità alle rispettive unità di supporto, tutte le richieste che, nel contesto di un’organizzazione, non possono essere gestite direttamente. Ciò garantisce che ogni richiesta venga adeguatamente gestita in tutte le sue fasi, salvaguardando il livello di qualità del servizio al cliente. IKS implementa le best practice dell’IT Service Management, avvalendosi di soluzioni open source che permettono di gestire efficacemente i processi aziendali senza la necessità di acquisto di prodotti costosi. La soluzione di IT Service Management è stata implementata con successo in un’importante azienda italiana con sede nelle Marche, specializzata nella produzione di vernici per legno. Grazie a tale sistema, l’azienda ha ottenuto decisivi miglioramenti nella qualità dei servizi ai clienti, interni ed esterni, rispondendo adeguatamente ai requisiti richiesti, a fronte di un investimento minimo.

La soluzione Open IT Automation, invece, consente la creazione di processi automatizzati per il rilascio, la gestione, il billing e l’eventuale esternalizzazione di servizi IT secondo policy predefinite che consentono di tenere sotto controllo la compliance dei sistemi e dei servizi applicativi. È uno strumento utile a conseguire una governance agile e flessibile delle infrastrutture virtualizzate di nuova generazione, che si colloca in maniera trasparente all’interno dei data center e non richiede alcun investimento in hardware.
“Crediamo fermamente nel valore della tecnologia open source e riteniamo possa costituire un vero e proprio elemento di differenziazione per le aziende – dichiara Arrigo Madoni, BU IT Industrialization Manager di IKS -. Si tratta di un approccio innovativo, in contrapposizione a quello tradizionale utilizzato, per esempio, in progetti di automazione e cloud computing, che spesso vengono abbandonati o declassati perché affrontati con lunghe e complesse attività di analisi e delivery. Con le soluzioni open source abbiamo la possibilità di costruire servizi su misura, con funzionalità da estendere e arricchire in linea con l’evoluzione delle esigenze aziendali. Grazie ad un’attenta valutazione della bontà delle soluzioni open disponibili, a consolidate partnership con i principali attori in questo settore e alla comprovata esperienza acquisita, riusciamo a fornire al cliente un progetto personalizzato e funzionale, in grado di soddisfare in toto le sue esigenze, affiancandolo anche nei futuri sviluppi.”

LEGGI ANCHE ▷  La nuova soluzione cloud economica per tutte le tasche degli utenti arriva da Lidl

GUEST POST: info@grandangolo.it


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.