• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Identità digitale in Svizzera: opportunità, sfide e futuro della trasformazione digitale nazionale

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 8 Settembre 2025
Identità digitale in Svizzera: opportunità, sfide e futuro della trasformazione digitale nazionale

l’identità digitale in svizzera: stato attuale e proposte legislative

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo sviluppo dell’identità digitale in Svizzera rappresenta un passaggio cruciale verso la modernizzazione delle modalità di riconoscimento personale e accesso ai servizi pubblici. Attualmente, per dimostrare la propria identità, i cittadini svizzeri devono far ricorso a documenti fisici quali carta d’identità o passaporto. La proposta di legge sulla cosiddetta e-ID, sottoposta a votazione popolare il 28 settembre, mira a sostituire questi strumenti tradizionali con una versione digitale ufficiale e riconosciuta dalla Confederazione.

 

Indice dei Contenuti:
  • Identità digitale in Svizzera: opportunità, sfide e futuro della trasformazione digitale nazionale
  • l’identità digitale in svizzera: stato attuale e proposte legislative
  • vantaggi dell’e-ID per la diaspora e servizi pubblici
  • critiche e timori legati alla privacy e alla sorveglianza statale


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Un tentativo precedente, risalente al 2021, era fallito a causa della gestione affidata a enti privati, suscitando preoccupazioni sul controllo e la sicurezza dei dati personali. La nuova formulazione della legge risponde a queste critiche prevedendo un sistema interamente gestito dallo Stato, gratuito e su base volontaria, con l’obiettivo di garantire trasparenza e tutela della privacy degli utenti.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza Artificiale sceglie partiti tradizionali in esperimento svizzero innovativo e sorprendente

Questo approccio istituzionale vuole superare le diffidenze nate dalle prime proposte, offrendo una soluzione digitale centralizzata che non dipende da operatori esterni. Il progetto normativo si pone come fondamento per un’amministrazione pubblica più efficiente e digitalizzata, facilitando non solo la prova d’identità ma anche l’accesso sicuro a numerosi servizi statali.

vantaggi dell’e-ID per la diaspora e servizi pubblici

L’introduzione dell’e-ID rappresenta un’opportunità significativa soprattutto per la diaspora svizzera, facilitando l’accesso ai servizi federali senza dover ricorrere a procedure complicate o spostamenti fisici. Grazie a questo strumento digitale, i cittadini residenti all’estero potranno dimostrare la loro identità con un metodo sicuro e riconosciuto ufficialmente, semplificando così interazioni con enti pubblici e privati.

Il Consiglio dei Svizzeri all’estero ha espresso parere favorevole nei confronti dell’e-ID, sottolineandone il potenziale nel ridurre i tempi e i costi burocratici per chi vive lontano dalla Svizzera. L’identità digitale potrebbe inoltre diventare la base per estendere il voto elettronico e la raccolta di firme online, due strumenti fondamentali per aumentare la partecipazione politica della popolazione emigrata.

LEGGI ANCHE ▷  Riserva di energia elettrica in Svizzera necessaria per garantire forniture a medio termine

Oltre ai benefici per la diaspora, l’e-ID si configura come un elemento chiave per la digitalizzazione dei servizi pubblici a livello nazionale. L’adozione di un sistema digitale standardizzato permette di migliorare la sicurezza degli scambi, ridurre frodi e errori, e snellire processi amministrativi che oggi richiedono ancora documentazione cartacea o autenticazioni multiple.

critiche e timori legati alla privacy e alla sorveglianza statale

L’introduzione dell’identità digitale in Svizzera solleva controversie significative, riguardanti soprattutto la tutela della privacy e il rischio di sorveglianza da parte dello Stato. Nonostante il nuovo progetto preveda una gestione esclusivamente statale dell’e-ID, resta diffusa la preoccupazione che questo potere centralizzato possa condurre a un controllo eccessivo delle informazioni personali dei cittadini.

Un gruppo eterogeneo di oppositori – comprendente membri del Partito Pirata, giovani dell’UDC, esponenti della destra cristiana e gruppi contrari alle restrizioni Covid – ha promosso un referendum, temendo che l’e-ID possa favorire una sorveglianza digitale capillare, indebolendo così le garanzie sul diritto alla riservatezza individuale. I critici mettono in guardia contro possibili abusi, come la raccolta non autorizzata di dati sensibili o utilizzi impropri da parte di enti pubblici.

LEGGI ANCHE ▷  Anatra immortalata da autovelox svizzero potrebbe essere recidiva e causare multe frequenti

Il timore principale riguarda la trasparenza e il controllo sui sistemi informatici che supporteranno l’identità digitale, nonché la capacità dei cittadini di monitorare e limitare l’accesso ai propri dati personali. L’assenza di un sistema decentralizzato e la dipendenza da un unico ente federale per la gestione delle credenziali digitali sono viste da molti come un punto debole che potrebbe facilitare violazioni della privacy.

Queste perplessità riflettono un dibattito più ampio sul bilanciamento tra innovazione tecnologica e salvaguardia dei diritti fondamentali, che la Svizzera dovrà affrontare con decisione per garantire la fiducia dei cittadini in una rivoluzione digitale ancora in corso.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.