Ifa 2025 Berlino novità e anticipazioni sulla fiera tecnologica più attesa dell’anno

Nuove tendenze nei dispositivi tech
IFA 2025 si prepara a delineare nuove frontiere tecnologiche con un focus marcato su dispositivi che integrano piattaforme di intelligenza artificiale avanzata. Tra i protagonisti attesi figurano Acer e Asus, che punteranno su notebook e PC equipaggiati con la tecnologia Copilot+PC, in grado di sfruttare appieno le potenzialità dell’ecosistema AI di Microsoft. La manifestazione vedrà un ridimensionamento del ruolo degli smartphone, con poche novità di rilievo, fatta eccezione per un modello particolarmente sottile annunciato da Tecno. L’attenzione si sposta invece su tablet innovativi, con protagonisti come Lenovo e Samsung, e su dispositivi wearables come visori VR e smart glasses di ultima generazione, incluso il leggerissimo Rokid Glasses che pesa solo 49 grammi, fondendo mobilità e potenza di calcolo in un formato estremamente compatto.
Indice dei Contenuti:
Innovazioni nel settore tv e audio
Durante IFA 2025, il comparto televisivo e audio si propone con soluzioni tecnologiche di alto profilo, a partire dalle nuove linee di TV RGB-miniled di Hisense, indicate per ridefinire standard di qualità visiva, contrasto e luminosità. Anche Samsung conferma la propria leadership introducendo un modello flagship da 115 pollici, che incorpora funzionalità AI avanzate per un’esperienza di visione personalizzata e immersiva. Nel settore proiettori, si attendono dispositivi come il Valerion VisionMaster Max con ottiche intercambiabili, progettato per massimizzare versatilità e performance, e lo Xgimi MoGo 4, il cui punto di forza è l’autonomia garantita da una batteria integrata che ne assicura la portabilità senza compromessi.
Non meno significativa è l’evoluzione negli accessori smart: Philips Hue è pronta a lanciare il nuovo Hue Bridge Pro, un hub capace di gestire fino a 150 lampade e 50 accessori, ampliando considerevolmente il controllo e l’integrazione degli impianti di illuminazione domestica intelligente. Questa novità si colloca all’interno di un ecosistema sempre più sofisticato, in cui la connettività diventa sinonimo di possibilità di personalizzazione e ottimizzazione dell’ambiente domestico, puntando a coniugare efficienza energetica e comfort operativo.
Elettrodomestici intelligenti e domotica avanzata
L’evoluzione degli elettrodomestici intelligenti si conferma come uno dei pilastri fondamentali di IFA 2025, con focus su sistemi domotici sempre più integrati e basati su intelligenza artificiale. Samsung espande il proprio ecosistema SmartThings Meets AI Home, una piattaforma che facilita l’interazione e il coordinamento tra dispositivi connessi, rendendo la gestione della casa più intuitiva e personalizzata. Parallelamente, LG presenta un aggiornamento sostanziale alla sua gamma ThinQ AI, introducendo nuovi elettrodomestici — da lavatrici a frigoriferi — dotati di sensori avanzati e capacità predittive per ottimizzare consumi e manutenzione.
Un’attenzione particolare viene rivolta anche alla silenziosità e all’efficienza operativa: AEG propone le nuove lavastoviglie delle serie 7000, 8000 e 9000, con un modello top di gamma capace di ridurre il rumore a soli 35 decibel, migliorando drasticamente il comfort acustico domestico. L’integrazione di sistemi AI consente inoltre di automatizzare la gestione degli elettrodomestici, favorendo un ambiente domestico altamente intelligente, flessibile e aperto all’inclusione di dispositivi di terze parti, elemento cruciale per costruire ecosistemi personalizzati che rispondano puntualmente alle esigenze degli utenti.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.