• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IA generativa e il futuro dei creativi: sfide e opportunità nel settore musicale

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Dicembre 2024
IA generativa e il futuro dei creativi: sfide e opportunità nel settore musicale

Impatto economico dell’IA generativa sui creativi

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un’analisi approfondita condotta da PMP Strategy su incarico della International Confederation of Societies of Authors and Composers (CISAC) ha rivelato scenari allarmanti riguardo all’impatto dell’intelligenza artificiale generativa nel settore creativo. Per la prima volta, uno studio specifico ha messo in evidenza come l’implementazione dell’IA potrebbe alterare significativamente il panorama economico per i professionisti della musica e dell’audiovisivo. Le proiezioni per i prossimi cinque anni segnalano un potenziale downgrade nei ricavi per i creativi, i quali, se non affrontati con interventi mirati, potrebbero riscontrare una contrazione sostenuta dei loro guadagni.

Indice dei Contenuti:
  • IA generativa e il futuro dei creativi: sfide e opportunità nel settore musicale
  • Impatto economico dell’IA generativa sui creativi
  • Perdita di ricavi nel settore musicale e audiovisivo
  • Crescita del mercato dei contenuti generati dall’IA
  • Necessità di un quadro normativo efficace
  • Dichiarazioni di esperti del settore e prospettive future


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La relazione indica che nel prossimo futuro, i professionisti musicali potrebbero vedere un abbassamento dei loro introiti fino al 24%, mentre il settore audiovisivo non sarebbe immune, con una perdita stimata del 21%. Queste cifre non sono solo percentuali su un foglio di calcolo; rappresentano potenziali difficoltà economiche per migliaia di artisti e creativi, impattando il loro sostentamento e la qualità del loro lavoro.

È evidente che l’assenza di regolamentazioni specifiche, unitamente all’aumento dell’uso di intelligenza artificiale non autorizzata, può causare effetti devastanti. Senza un intervento normativo efficace, il potere economico dell’IA rischia di sovrastare il lavoro umano, trasformando il settore creativo in un campo di battaglia in cui gli artisti potrebbero risultare perdenti.

Perdita di ricavi nel settore musicale e audiovisivo


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Le proiezioni illustrate nello studio di PMP Strategy evidenziano un quadro preoccupante per i professionisti della musica e dell’audiovisivo. Entro il 2028, si stima che i creativi musicali possano subire una riduzione dei ricavi pari al 24%, mentre il settore audiovisivo potrebbe affrontare una contrazione del 21%. Questi valori non rappresentano semplici statistiche, ma potenziali minacce per le carriere di chi lavora in queste industrie.

LEGGI ANCHE ▷  Google sviluppa modello AI innovativo per competere con OpenAI 01

La perdita cumulativa prevista ammonta a 22 miliardi di euro dal 2023 al 2028, il che potrebbe tradursi in difficoltà economiche significative per migliaia di artisti e professionisti. Nonostante la crescente presenza di contenuti generati dall’IA, si prefigura una situazione in cui le opere tradizionali rischiano di essere marginalizzate a favore di prodotti artificialmente creati che costano meno e possono essere prodotti in grande quantità.

La dinamica attuale, senza interventi regolatori, potrebbe condurre a un settore in cui i diritti dei creativi vengono continuamente violati. La concorrenza dei contenuti generati dall’IA non solo minaccia di ridurre i guadagni degli artisti, ma riduce anche le opportunità di riconoscimento e valorizzazione della creatività umana, un aspetto che ha storicamente caratterizzato e distinto il settore musicale e audiovisivo.

Crescita del mercato dei contenuti generati dall’IA

Il mercato dei contenuti generati dall’intelligenza artificiale sta vivendo un’impetuosa crescita, alimentata dall’evoluzione tecnologica e dall’adozione crescente di soluzioni automatizzate in vari settori. Entro il 2028, si prevede che il valore del mercato raggiunga i 64 miliardi di euro, un incremento notevole rispetto ai 3 miliardi attuali. Questo trend suggerisce un potenziale enorme per le aziende che operano nel campo dell’IA, in particolare quelle che forniscono servizi di creazione automatizzata di contenuti.

Le proiezioni indicano che i ricavi dei fornitori di servizi di IA generativa potrebbero ascendere a 9 miliardi di euro annui, un salto significativo dai 300 milioni attualmente generati. Questo crescente interesse da parte delle aziende e delle piattaforme di contenuti sta spingendo a una trasformazione radicale nel modo in cui i materiali creativi vengono prodotti e distribuiti.

