• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

HUAWEI CONNECT 2024 Presenta Due Nuovi White Paper su Xinghe Intelligent SASE

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
HUAWEI CONNECT 2024 Presenta Due Nuovi White Paper su Xinghe Intelligent SASE

Presentazione della soluzione Xinghe Intelligent SASE

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Durante l’evento HUAWEI CONNECT 2024, si è discusso della crescente importanza della sicurezza informatica nelle imprese, evidenziando la presentazione della **Xinghe Intelligent SASE Solution** di Huawei. Questa soluzione rappresenta un avanzamento significativo nell’architettura della sicurezza, progettata per affrontare le esigenze di protezione delle aziende moderne. Grazie a un approccio integrato, la soluzione Xinghe assicura capacità di protezione su **cloud, rete, edge** e **endpoint**.

Indice dei Contenuti:
  • HUAWEI CONNECT 2024 Presenta Due Nuovi White Paper su Xinghe Intelligent SASE
  • Presentazione della soluzione Xinghe Intelligent SASE
  • Rilasci delle white paper tecniche
  • Affrontare le minacce informatiche emergenti
  • Importanza del SASE per le aziende
  • Futuro della sicurezza intelligente alimentata dall’IA
  • Futuro della sicurezza intelligente alimentata dall’IA


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La **Xinghe Intelligent SASE Solution** integra l’intelligenza artificiale (AI) per migliorare le prestazioni di sicurezza e offre un sistema di convergenza tra rete e sicurezza. Questo approccio innovativo è fondamentale per le oltre quattro milioni di filiali aziendali nel mondo che attualmente non dispongono di adeguate misure di protezione. La crescente vulnerabilità delle aziende ha quindi portato a un’accelerazione nell’adozione dell’architettura **Secure Access Service Edge (SASE)**.

Gli esperti di Huawei hanno evidenziato come la soluzione Xinghe continui a evolversi per rispondere alle sfide della sicurezza moderna. Grazie ai suoi motori di accelerazione specializzati, la soluzione è in grado di rilevare il **91% delle minacce sconosciute**, creando un ambiente sicuro per le operazioni aziendali. Gli sviluppi nella tecnologia SASE di Huawei mirano a stabilire nuovi standard di sicurezza nella protezione delle reti aziendali, garantendo nel contempo una maggiore efficienza e integrazione nelle operazioni quotidiane.

Rilasci delle white paper tecniche


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Durante l’evento, Huawei ha presentato due white paper tecniche fondamentali che si integrano con le innovazioni della **Xinghe Intelligent SASE Solution**. Il primo documento, intitolato **Huawei Xinghe Intelligent SASE Solution White Paper**, approfondisce il panorama attuale del SASE, identificando le tecnologie chiave e le applicazioni pratiche. Questa pubblicazione offre indicazioni preziose per il progresso dell’industria SASE in Cina, contribuendo a stabilire nuovi standard nella sua evoluzione.

LEGGI ANCHE ▷  Offerta di lavoro truffa su WhatsApp via email

Il secondo documento, **Huawei HiSec Endpoint Intelligent Endpoint Security System Technical White Paper**, affronta in modo specifico la minaccia crescente della malware generativa assistita dall’IA e le sofisticate tattiche di attacco che sfruttano vulnerabilità zero-day e n-day. Questi attacchi avanzati si concentrano principalmente sugli **endpoint**, punti critici che elaborano i dati e offrono servizi essenziali. Attraverso un’analisi approfondita, il white paper evidenzia l’importanza di un approccio di sicurezza olistico che abbracci vari aspetti della protezione, tra cui visualizzazione, difesa, rilevazione e risposta.

Questi documenti non solo forniscono una visione dettagliata delle sfide e delle opportunità nel campo della sicurezza, ma sottolineano anche l’impegno di Huawei nel fornire alle aziende strumenti e schemi pratici per affrontare le minacce globali. Dall’implementazione delle misure protettive più avanzate fino alla preparazione per l’adozione futura della tecnologia SASE, i white paper rappresentano una risorsa inestimabile per le organizzazioni che cercano di elevare la loro cybersicurezza in un contesto digitale in continua evoluzione.

Affrontare le minacce informatiche emergenti

In un mondo sempre più interconnesso, le minacce informatiche continuano a evolversi a un ritmo senza precedenti, e l’adozione di soluzioni di sicurezza robuste diventa cruciale. Huawei ha condotto un’analisi su oltre **1 miliardo di campioni di malware**, evidenziando la gravità delle sfide odierne. Grazie a questa ricerca, l’azienda ha sviluppato **18 modelli di fondazione per la sicurezza** e creato **quattro motori di accelerazione della sicurezza specializzati** in grado di rilevare fino al **91% delle minacce sconosciute**. Questo approccio innovativo garantisce un quadro di protezione solido per le imprese in tutto il mondo.

In particolare, Huawei punta i riflettori sulla crescente diffusione degli strumenti di malware assistiti da generative AI. Questi strumenti non solo semplificano il processo di creazione di software dannoso, ma sono anche progettati per eludere le misure tradizionali di sicurezza, rendendo le aziende sempre più vulnerabili. La sfida è resa ancor più complessa dalla proliferazione degli attacchi che sfruttano vulnerabilità **zero-day** e **n-day**, le quali possono compromettere severamente la sicurezza degli **endpoint**.

