• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

IBM Blockchain garantirà autenticità e qualità dei prodotti locali in Umbria

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 15 Maggio 2020

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il progetto Umbria Food Cluster utilizzerà IBM Blockchain per garantire tracciabilità, autenticità e qualità dei prodotti locali

Le aziende Molitoria Umbra, Agribosco e I Potti de Fratini si uniscono al Gruppo Grigi nell'utilizzo di IBM Food Trust per promuovere e migliorare le eccellenti pratiche di produzione alimentare del territorio umbro grazie alla tracciatura di prodotti come farina, cereali e olio d'oliva.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tre importanti produttori alimentari della regione Umbria si uniranno al Gruppo Grigi nell’adottare IBM Food Trust per migliorare la tracciabilità dei propri prodotti utilizzando la tecnologia blockchain: Molitoria Umbra, Agribosco e I Potti de Fratini. Tutte e quattro le aziende utilizzano materie prime locali di altissima qualità e operano sia sul mercato italiano che su quello internazionale.

Questo annuncio segue quello del Gruppo Grigi che ha iniziato a utilizzare Food Trust per garantire la provenienza della sua linea di pasta Aliveris. Il nuovo progetto Umbria Food Cluster è stato sviluppato per creare un insieme di prodotti garantiti dalla tecnologia blockchain, per promuovere l’eccellenza e le caratteristiche uniche dei prodotti specifici dell’area territoriale umbra.

LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin promuove un evento AI per sottolineare la potenza Ethereum

Ne fanno parte Gruppo Grigi, leader nel settore zootecnico, mangimistico e alimentare, insieme a Molitoria Umbra, un molino che macina grano duro per ottenere semole per pasta secca, fresca, artigianale e per panificazione, Agribosco che produce cereali, legumi e farine, e il frantoio I Potti de Fratini.

IBM Food Trust è una piattaforma in grado di connettere l’intero ecosistema di produttori, fornitori, rivenditori lungo tutta la filiera alimentare, con l’obiettivo di creare un sistema più intelligente, sicuro e sostenibile.

Gli accordi di collaborazione tra IBM e queste imprese si basa sull’utilizzo della tecnologia blockchain, ospitata su IBM Cloud, per migliorare la tracciabilità dei loro prodotti. Nello specifico, Food Trust creerà un record immutabile per la certificazione dell’olio Ta Lia per I Potti de Fratini; mentre per Molitoria Umbra la blockchain rafforzerà la certificazione della semola biologica di grano duro Flavum e per Agribosco il farro perlato.

Tutte queste aziende sono presenti sia nel mercato italiano sia in quello estero, offrendo ai consumatori di tutto il mondo l’accesso al catalogo di prodotti ampliato e sinergico che questa nuova tecnologia può offrire.

L’obiettivo poi sarà quello di estendere ulteriormente la partecipazione dell’Umbria Food Cluster ad altre realtà del territorio che rispondono ai criteri di eccellenza e genuinità, tipicità del luogo e, ovviamente, che garantiranno il processo di produzione tramite tecnologia Blockchain.

LEGGI ANCHE ▷  Passaporti gratuiti per trasferirsi a San Salvador: l'annuncio di Nayib Bukele e Paolo Ardoino di Tether

I progetti verranno realizzati in collaborazione con un Business Partner IBM di Perugia, Sas Informatica, e l’Agenzia di Comunicazione Iktome che renderanno disponibili sulla piattaforma i dati dei prodotti delle tre nuove aziende e dei relativi processi di produzione e metteranno a terra un posizionamento di marca unico nel suo genere.

I consumatori potranno così conoscere la storia dei prodotti, ma solo le persone autorizzate avranno l’accesso per modificare e controllare le informazioni, in base al proprio ruolo nella filiera.

Grazie a IBM Food Trust verrà quindi validata l'intera catena di fornitura e distribuzione di questi prodotti, compresa l'origine delle materie prime, le caratteristiche del produttore e il modo in cui i prodotti sono stati conservati e le condizioni in cui il cibo è stato trasportato al consumatore finale. Questo consentirà la creazione di un marketplace digitale a marchio UFC per i prodotti certificati blockchain realizzati in Umbria.

Entro qualche mese, i grandi distributori che già fanno parte dell’IBM Food Trust, come ad esempio Carrefour o Walmart, potranno scegliere questi nuovi prodotti garantiti da proporre nei diversi punti vendita.

LEGGI ANCHE ▷  HUB della Blockchain aperto a Lugano dal Plan B che celebra i primi due anni: ecco cosa è successo.

IBM Food Trust offre la massima trasparenza e fiducia ai consumatori finali che, grazie a questo tipo di processo, hanno a disposizione maggiori garanzie sulla qualità dei cibi che acquistano.

Ma non solo, la blockchain applicata al settore del food contribuisce a garantire la freschezza degli alimenti, a controllare i tempi di stoccaggio, e aiuta a ridurre sprechi oltre a frodi ed errori.

A conferma dell’importanza di questi aspetti, un recente studio IBM* sulle tendenze dei consumatori a livello globale rivela che gli acquirenti danno sempre più priorità alla sostenibilità e alla coerenza con la propria scala di valori: il 71% è disposto a pagare un sovrapprezzo alle aziende che offrono completa trasparenza e tracciabilità.

Per maggiori informazioni su IBM Food Trust  


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.