• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Identificare testi IA con la filigrana di Google per contenuti autentici

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Ottobre 2024
Identificare testi IA con la filigrana di Google per contenuti autentici

La nuova filigrana AI di Google DeepMind

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un team di ricerca di Google DeepMind ha messo a punto un innovativo sistema di filigrana per identificare i testi generati dal chatbot Gemini. Questa tecnologia è frutto di mesi di ricerca e sviluppo e si propone di rivoluzionare il modo in cui vengono monitorati e riconosciuti i contenuti prodotte da intelligenza artificiale. A breve, la filigrana AI sarà resa disponibile ad altri sviluppatori, ampliando notevolmente le possibilità di applicazione e gestione dei contenuti artificiali.

Indice dei Contenuti:
  • Identificare testi IA con la filigrana di Google per contenuti autentici
  • La nuova filigrana AI di Google DeepMind
  • Funzionamento della filigrana AI
  • Impatto sulla disinformazione
  • Prospettive future e open-source


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La filigrana si basa su un algoritmo avanzato denominato “campionamento a torneo”, il quale codifica in modo sottile la selezione delle parole nel processo di generazione del testo. Questo approccio introduce una firma statistica unica e irripetibile che rende estremamente difficile alterare o rimuovere la filigrana dai testi generati. Questo meccanismo non è solo una mera formalità; rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di sistemi di monitoraggio più solidi, in grado di contrastare la diffusione di contenuti ingannevoli.

Il responsabile del progetto, Pushmeet Kohli, ha evidenziato che l’implementazione della filigrana non intende essere una soluzione definitiva, bensì un miglioramento significativo nella lotta contro la disinformazione generata dai chatbot. In fase di test, eseguiti su 20 milioni di risposte prodotte da Gemini, i risultati hanno dimostrato che la filigrana non compromette affatto la qualità dei testi generati. Al contrario, è emerso che i testi più estesi e complessi, come saggi o email, risultano essere particolarmente efficaci nel rivelare questa filigrana.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Uno degli obiettivi primari è quello di intercettare una parte considerevole della disinformazione creata, contenendo l’uso dei chatbot in attività ostili come il plagio accademico, un fenomeno in crescita in questo nuovo panorama tecnologico. Pur essendo un passo affascinante verso una maggiore trasparenza, la filigrana ha ancora delle sfide da affrontare, in particolare quando si tratta di generi testuali meno variabili, come problemi matematici o di codifica. L’iniziativa rappresenta quindi non solo un forte impegno nella lotta alla disinformazione, ma anche un tentativo di promuovere un utilizzo più responsabile della tecnologia AI.

LEGGI ANCHE ▷  Intelligenza artificiale nella vita quotidiana: approvazione degli Europei e futuri sviluppi

Funzionamento della filigrana AI

Il funzionamento della filigrana AI sviluppata da Google DeepMind si basa su un elaborato algoritmo noto come “campionamento a torneo”. Questo metodo innovativo regola la scelta delle parole durante la generazione di testi, creando una firma statistica unica e invisibile che caratterizza ogni pezzo di contenuto prodotto dal chatbot Gemini. La tecnica non si limita a inserire elementi casuali, ma agisce in modo strategico, rendendo ogni output facilmente identificabile, senza compromettere la fluidità e la leggibilità del testo stesso.

Il sistema si occupa di “marcare” i testi fin dalla fase di creazione, immettendo informazioni che non sono percepibili nel conteggio delle parole, ma che si manifestano come variazioni sottili nel modo in cui il chatbot combina frasi e termini. In questo modo, la filigrana rende estremamente difficile per chiunque tentare di rimuoverla o alterarla, permettendo comunque al contenuto di mantenere la sua coerenza e rilevanza. Questo approccio costituisce un’innovazione rispetto ai metodi tradizionali, in quanto le tecniche di falsificazione e modifica sono divenute sempre più sofisticate.

Durante i test condotti su un campione di 20 milioni di risposte, i ricercatori hanno osservato che la filigrana è massimamente efficace nei testi più complessi, dove la varietà lessicale e la struttura articolata permettono di dar vita a una firma più nitida. Tuttavia, si rileva che il metodo è ancora in fase di sviluppo per quanto riguarda generi testuali particolarmente strutturati, come le equazioni matematiche o il codice di programmazione, che potrebbero non presentare la stessa diversificazione linguistica.

Le applicazioni di questo sistema di identificazione sono molteplici. La filigrana AI non solo svolge il ruolo di guardia contro l’uso improprio della tecnologia, ma potrebbe anche aprire la strada a nuove modalità di verifica e autenticazione dei contenuti. Con la sua potenza discreta, questa tecnologia offre un’opzione promettente per le istituzioni e le aziende che mirano a garantire la veridicità delle informazioni, proteggendo al contempo la loro integrità intellettuale.

Impatto sulla disinformazione

La filigrana AI sviluppata da Google DeepMind si pone come un bastione nella lotta contro la disinformazione, un fenomeno che ha assunto proporzioni preoccupanti nell’era dell’informazione rapida e dell’intelligenza artificiale. I chatbot, come Gemini, hanno reso il processo di generazione di contenuti tanto accessibile quanto problematico, alimentando una serie di sfide legate all’autenticità e alla credibilità delle informazioni condivise online. Con l’introduzione della filigrana, Google intende attuare un cambio di rotta significativo in questo contesto.

