• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

I 5 peggiori miti sulla Blockchain e gli errori in cui possono indurre le Fake News

  • Riccardo Zanini
  • 17 Maggio 2019
top 5 blockchain miti e idee sbagliate innovation tech today
top 5 blockchain miti e idee sbagliate innovation tech today

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Per anni, blockchain è stata annunciata come un cambio di gioco tecnologico con un potenziale e prospettive incredibili. Eppure, nonostante la divulgazione aggressiva e tutti i discorsi sulla tecnologia, c’è ancora una quantità sorprendente di idee sbagliate e miti su questo.

Indice dei Contenuti:
  • I 5 peggiori miti sulla Blockchain e gli errori in cui possono indurre le Fake News
  • Mito n. 1: Blockchain e Bitcoin sono la stessa cosa
  • Mito 2: tutte le Blockchain sono aperte e decentralizzate
  • Mito n. 3: la Blockchain non è hackerabile e sicura per sempre
  • Mito n. 4: Blockchain è per criminali e pratiche poco chiare
  • Mito n. 5: Blockchain è già arrivata ovunque
  • Considerazioni finali sulla Blockchain


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questi fraintendimenti sono comuni sia per gli investitori che per il pubblico in generale e rendono difficile vedere le reali possibilità e le carenze della blockchain.

Qui, chiariremo alcuni dei miti più diffusi della blockchain affinchè i nostri lettori non siano più tratti in inganno dai luoghi comuni che spesso vengono spacciati dalla stampa tradizionale per veri ed invece sono solo delle banali Fake News.

Mito n. 1: Blockchain e Bitcoin sono la stessa cosa

Probabilmente, questo è il più popolare del gruppo. È piuttosto comprensibile, dal momento che la blockchain è emersa per la prima volta in relazione a Bitcoin come piattaforma di base.

Tuttavia, ci sono differenze fondamentali:

  • Blockchainè una tecnologia di registro distribuito. Essenzialmente, è un modo decentralizzato di immagazzinare dati e verificarne l’autenticità attraverso meccanismi di consenso.
  • Bitcoin(o Ethereum, Ripple, Tether, ecc.) È una valuta digitale che opera su blockchain, che consente la verifica delle transazioni e utilizza la crittografia per motivi di sicurezza.

Bitcoin e altre criptovalute sono solo uno dei tanti possibili casi d’uso della tecnologia blockchain. Altri casi includono, ma non si limitano a, sistemi di archiviazione di record tradizionali e digitali, come per le cartelle cliniche elettroniche, la sicurezza delle transazioni finanziarie digitali, il monitoraggio dei sistemi di trasporto pubblico e di amministrazione.

LEGGI ANCHE ▷  Arresto di Pavel Durov: chi è Yulia Vavilova arrestata insieme al fondatore di Telegram?

Ora che le criptovalute stanno lottando per rimanere a galla, sarebbe bene aggiungere che questi casi d’uso sono ciò che effettivamente garantisce la sostenibilità futura della blockchain come tecnologia.

Mito 2: tutte le Blockchain sono aperte e decentralizzate

Questa è un’idea diffusa promossa da molti articoli e notizie sulla varietà “blockchain basics in X minutes”. Cosa c’è di sbagliato in questo? La risposta breve: c’è più di un tipo di blockchain con vari gradi di apertura e decentramento.

La risposta più lunga è che ci sono tre tipi principali di blockchain:

  • Pubblico
  • Privato
  • Consorzio (federato)

Di questi tre, solo i blockchain pubblici sono aperti e solitamente completamente decentrati e resi anonimi. Nel frattempo, quelli privati e federati hanno un accesso limitato consentito, richiedono un’autorizzazione e possono essere semi-decentrati. Buoni esempi di quest’ultimo sono le soluzioni aziendali esistenti basate su Hyperledger ed Ethereum per l’istruzione, l’assistenza sanitaria, il settore bancario, ecc.

Questa varietà consente uno sviluppo di soluzioni personalizzate più flessibili e offre più opzioni tecniche basate su ciò che meglio si adatta agli obiettivi e alle priorità in ciascun caso particolare. Per scopi e applicazioni aziendali, iconsulenti blockchain generalmente raccomandano blockchain pubblici per criptovalute e private o federative per progetti di gestione della supply chain, soluzioni IoT, sistemi bancari e aziendali.

Mito n. 3: la Blockchain non è hackerabile e sicura per sempre

Questo si basa sulla credenza popolare che le blockchain siano pesantemente criptate e troppo decentralizzate per essere violate. Quindi, anche se un hacker ottiene l’accesso, ci sono sempre così tanti nodi (cioè, dispositivi di rete con copie ledger che verificano e tengono traccia di eventuali modifiche al sistema) che è praticamente impossibile sovrascriverne abbastanza (oltre il 50 percento ) per corrompere veramente il sistema.

Il problema con questa linea di pensiero è che semplifica eccessivamente il problema. Ci sono molte variabili aggiuntive che contano:

  • La rete è privata o pubblica, decentralizzata o con una certa centralizzazione?
  • Quanti nodi ci sono in primo luogo?
  • La blockchain comunica con sistemi esterni e in che modo?
  • Quanto ci vuole per aggiornare il libro mastro?
LEGGI ANCHE ▷  Come e perchè la libertà di espressione viene messa in discussione dopo l'arresto di Pavel Durov

In passato, gli hacker hanno già sfruttato queste variabili in numerose occasioni: il recente attacco di successo del 51% su Ethereum Classic, il difetto dei contratti intelligenti che ha portato all’hack DAO nel 2016 e ad altri.

