ICO scam: l’accusa fa il nome di Titanium
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha interrotto una possibile frode in corso che coinvolge una ICO gestita da Titanium Blockchain Infrastructure Services Inc. che al momento ha raccolto $ 21 milioni dagli investitori negli Stati Uniti e al di fuori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
La SEC ha ottenuto l’ordine restrittivo temporaneo da un tribunale per fermare la ICO fraudolenta e il congelamento d’emergenza degli asset. La corte ha anche ordinato la nomina di un curatore fallimentare per Titanium, mentre la SEC continua le sue indagini.
La denuncia della SEC è stata depositata il 22 maggio presso il tribunale distrettuale di Los Angeles. Si imputa a Titanium e al suo presidente Michael Stollaire di aver violato le disposizioni antifrode e di registrazione delle leggi federali sui titoli finanziari.
La SEC sosteneva che Stollaire mentisse riguardo l’avere rapporti d’affari con la Federal Reserve, numerosi clienti e dozzine di note aziende come PayPal, Verizon, Boeing e Walt Disney, al fine di promuovere l’ICO.
Stollaire, un “evangelista blockchain” autodefinito, è anche accusato di aver creato false testimonianze di clienti aziendali per sostenere l’ICO sul sito web della compagnia e di aver gestito strane promozioni social a riguardo.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Questa ICO si basava su un blitz di social media marketing che avrebbe ingannato gli investitori con dichiarazioni puramente fittizie di prospettive commerciali”, ha dichiarato Robert Cohen, capo della Cyber Unit della SEC Enforcement Division.
Inoltre, la SEC ha anche imputato un’altra società di Stollaire, EHI Internetwork e Systems Management Inc., per aver violato le disposizioni antifrode.
La SEC prevede ingiunzioni preliminari e permanenti, la restituzione di presunti guadagni illeciti più interessi e sanzioni e il divieto a Stollaire di partecipare all’offerta di titoli digitali in futuro.
“Avendo inoltrato più casi di ICO presumibilmente fraudolente, incoraggiamo nuovamente gli investitori a essere particolarmente cauti nel considerare questi come investimenti”, ha aggiunto Cohen.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La SEC si sta impegnando al massimo per educare gli investitori sui rischi associati alle criptovalute e alle ICO. Ha pubblicato un Investor Bulletin sulle ICO e ha persino lanciato una simulazione di ICO all’inizio del mese per aumentare la consapevolezza di chi investe.
Fonte: rttnews.com
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.