Per affrontare queste minacce avanzate, è fondamentale che le aziende sviluppino una **strategia di sicurezza** che include una visione globale e integrata. Questo implica un approccio che non si limiti alla semplice protezione della rete, ma che abbracci diversi livelli di difesa, tra cui la **visualizzazione**, la **difesa**, la **rilevazione** e la **risposta**. Solo così le imprese potranno assicurarsi di essere pronte ad affrontare gli attacchi informatici più sofisticati che affliggono il panorama digitale odierno. L’impegno di Huawei verso l’innovazione tecnologica è un passo fondamentale verso la protezione delle risorse aziendali, garantendo che la sicurezza informatica possa evolversi insieme alle minacce emergenti.

LEGGI ANCHE ▷  Avanzini di Conad spiega perché ora è il tempo di investire nel digitale

Importanza del SASE per le aziende

Futuro della sicurezza intelligente alimentata dall’IA

Guardando al futuro, la sicurezza informatica è destinata a subire una trasformazione significativa grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Le aziende come Huawei stanno investendo in tecnologie avanzate per sviluppare sistemi di difesa che non solo rispondano attivamente alle minacce, ma che siano anche in grado di prevederle e adattarsi in tempo reale a nuovi pericoli. La continua evoluzione di strumenti come la **Xinghe Intelligent SASE Solution** non è solo una reazione alle minacce attuali, ma anche una preparazione per scenari futuri, dove l’AI giocherà un ruolo centrale nella trasformazione della sicurezza delle reti.

L’implementazione crescente della **AI** nei processi di rilevazione e risposta promette di ridurre i tempi di reazione agli attacchi, aumentando l’efficacia delle misure di sicurezza. La possibilità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale consente di identificare schemi comportamentali sospetti e prevenire attacchi prima che possano avere impatti significativi sulle operazioni aziendali.

A lungo termine, la sicurezza intelligente alimentata dall’IA si prevede che supporti le aziende nella realizzazione di ambienti di lavoro sempre più sicuri e resilienti. Con il miglioramento costante degli algoritmi e l’acquisizione di nuovi dati, le soluzioni di sicurezza non solo diventeranno più accurate nella rilevazione delle minacce, ma sapranno anche fornire consulenze pratiche e predittive a supporto delle strategie aziendali. Questi cambiamenti non solo rivoluzioneranno come le aziende affrontano la sicurezza, ma contribuiranno anche a creare un ecosistema di fiducia, aumentando la resilienza delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili.

La direzione in cui ci si sta muovendo è chiara: l’integrazione dell’AI nella sicurezza SASE non è solo una necessità, ma diventerà rapidamente un elemento distintivo per le aziende che vogliono rimanere competitive e protette in un panorama digitale in continua evoluzione. Huawei, con la sua dedizione all’innovazione, è pronta a guidare questa evoluzione, contribuendo a costruire un futuro della sicurezza informatica più intelligente, efficiente e proattivo.

LEGGI ANCHE ▷  Trump in azione contro il monopolio dei motori di ricerca: la nuova sfida che turba Google

Futuro della sicurezza intelligente alimentata dall’IA

Guardando al futuro, la sicurezza informatica è destinata a subire una trasformazione significativa grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale. Le aziende come Huawei stanno investendo in tecnologie avanzate per sviluppare sistemi di difesa che non solo rispondano attivamente alle minacce, ma che siano anche in grado di preverle e adattarsi in tempo reale a nuovi pericoli. La continua evoluzione di strumenti come la **Xinghe Intelligent SASE Solution** non è solo una reazione alle minacce attuali, ma anche una preparazione per scenari futuri, dove l’AI giocherà un ruolo centrale nella trasformazione della sicurezza delle reti.

L’implementazione crescente della **AI** nei processi di rilevazione e risposta promette di ridurre i tempi di reazione agli attacchi, aumentando l’efficacia delle misure di sicurezza. La possibilità di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale consente di identificare schemi comportamentali sospetti e prevenire attacchi prima che possano avere impatti significativi sulle operazioni aziendali.

A lungo termine, la sicurezza intelligente alimentata dall’IA supporta le aziende nella realizzazione di ambienti di lavoro sempre più sicuri e resilienti. Il miglioramento costante degli algoritmi e l’acquisizione di nuovi dati faranno sì che le soluzioni di sicurezza non solo diventino più accurate nella rilevazione delle minacce, ma sappiano anche fornire consulenze pratiche e predittive a supporto delle strategie aziendali. Questi cambiamenti non solo rivoluzioneranno come le aziende affrontano la sicurezza, ma contribuiranno anche a creare un ecosistema di fiducia, aumentando la resilienza delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili.

La direzione in cui ci si sta muovendo è chiara: l’integrazione dell’AI nella sicurezza SASE non è solo una necessità, ma diventerà rapidamente un elemento distintivo per le aziende che vogliono rimanere competitive e protette in un panorama digitale in continua evoluzione. Huawei, con la sua dedizione all’innovazione, è pronta a guidare questa evoluzione, contribuendo a costruire un futuro della sicurezza informatica più intelligente, efficiente e proattivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.