L’idea dell’immutabilità innata della blockchain è sproporzionata. Come qualsiasi sistema, può essere violato con abbastanza sforzo e potenza di elaborazione. Ciò nonostante,nella maggior parte dei casi, ladecentralizzazione rappresenta un forte vantaggio aggiuntivo per la sicurezza pubblica della blockchain, oltre alla crittografia e ad altre misure standard di protezione dei dati, naturalmente.

Mito n. 4: Blockchain è per criminali e pratiche poco chiare

Non regolato, reso anonimo, digitale, veloce, globale: ci sono molte ragioni per cui le criptovalute possono essere interessanti per gli inferi. E poiché molti credono che Bitcoin e blockchain siano gli stessi, è facile vedere come questo proietta l’estensione sulla tecnologia sottostante per estensione.

Tuttavia, non sono noti esempi di libri mastri digitali utilizzati o sviluppati per uso criminale. In effetti, ci sono molti modi in cui blockchain può aiutare le forze dell’ordine a rintracciare e localizzare i perpetratori, immagazzinare e processare informazioni, tenere traccia delle prove e dei testimoni e almeno in parte eliminare gli errori umani quando si tratta di controlli dei dati, standardizzazione e integrazione.

Considerando tutto quanto sopra, così come il fatto che l’uso criminale delle criptovalute sia in declino al momento, è ormai da tempo che si ritira del tutto quel mito.

Mito n. 5: Blockchain è già arrivata ovunque

Dall’altro lato dello spettro si trova l’idea che blockchain abbia potenzialmente una risposta a tutto e dovrebbe essere usata ovunque. Un completo opposto al mito precedente, questo ha catturato lo spirito del tempo da un po ‘di tempo. Un trend caldo al fianco di AR, IoT,AI e Big Data, blockchain è ciò che investono giganti IT, catene alimentari e governi e chiunque in qualsiasi settore dovrebbe probabilmente fare lo stesso, giusto?

LEGGI ANCHE ▷  Stablecoin PayPal PYUSD supera il miliardo di dollari di capitalizzazione con la crescita di Solana

Non necessariamente.

Piuttosto che saltare sul carrozzone solo perché è attualmente una grande cosa, le aziende dovrebbero prima capire i limiti e i punti di forza della tecnologia, nonché se sia effettivamente adatta per un particolare progetto.Blockchain dovrebbe essere applicato quando è rilevante e può dimostrarsi più efficiente rispetto ai database tradizionali o ai sistemi di transazione.

Ecco una lista dei segni che la blockchain potrebbe essere un’opzione migliore:

  • I dati storici dovrebbero essere protetti da manomissioni e override.
  • Sarebbe più efficiente automatizzare la creazione, la firma e la verifica del contratto.
  • Il progetto beneficerebbe del decentramento totale o parziale.
  • Attualmente si basa su intermediari o terze parti che idealmente dovrebbero essere rimossi dall’equazione per ridurre i costi oi tempi di elaborazione.

Se la maggior parte delle risposte sono “sì”, allora c’è una possibilità che un’azienda tragga vantaggio da un sistema basato su blockchain. Tuttavia, ulteriori ricerche dovrebbero sempre essere condotte prima di arrivare alla decisione.

Considerazioni finali sulla Blockchain

Blockchain come lo conosciamo è vecchio come l’iPhone, ma in realtà non è neanche lontanamente altrettanto lucido o permeabile come lo sono gli smartphone. Si tratta di una tecnologia dirompente promettente nella fase iniziale del suo sviluppo, ma non ancora completamente consolidata o standardizzata. Il clamore che lo circonda lo ha messo in prima linea nella trasformazione digitale, ma ha anche generato molti malintesi e sopravvalutazioni.

È importante separare i fatti dalla finzione e riconoscere le reali capacità e i limiti della tecnologia. Nel 2019, suona particolarmente vero, dato che blockchain non ha ancora completamente soddisfatto tutto il ronzio, Bitcoin si è schiantato e bruciato (o almeno così sembra), e sia la follia esagerata che la mania degli investimenti dell’ultimo anno sembrano finalmente rallentando.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Riccardo Zanini

Sposato e con una figlia, Penelope. Riccardo ama le sfide e il lavoro in team; ha un carattere forte ed “autoritario” ma nello stesso tempo versa litri di lacrime davanti ad un film romantico! Imprenditore seriale e visionario, cerca di far sì che il proprio lavoro possa contribuire ad un futuro migliore. Determinato a raggiungere gli obiettivi nel rispetto dell’etica e della morale sulla quale si basa la vita dell’uomo: secondo lui l’umanità non ha colore o religione che lo possa discriminare. Poche ma chiare convinzioni che hanno portato Riccardo a soli 20 anni, quando ancora la parola startup non esisteva, a fondare la sua prima società con un mantra che lo accompagna da sempre “dietro a qualsiasi progetto c’è sempre la mente umana e solo con la condivisione e con le competenze un’idea può trasformarsi in un grande progetto”! Alla domanda “hai più debiti o crediti”? Risponde sempre con un sorriso perché convinto che i crediti non esistano: "ciò che si fa per gli altri si ripaga con la soddisfazione dei risultati." In merito ai debiti, Riccardo crede che chi non ne ha non sia un vero imprenditore perché gli manca lo stimolo per alzarsi ogni mattina da leoni e non da gazzelle. “Non si lavora per i soldi ma per la soddisfazione che solo le grandi sfide ti possono dare”. Non è definibile uno stakanovista del lavoro, anzi, ama lo sport e ama oziare quando può: “Il lavoro non è fatica ma goduria quando davanti a te ci sono grandi obbiettivi, purtroppo però le giornate hanno solo 24 ore ed il tempo non è mai abbastanza per godere a pieno il vero piacere della vita... la famiglia!”

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.