Arriva il Huawei P10 al Mobile World Congress, ottime prestazioni ma prezzo più alto
L’attesa sta per finire. Il 26 febbraio il Huawei P10, la punta di diamante del colosso cinese dovrebbe essere presentato al Mobile World Congress a Barcellona. Uno smartphone rivoluzionario anche se il prezzo lo è un po’ meno. Ma ecco come sarà.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Display da 5,5 pollici, design minimal ed essenziale come contraddistingue tutti i cellulari Huawei. Sistema operativo Android 7.0 Nougat, 8 GB di Ram e 256 GB di memoria interna espandibile fino a 512 GB. La fotocamera da 12 megapixel e dovrebbe avere una doppia posteriore sviluppata in collaborazione con Leica come il precedente P9.
Il prezzo però dovrebbe essere il tasto dolente di questo gioiello. Indiscrezioni dicono sia 799 euro per il Huawei P10 Plus, più elevato rispetto ai 749 euro cui l’anno scorso è stato messo in commercio P9 Plus.
Nel 2016 Huawei avrebbe registrato un calo dei profitti, con un utile operativo di 2 miliardi di dollari a fronte dei 2,2 miliardi dell’anno precedente, ora invece punterebbe a raddoppiare il profitto a 4 miliardi. E forse qui sta la spiegazione del ritocco del prezzo del Huawei P10. Il colosso cinese ha una ambizione diventare il secondo produttore al mondo di smartphone in due anni e salire sul podio entro 5 anni lasciandosi alle spalle i colossi Samsung e Apple.
Intanto di prepara a sbarcare negli Stati Uniti con uno smartphone pensato per i più giovani, proprio come l’Honor, il brand low cost che vende i cellulari soprattutto in Cina o solo online. Il Huawei ha sicuramente le carte in regola per sfidare i big e i loro gioielli che stanno per uscire sul mercato, il Samsung Galaxy S8 e l’iPhone 8. Chi vincerà la sfida? Questi smartphone sono anche rivoluzionari e sono dotati delle ultime tecnologie ma hanno anche loro il gap del prezzo, siamo intorno agli 800 euro. Per il melafonino si parla addirittura di 1000 dollari, ma al momento non c’è nulla di ufficiale.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.