• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Identità digitale Italia: filtri per minori, AI avanzata e integrazione con app IO e wallet digitali

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Luglio 2025
Identità digitale Italia: filtri per minori, AI avanzata e integrazione con app IO e wallet digitali

potenziamenti di IT Wallet e nuovi documenti digitali

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

IT Wallet si prepara a un significativo aggiornamento che estenderà la gamma di documenti digitali disponibili, consolidando la sua posizione come piattaforma chiave per l’identità digitale in Italia. Dopo aver già conquistato la fiducia di milioni di utenti, il portafoglio digitale si arricchirà con l’integrazione di certificati fondamentali come i titoli di studio, l’ISEE e la tessera elettorale, ampliando così la fruibilità e la praticità dei servizi digitali pubblici. Questa evoluzione rappresenta un passo cruciale verso una pubblica amministrazione sempre più digitale e accessibile.

Indice dei Contenuti:
  • Identità digitale Italia: filtri per minori, AI avanzata e integrazione con app IO e wallet digitali
  • potenziamenti di IT Wallet e nuovi documenti digitali
  • strumenti digitali per la protezione dei minori
  • investimenti e regolamentazioni sull’intelligenza artificiale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il sottosegretario all’Innovazione, Alessio Butti, ha annunciato che la patente in formato digitale acquisirà piena validità legale, equiparandosi ufficialmente alla carta d’identità elettronica. Tale riconoscimento legale conferisce al documento digitale un valore identico a quello cartaceo, facilitando l’accesso a molteplici servizi e incrementando la sicurezza nell’identificazione degli utenti. Si tratta di una mossa che segna la piena integrazione della tecnologia digitale nei processi identificativi pubblici.

LEGGI ANCHE ▷  Occhiali AI: come stanno rivoluzionando il nostro futuro digitale e oltre

Il piano prevede inoltre l’adozione diffusa della carta d’identità elettronica come documento di riconoscimento più sicuro rispetto ad altre modalità di autenticazione, come lo SPID. Questo passaggio riflette la necessità di garantire livelli elevati di sicurezza e affidabilità nell’ambito dell’identità digitale. Per quanto riguarda il passaporto digitale, invece, saranno necessari tempi più lunghi, dato che le norme internazionali sulla sicurezza ne ritardano la piena digitalizzazione.

strumenti digitali per la protezione dei minori

La tutela dei minori nell’ambiente digitale assume un ruolo centrale nelle strategie italiane per l’innovazione tecnologica. L’Italia è stata individuata dalla Commissione Europea come uno dei paesi pilota per sperimentare un’applicazione dedicata alla verifica età online, sviluppata per garantire un’efficace protezione senza compromettere la privacy dei giovani utenti. Questa iniziativa nasce dall’esperienza consolidata dell’app IO e dell’IT Wallet, strumenti già affermati nella gestione dell’identità digitale e nell’erogazione di servizi pubblici.

Alessio Butti ha sottolineato come la sfida principale sia evitare soluzioni proibizioniste sull’uso degli smartphone da parte dei minori, privilegiando invece un approccio orientato alla qualità dei contenuti e all’efficacia dei filtri digitali. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra protezione e responsabilizzazione, riconoscendo la tecnologia come uno strumento neutro che può essere veicolo di crescita o di rischio a seconda del suo impiego. Rimane inoltre valida la regola del divieto di utilizzo dei dispositivi mobili durante le lezioni scolastiche, a tutela del corretto svolgimento dell’attività educativa.

LEGGI ANCHE ▷  ChatGPT senza avvertimenti: nuova versione ma la politica dei contenuti resta invariata

investimenti e regolamentazioni sull’intelligenza artificiale

L’Italia intensifica il proprio impegno nel settore dell’intelligenza artificiale, destinando risorse significative e adottando un quadro regolatorio rigoroso per favorire uno sviluppo sostenibile e responsabile di queste tecnologie avanzate. Il governo ha stanziato un budget di un miliardo di euro volto a finanziare progetti di ricerca, formazione specialistica e infrastrutture digitali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività nazionale nel mercato globale dell’AI. Questo investimento strategico si inserisce nel più ampio contesto del Piano Mattei, la cui ambizione è costruire un ponte digitale tra Europa e Africa, potenziando la cooperazione tecnologica e l’innovazione nei due continenti.

Parallelamente all’intervento economico, è in fase di definizione un disegno di legge nazionale che recepisce integralmente le disposizioni contenute nell’AI Act europeo. Tale normativa rappresenta il primo tentativo di disciplina organica a livello comunitario, mirata a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale con particolare attenzione a sicurezza, trasparenza e tutela dei diritti fondamentali. L’Italia intende così posizionarsi come protagonista attivo nella definizione delle regole che orienteranno lo sviluppo e l’applicazione dell’AI, garantendo al contempo un contesto normativo favorevole all’innovazione tecnologica.

LEGGI ANCHE ▷  Come l'intelligenza artificiale e la VR stanno trasformando le esperienze dei casinò dal vivo

Questo approccio integrato – fatto di investimenti mirati e regole chiare – riflette una strategia pragmatica per consolidare il ruolo del Paese nel panorama europeo e internazionale dell’intelligenza artificiale, valorizzando competenze nazionali e promuovendo un ecosistema digitale inclusivo e sicuro.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.