Huawei Nova 2S, super potente con dual camera posteriore

Huawei Nova 2S è un top di gamma che stupisce è che non ha nulla da invidiare al recentissimo Mate 10 Lite. I punti di forza di questo cellulari che si colloca nella fascia medio alta sono un processore super potente e una dual camera sul retro. E’ stata anche diffusa un’immagine dal portale SlashLeaks.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Huawei Nova 2S, scheda tecnica
Lo schermo da 6 pollici ha un aspetto in 18:9. La risoluzione è la stessa del Huawei Mate 10 Lite, quindi Full HD+ (2160 x 1080p). Il processore +è il super potente HiSilicon Kirin 960, il top gamma del 2016. E ancora 6 Gb di memoria RAM.
Novità anche per quanto riguarda il comparto fotografico. Dual camera posteriore da 20 megapixel e 16 megapixel F/1./8. Anteriormente invece la camera è singola ed ha una risoluzione di 20 megapixel. Lettore di impronte digitali sempre nella parte anteriore. E’ presente anche un tasto fisico centrale che lascia completamente libero il retro del device.
Huawei Nova 2S con Oreo
Nova 2S dovrebbe contare sulla EMUI 8.0, basata su Android 8.0 Oreo, su uno sblocco tramite riconoscimento facciale, su NFC e un chip Hi-Fi. Insomma un cellulare con una scheda tecnica di tutto rispetto che potrebbe debuttare entro la fine dell’anno. Per quanto riguarda il prezzo non ci sono indiscrezioni anche se sicuramente avrà un ottimo rapporto qualità/prezzo come solo i produttori cinesi sono in grado di offrire per poter competere con i big della Apple e Samsung.
Il colosso cinese quindi raddoppia: Huawei Nova 2S e Mate 10 che ci candida a diventare il miglior cellulare di questo 2017. Il punto di forza di questo ultimo dispositivo è sicuramente la fotocamera che è stata premiata da xOMark, un benchmark ideato dall’azienda francese DxO Labs, specializzato nella valutazione della qualità delle immagini acquisite da dispositivi fotografici di ogni tipo, compresi i sensori e le ottiche integrate sugli smartphone.
Le lenti hanno un’apertura del diaframma pari a f/1.6 e un sistema autofocus ibrido. Ha anche il flash LED dual tone, la registrazione video in formato 4K a 30 fps e NPU (Neural Processing Unit) integrata nel processore Kirin 970 per il riconoscimento automatico degli oggetti.
Huawei Mate 10 Pro, scheda tecnica
Il display ha una diagonale di 5,99 pollici e una risoluzione Quad HD+ (2880×1440 pixel), quindi con rapporto di aspetto 18:9. Processore Kirin 970 e batteria da 4.000 mAh, 6 GB di RAM, 64/128 GB di storage.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.