I fondi chiusi sono un’opportunità per il private banking. Ma vanno corretti alcuni dettagli
Il Private Banking gestisce a oggi un quinto del totale della ricchezza finanziaria del Paese (circa 800 miliardi di euro su 4.000) riferibile a risparmiatori dai portafogli ampiamente diversificati e senza esigenze di immediata liquidabilità. Patrimoni quindi adatti a investimenti di medio e lungo periodo, ideali per finanziare lo sviluppo delle imprese. Spesso inoltre il cliente di private banking ha alte competenze professionali, un importante network personale ed è assistito da consulenti finanziari evoluti. A ciò si aggiunga che un terzo degli asset in gestione fa capo a imprenditori.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
LA MISSIONE DEL PRIVATE BANKING
Se poi consideriamo che la mission del Private Banking è aiutare a preservare e a fare crescere la ricchezza finanziaria privata grazie a un’ampia gamma di servizi e prodotti in grado di soddisfare le attese di rendimento, è chiaro che in relazione alle performance attese, nell’attuale contesto di mercato, i prodotti alternativi potrebbero assumere un ruolo sempre più rilevante nei portafogli degli investitori privati, così come già avviene in altri Paesi.
E quando si parla di investimenti alternativi non si può non pensare, prima di tutto, al Private Equity: qui il link al sito di AIPB per l’articolo completo.
AIPB – Associazione Italiana Private Banking – riunisce dal 2004 i principali operatori nazionali e internazionali del Private Banking, Università, Centri di ricerca, Società di servizi, Associazioni di settore, Studi legali e professionali. Un network interdisciplinare che condivide le proprie competenze distintive per la creazione, lo sviluppo e l’allargamento della cultura del Private Banking e si rivolge a famiglie e individui con patrimoni significativi ed esigenze complesse di investimento.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.