Hyperloop il treno ad alta velocità (TAV) ad energia solare: il nuovo sogno di Elon Musk il fondatore di Tesla
Una nuova sfida per Elon Musk l’amministratore delegato di Tesla, che il prossimo 12 agosto renderà noto il progetto di Hyperloop, il nuovo sistema di trasporto superveloce.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Musk non è nuovo a grandi progetti, e dopo aver realizzato quello del trasporto spaziale con la sua società Space X, ed essere riuscito a far breccia sul mercato della auto elettriche di lusso prodotte proprio da Tesla, ora si è lanciato in questa nuova avventura, che già in passato aveva fatto capire di voler realizzare quando scriveva che il treno del futuro avrebbe potuto viaggiare a velocità due volte superiori a quelle di un aereo come il Concorde.
In attesa della comunicazione ufficiale tutti si interrogano sulle caratteristiche di questo treno che potrebbe viaggiare da Los Angeles a San Francisco in soli 30 minuti e che genererebbe energia mediante l’utilizzo di pannelli solari, non a caso un altro campo nel quale Elon Musk svolte la sua attività con una società di sua proprietà.
Intanto circolano altri dettagli su Hyperloop, che non dovrebbe risentire, secondo quanto fatto filtrare, degli effetti di agenti atmosferici come pioggia o vento. E subito si pensa che la costruzione sia realizzata sottoterra, o in una galleria artificiale.
L’idea di Hyperloop sembra quasi irrealizzabile e fantascientifica a molti esperti del settore, che però aspettano a pronunciarsi definitivamente a quando l’eclettico Musk avrà svelato i dati principali della sua nuova scommessa. Il mezzo di trasporto ideato da Musk dovrebbe viaggiare sospeso su rotaie non avendo così problemi di attrito.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Elon Musk lo ha definito la “quinta via” del trasporto, dichiarando anche che la costruzione della tratta tra le città californiane di Los Angeles a San Francisco costerebbe alla comunità solo 6 miliardi di dollari, mentre per la linea TAV tra le stesse città ne sono stati previsti 60, a fronte di una velocità di 300 chilometri all’ora contro i 1200 del suo progetto, che oltretutto sarebbe più sicuro anche dal punto di vista dei terremoti che affliggono lo stato della costa occidentale degli Stati Uniti.
Con questi dati Elon Musk cerca di portare le autorità californiana a scegliere il suo progetto scartando quello del treno ad alta velocità.
Ma il progetto Hyperlook, pur con tutte le sue incognite legate alla sua effettiva realizzazione non è certamente il più grande ideato dalla mente di Elon Musk che ha sempre confessato come il suo grande sogno sia quello di poter finanziare il viaggio dell’uomo su Marte, dove potrebbe essere impiantata una colonia.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Secondo il visionario imprenditore statunitense, dopo un primo sbarco di 10 persone sul pianeta rosso, potrebbero giungere altre 80mila persone.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.