• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

IFPI inaugura “Music in the EU”: il nuovo report sul mercato musicale europeo

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 10 Settembre 2024

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’IFPI ha recentemente lanciato un report innovativo intitolato “Music in the EU: A Global Opportunity”, che mette in evidenza il ruolo centrale dell’Unione Europea nell’industria musicale globale. Questo studio approfondisce l’importanza delle case discografiche e dei loro investimenti nel plasmare il successo della musica europea e dei suoi artisti.

Indice dei Contenuti:
  • IFPI inaugura “Music in the EU”: il nuovo report sul mercato musicale europeo
  • L’importanza strategica del mercato musicale europeo
  • Gli investimenti delle etichette discografiche e il loro impatto economico
  • La competizione globale: l’UE rischia di rimanere indietro?
  • Il ruolo della tecnologia e l’intelligenza artificiale
  • Il potenziale di crescita per la musica europea
  • Le politiche dell’UE a sostegno del settore musicale
  • La musica come driver culturale ed economico


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

All’interno di un panorama internazionale sempre più competitivo, il documento esplora le sfide e le opportunità per l’industria musicale europea, offrendo preziosi spunti su come il settore possa mantenere e accrescere la sua posizione di rilievo.

L’importanza strategica del mercato musicale europeo

Il mercato musicale europeo rappresenta una forza significativa a livello mondiale. Secondo il report dell’IFPI, l’Unione Europea ha registrato ricavi annuali pari a 5,2 miliardi di euro nel settore della musica registrata. Questo posiziona l’Europa come una delle regioni leader a livello globale, superando mercati importanti come il Giappone (2,5 miliardi di euro), il Regno Unito (1,7 miliardi di euro) e la Cina (1,3 miliardi di euro).

LEGGI ANCHE ▷  Fratelli di Crozza: torna con Sangiuliano nuova star imperdibile


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tuttavia, nonostante questi numeri impressionanti, il settore deve affrontare alcune sfide: se si considerano i ricavi aggiustati all’inflazione, il 2023 ha visto ricavi pari solo al 61% di quelli del 2001, un dato che segna il picco storico per l’industria musicale europea.

Gli investimenti delle etichette discografiche e il loro impatto economico

Le etichette discografiche svolgono un ruolo cruciale non solo nell’evoluzione della musica, ma anche nell’economia europea nel suo complesso. Il report evidenzia come ogni euro investito o generato dalle case discografiche porti a un incremento del PIL di 1,80 euro in altre aree della filiera musicale.

Questo effetto moltiplicatore sottolinea l’importanza degli investimenti nel settore, che contribuiscono non solo al successo degli artisti, ma anche alla crescita economica dell’intera Unione Europea. La musica, dunque, non è solo cultura, ma anche un potente motore economico.

La competizione globale: l’UE rischia di rimanere indietro?

Un tema centrale del report riguarda la competitività globale. Sebbene gli artisti europei abbiano un forte successo a livello locale – con una media del 60% dei singoli presenti nella Top 10 dei mercati dell’UE prodotti da artisti nazionali – c’è il rischio che l’Unione Europea rimanga indietro rispetto ad altre regioni. In Italia, ad esempio, il successo degli artisti nazionali è particolarmente evidente, con il 100% della Top 10 degli album e il 90% dei singoli dominati da talenti italiani.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Bellocchio ricorda il rifiuto di 'I pugni in tasca'

Tuttavia, a livello globale, gli artisti statunitensi continuano a guidare le classifiche, seguiti da quelli latinoamericani e centroamericani.

Il ruolo della tecnologia e l’intelligenza artificiale

Un altro aspetto chiave del report IFPI riguarda lo sviluppo di un’intelligenza artificiale responsabile ed etica nel contesto musicale. Il documento sottolinea come le istituzioni europee debbano intervenire per proteggere il mercato unico digitale e garantire che l’industria musicale possa continuare a crescere senza subire le conseguenze di iniziative che potrebbero mettere a rischio i contenuti protetti da copyright.

L’adozione di normative chiare in materia di proprietà intellettuale è essenziale per contrastare l’uso improprio di contenuti musicali da parte di aziende che utilizzano intelligenza artificiale.

Il potenziale di crescita per la musica europea

Nonostante le sfide, il report IFPI evidenzia ampi margini di crescita per l’industria musicale europea. In un contesto di rapida evoluzione, dove altre regioni del mondo stanno registrando tassi di crescita significativi, l’Unione Europea ha l’opportunità di consolidare e rafforzare il suo ruolo di leadership.

Una maggiore attenzione agli investimenti e alla promozione della musica europea a livello globale potrebbe garantire un futuro prospero per il settore, migliorando al contempo la visibilità degli artisti europei nei mercati internazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81 arriva Richard Gere al Lido per incontrare il suo doppiatore Mario Cordova

Le politiche dell’UE a sostegno del settore musicale

Un altro elemento cruciale per il futuro dell’industria musicale europea è rappresentato dalle politiche adottate dall’Unione Europea. Il report suggerisce che i decisori politici debbano adottare misure concrete per sostenere la crescita del settore, promuovendo una legislazione che incentivi gli investimenti e tuteli la proprietà intellettuale.

In un momento in cui la digitalizzazione sta trasformando radicalmente l’industria musicale, è essenziale che l’UE adotti un approccio proattivo per garantire che l’Europa rimanga competitiva a livello globale.

La musica come driver culturale ed economico

Infine, “Music in the EU” mette in evidenza come la musica non sia solo un prodotto culturale, ma anche un asset strategico per l’economia europea. La capacità della musica di influenzare la cultura e di generare ricchezza economica è un tema centrale del report.

Gli artisti e le case discografiche europee hanno la possibilità di essere protagonisti su scala globale, ma per farlo è necessario che ci sia un supporto concreto da parte delle istituzioni politiche ed economiche dell’Unione Europea.

L’industria musicale europea ha davanti a sé una strada ricca di opportunità, ma per coglierle appieno è indispensabile un impegno coordinato tra settore privato e istituzioni pubbliche.

Il futuro della musica in Europa dipende dalla capacità di innovare, investire e proteggere i contenuti creativi, garantendo allo stesso tempo che gli artisti europei possano competere ad armi pari in un mercato sempre più globalizzato.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.