LEGGI ANCHE ▷  Generazione gratuita di immagini AI via web: Midjourney ne offre 25 gratis con la nuova interfaccia

Durante i test su un imponente campione di 20 milioni di risposte prodotte dal chatbot, è emerso che la tecnologia di filigrana non solo è in grado di identificare le produzioni artificiali, ma lo fa senza compromettere la qualità e la fluidità del messaggio. La preoccupazione di fondo, esplicitata dal responsabile del progetto, Pushmeet Kohli, punta al riconoscimento errato e a eventuali falsi positivi. Tuttavia, il potenziale della filigrana si traduce in una strategia efficace per ridurre la portata della disinformazione, consentendo un monitoraggio e una valutazione più rigorosi dei contenuti generati dalle IA.

L’unicità della firma statistica introdotta dalla filigrana crea una barriera contro il tentativo di manipolazioni. Ciò è particolarmente rilevante in un ambiente in cui le informazioni false possono diffondersi rapidamente e causare danni significativi. Attraverso l’implementazione di questa tecnologia, Google non solo mira a rivelare la provenienza dei testi, ma anche a mitigare rischi associati al plagio e ad altre forme di uso improprio dell’IA, un problema che ha visto una crescita esponenziale a seguito dell’adozione di strumenti generativi.

Oltre a salvaguardare l’integrità dei contenuti, la filigrana di Google DeepMind promuove una maggiore responsabilità all’interno del panorama delle tecnologie emergenti. Implementando il sistema in grado di riconoscere testi generati artificialmente, si gettano le basi per un’innovazione che può fungere da deterrente anche per le future generazioni di IA. Diventa così cruciale non solo identificare, ma anche educare gli utenti rispetto alla distinzione tra contenuti generati da IA e opere umane, proponendo un utilizzo più consapevole e informato della tecnologia.

Il modello open-source previsto da Google per questa tecnologia non solo amplia il raggio d’azione della filigrana, ma incoraggia anche la comunità degli sviluppatori a contribuire a un ecosistema di maggiore trasparenza. Liberalizzando l’accesso a queste informazioni, si spera di ispirare simili iniziative da parte di altri attori del settore. In ultima analisi, il potenziamento degli strumenti per l’identificazione dei contenuti generati dall’IA rappresenta un passo essenziale verso il ripristino della fiducia nelle informazioni e nella loro origine, cruciale per la salute dell’informazione pubblica.

Prospettive future e open-source

Il futuro della filigrana AI sviluppata da Google DeepMind si presenta luminoso e pieno di potenzialità. La decisione di rendere questa tecnologia open-source sottolinea l’impegno di Google verso la trasparenza e la collaborazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Questa scelta non solo offre a sviluppatori e ricercatori l’opportunità di esplorare e implementare la filigrana in vari contesti, ma rappresenta anche una spinta verso un approccio collettivo alla risoluzione delle sfide legate all’autenticità dei contenuti online.

LEGGI ANCHE ▷  Meta lavora per ricreare influencer digitali tramite intelligenza artificiale

Il modello open-source consente la condivisione delle conoscenze e delle best practices all’interno della comunità, potenziando il processo di sviluppo e miglioramento della tecnologia. Tale approccio democratizza l’accesso a strumenti avanzati, permettendo a piccole startup e a istituzioni accademiche di partecipare attivamente nella lotta contro la disinformazione. Oltre a garantire un uso più ampio e diversificato della filigrana, la comunità può contribuire a progetti innovativi che potenziano le capacità di identificazione dei testi generati da AI.

Inoltre, la filigrana AI non si limita a funzionare come un mero strumento di controllo; essa ha il potenziale di evolvere in un fondamentale strumento di verifica e validazione delle informazioni, aumentando la responsabilità dei creatori di contenuti. Con la crescente prevalenza dell’intelligenza artificiale generativa, è essenziale creare un ambiente in cui la provenienza delle informazioni possa essere tracciata e verificata. Questo non solo aiuta a preservare l’integrità dei contenuti, ma favorisce anche un utilizzo più etico dell’IA da parte degli sviluppatori.

Il passo verso una maggiore responsabilità si traduce anche in opportunità per costruire reti di fiducia tra utenti, sviluppatori e piattaforme. Creare un ecosistema in cui sia semplice distinguere tra contenuti generati da macchina e opere umane non è solo auspicabile, ma necessario nel quadro attuale delle informazioni. La filigrana AI, attraverso l’open-source, può diventare l’elemento centrale di questo nuovo paradigma, promuovendo pratiche più sicure e autentiche nel panorama digitale.

Con il supporto e il feedback della comunità di sviluppatori, l’evoluzione della tecnologia potrebbe includere miglioramenti per affrontare le sfide emergenti legate a generi testuali sempre più variabili e complessi. Questo consente a Google di rimanere all’avanguardia e adattare continuamente la filigrana alle necessità del mondo reale, garantendo al contempo che non venga compromessa la qualità o l’integrità del contenuto generato. La strada verso un futuro più trasparente e responsabile nel campo dell’intelligenza artificiale sembra quindi tracciata, con la filigrana AI come motore principale di questo cambiamento.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.