LEGGI ANCHE ▷  FedEx grazie alla AI licenzia: 22 mila posti di lavoro persi

Tuttavia, questa rapida evoluzione non viene esente da controversie. La capacità dell’IA di generare opere basate su dati preesistenti solleva interrogativi rilevanti riguardo alla proprietà intellettuale e alla remunerazione degli artisti. Anche se il mercato dell’IA generativa può offrire soluzioni vantaggiose, i professionisti della musica e dell’audiovisivo si trovano a fronteggiare una competizione sempre più agguerrita senza alcuna garanzia di compenso equo per il lavoro creativo tradizionale. Il conflitto emergente tra l’innovazione tecnologica e la protezione dei diritti di autore rappresenta una sfida cruciale che necessita di un’urgente attenzione.

Necessità di un quadro normativo efficace

L’assenza di un quadro normativo efficace si presenta come uno dei maggiori ostacoli per i professionisti del settore creativo, colpiti dall’avanzata dell’IA generativa. La situazione attuale suggerisce che i diritti dei creatori sono inadeguatamente protetti, con conseguenze severe sia sul piano economico che su quello culturale. I modelli di intelligenza artificiale utilizzano senza autorizzazione opere protette da copyright, generando profitti a spese degli autori originali. Questa condizione evidenzia un’urgente disparità nel mercato, dove il valore creato dai professionisti è sfruttato senza una retribuzione giusta.

Le dichiarazioni di figure autorevoli nel settore, come Björn Ulvaeus e Gadi Oron, evidenziano l’urgenza di stabilire regolamenti chiari che rispettino i diritti dei creatori. Un intervento normativo non solo è desiderabile, ma essenziale per garantire un equilibrio tra innovazione e tutela della creatività umana. Proposte concrete includono l’implementazione di misure che obblighino le società di IA a indenizzare gli autori per l’utilizzo delle loro opere nel processo di formazione dei modelli.

Inoltre, la creazione di linee guida legislative che promuovano la trasparenza nel funzionamento dei sistemi di IA potrebbe contribuire a creare un clima di fiducia nel settore. Solo investendo in un contesto normativo robusto sarà possibile non solo proteggere gli artisti, ma anche promuovere un ambiente dove l’IA possa coesistere in modo vantaggioso con la creatività umana, stimolando il progresso piuttosto che minacciando la sua sostenibilità.

LEGGI ANCHE ▷  Recraft V3: Scopri il Potere del Nuovo Generatore di Immagini AI

Dichiarazioni di esperti del settore e prospettive future

Le opinioni di esperti del settore musicale e audiovisivo offrono una finestra critica sulle sfide imposte dall’intelligenza artificiale generativa. Björn Ulvaeus, noto per il suo operato con gli ABBA, ha messo in evidenza i rischi che una diffusione incontrollata dell’IA potrebbe comportare per le carriere artistiche. Pur riconoscendo le potenzialità innovative di questa tecnologia, Ulvaeus avverte che senza regole chiari, il potere dell’IA potrebbe compromettere sia i mezzi di sussistenza degli artisti sia la qualità della creatività umana. Le sue osservazioni sollecitano una riflessione profonda su come bilanciare l’innovazione tecnologica con l’essenziale protezione dei creativi.

Gadi Oron, presidente della CISAC, condivide questa visione critica, sottolineando una questione cruciale nel contesto attuale: il profitto delle aziende di IA generativa ottenuto tramite l’utilizzo di opere protette. Questa dinamica crea una situazione di mercato squilibrata, dove gli artisti non ricevono compenso per i propri lavori utilizzati per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. Oron insiste sulla necessità di un intervento legislativo immediato, evidenziando come il rispetto dei diritti dei creativi deve essere prioritario per evitare una crisi nel settore culturale.

La concordanza tra Ulvaeus e Oron sul bisogno di un quadro normativo chiaro suggerisce che, per garantire una relazione equilibrata tra intelligenza artificiale e creatività, è fondamentale stabilire linee guida rigorose. Solo attraverso una legislazione adeguata si potrà non solo tutelare gli artisti, ma anche incoraggiare un ambiente prospero dove l’IA contribuisca positivamente allo sviluppo culturale. I prossimi passi devono includere l’elaborazione di norme che garantiscano la trasparenza nell’utilizzo delle opere, affermando il diritto dei creatori a un’equa retribuzione per il valore generato dalle loro opere artistiche. In questo contesto, il dialogo tra legislatori e professionisti del settore sarà cruciale nel definire le migliori pratiche per il futuro del panorama creativo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.