• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Hitchcock di Sacha Gervasi con Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson – Recensione in anteprima

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Marzo 2013
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale
Il futuro dei droni anche da guerra sara interamente basato sulla intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Hitchcock
Regia: Sacha Gervasi
Cast: Anthony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, Danny Huston, Jessica Biel, Toni Collette, James D’Arcy
Distribuzione: 20th Century Fox


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nella celeberrima intervista rilasciata a François Truffaut, Alfred Hitchcock ha definito i suoi film come “sogni a occhi aperti”. Del resto nella produzione del maestro inglese il lato onirico ha sempre giocato un ruolo decisivo. Si pensi a Io ti salverò e alla sequenza ideata da Salvador Dalì, oppure a Notorius, a Vertigo, a Psycho, che come sosteneva l’allora articolista dei Cahier du Cinema, assomigliano proprio a dei sogni. Gli incubi, la psicanalisi, la nota ossessione per le attrici bionde non bastano, tuttavia, a definire la complessa personalità e l’avvincente esistenza di questo geniale e prolifico autore.

Ci prova con una certa dose di coraggio il biopic Hitchcock, di Sacha Gervasi, già artefice del documentario Anvil! The Story of Anvil, a posare lo sguardo sui retroscena di una delle opere più originali e controverse della storia del cinema: Psycho. La sua indagine, in gran parte basata sul libro di Stephen Rebello Alfred Hitchcock and The Making of Psycho, oltre a svelare aneddoti più o meno noti delle fasi di lavorazione del capolavoro, offre un ritratto personale e familiare di “Hitch” (così veniva confidenzialmente chiamato l’artista britannico), delle manie professionali e delle stranezze domestiche, dei rapporti problematici con i collaboratori, e con le star, dell’insofferenza nei confronti della censura e delle major di Hollywood, che come lamentava lo stesso Hitchcock, non l’avevano mai digerito. Difatti, rimane ancor oggi un’ombra nera sull’operato dell’Academy per non aver assegnato alcuna statuetta dorata al “maestro del brivido”.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Amelio in arrivo ma i fan aspettano Borghi e Law

Ma l’elemento di maggior interesse del lungometraggio in esame, a nostro parere, risiede nella relazione del cineasta londinese (Anthony Hopkins, che indossa una maschera di assoluta concentrazione) con l’amabile Alma Reville (una magnifica Helen Mirren), moglie devota e madre di Pat (l’unica loro figlia), musa ispiratrice e affidabilissimo supervisore artistico, il cui valore umano e professionale emerge in tutta la sua evidenza, risultando decisivo nelle diverse fasi della lavorazione della pellicola che fin dal 1959, appena dopo il grande successo di Intrigo internazionale, la Paramount si rifiutò di produrre, stimandola un sicuro flop, e che fu allora interamente finanziata da Hitch: ottocentomila dollari l’impegno iniziale a fronte di un incasso risultato venti volte superiore!

Hitchcock parte dalla tragica vicenda del serial killer del Wisconsin Ed Gein, prima fonte d’ispirazione del personaggio di Norman Bates, per soffermarsi sulla ricognizione del romanzo Psycho, un soggetto decisamente inadeguato, ma fecondo di spunti per la fervida fantasia del regista, il quale, ideò una messinscena tesa e coinvolgente, in cui fece la sua parte anche una felice scelta degli interpreti, a cominciare da Anthony Perkins (James D’Arcy), Janet Leigh (Scarlett  Johansson) e Vera Miles (Jessica Biel).

La storia si dipana al ritmo della discontinuità e della crisi del rapporto tra il maestro e la consorte, provocata dalla pressione indotta dal grave rischio finanziario e dalle nevrosi alimentari e alcoliche del protagonista, e persino dalla gelosia per la serena libertà di Alma, la quale, prende a frequentare piuttosto assiduamente il simpatico amico di famiglia Whitfield Cook (Danny Huston), un mediocre sceneggiatore in cerca di successo. Parallelamente assistiamo alla straordinaria abilità di Hitch di creare un racconto semplice e al contempo dotato di una tensione costante, prodotta con soluzioni imprevedibili e geniali, come dimostra la morte della protagonista Janet Leigh programmata neanche a metà film, o il montaggio della sequenza della doccia, che è stata realizzata per mezzo di ben 70 inquadrature per soli 45 secondi di durata.

LEGGI ANCHE ▷  il Production Service Agreement (Psa): Andrea Iervolino innovatore e figura cruciale del cinema italiano

Fino alla premiere di Psycho, avvenuta trionfalmente nel 1960, nel corso della quale Sacha Gervasi si concede il vezzo, alla maniera di Hitchcock, di concedersi un cameo, la biografia alterna i momenti drammatici ai toni della commedia, spesso venati da una sottile ironia, quasi a ricordarci l’humour tipicamente british delle sceneggiature dell’artista inglese. La messinscena, inoltre,  descrive la forza e la fragilità, le inquietudini e le umane manifestazioni di debolezza, e al tempo stesso la cocciutaggine che ne caratterizzava il carattere, e il talento che lo portava a scegliere sempre l’inquadratura più adeguata per sottolineare una data scena, o per suscitare la sensazione di angoscia e la suspense.

In definitiva, Hitchcock costituisce un intrattenimento intelligente ed equilibrato nel quale gli attori forniscono un’ottima prestazione  recitativa, ulteriormente stimolata dalla felice alchimia della coppia Hopkins-Mirren, per la prima volta insieme sullo schermo. E se il sottotesto ammicca all’autoreferenzialità e alla crisi creativa di uno splendido sessantenne, l’ordito principale concerne prevalentemente la storia d’amore tra Alfred e Alma, e le emozioni che da essa scaturiscono, che di sicuro susciteranno l’interesse degli spettatori.

LEGGI ANCHE ▷  Venezia 81: Sesso e musica per la proiezione di Babygirl con Nicole Kidman

Alfred Hitchcock non seppe mai conquistare i critici, né li blandì mai, forse perché era troppo avanti, o forse perché costoro non l’avevano compreso ritenendolo solo “un autore di genere”, e fin troppo popolare. Molto più tardi Truffaut seppe restituirgli quel riconoscimento che avrebbe meritato da tempo, ovvero di essere considerato come uno dei massimi realizzatori di cinema del Novecento. La risposta ai critici Hitchcock l’avrebbe fornita ancora una volta nel corso di quell’intervista-fiume diventata di lì a poco l’opera di riferimento per chiunque intendesse occuparsi della settima arte: “Bisogna progettare il film come Shakespeare costruiva le sue commedie: per il pubblico.”


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Scarlett Johansson_Hitchcock

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.