• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Hertz e il fallimento degli EV: analisi di un investimento miliardario sbagliato

  • Redazione Assodigitale
  • 22 Febbraio 2025
Hertz e il fallimento degli EV: analisi di un investimento miliardario sbagliato

Possibili cause del flop degli EV

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il recente insuccesso di Hertz nel settore dei veicoli elettrici (EV) può essere ricondotto a diversi fattori critici. In primis, la **carenza di infrastrutture di ricarica** ha rappresentato un ostacolo significativo. Molti clienti si sono mostrati reticenti a noleggiare auto elettriche a causa della scarsa disponibilità di punti di ricarica, rendendo complicato il rifornimento durante i viaggi. Inoltre, la **resistenza dei consumatori** nei confronti degli EV ha ulteriormente aggravato la situazione. Molti noleggiatori hanno espresso preoccupazioni riguardo alla gestione della ricarica e alla autonomia limitata dei veicoli. Questa combinazione di sfide ha portato a una bassa **richiesta di noleggio** degli EV, trasformando l’iniziale ambizione dell’azienda in un capitolo di difficoltà economica. I veicoli, quindi, che avrebbero dovuto generare profitto, si sono rivelati più una fonte di **costi operativi** che di guadagni.

Indice dei Contenuti:
  • Hertz e il fallimento degli EV: analisi di un investimento miliardario sbagliato
  • Possibili cause del flop degli EV
  • Perdite finanziarie e risultati deludenti
  • Futuro incerto e strategie per la ripresa

Perdite finanziarie e risultati deludenti

PARTECIPA ALLA BWR 2025 CON IL CODICE SCONTO DEL 10%
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==>
CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Skywell Q berlina elettrica compatta: innovazione e stile al Salone di Parigi 2024

Hertz ha affrontato perdite finanziarie significative nel corso dell’ultimo anno, evidenziate da una crisi che ha colpito duramente i conti dell’azienda. Con un passivo di ben **2,9 miliardi di dollari** anno su anno, la realtà economica si è rivelata ben diversa dalle aspettative. Nonostante l’acquisto da 100.000 auto Tesla, un investimento che aveva suscitato un forte interesse sul mercato, la realtà delle cifre si è dimostrata inesorabile: nel quarto trimestre dello scorso anno, Hertz ha riportato una **perdita netta di 479 milioni di dollari**. I costi associati alla gestione e mantenimento degli EV, uniti alla bassa domanda da parte della clientela, hanno contribuito a questo trend negativo.

Un’analisi dei risultati finanziari ha messo in luce come la scarsa richiesta dei veicoli elettrici abbia avuto un impatto devastante sui margini di profitto. Le spese sostenute per mantenere una flotta di veicoli elettrici, insieme ai costi di ricarica e manutenzione, si sono tradotte in un bilancio pesantemente sbilanciato. Nonostante gli sforzi per attrarre i clienti verso le auto elettriche, il risultato è stato un surplus di veicoli inutilizzati, che hanno generato ulteriori spese. La scelta di investire nei veicoli elettrici non ha prodotto i ritorni sperati, trasformandosi in un capitolo di risultati deludenti e rendendo necessario un ripensamento strategico per il futuro dell’azienda.

LEGGI ANCHE ▷  Robotaxi Tesla: tutto sull'annuncio di Musk e come seguirlo in diretta

Futuro incerto e strategie per la ripresa


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La prospettiva di Hertz nel mercato degli EV presenta notevoli incertezze, ma l’azienda non ha intenzione di ritirarsi dal settore. Il CEO **Gil West** ha delineato una strategia rinnovata che prevede la redistribuzione dei veicoli elettrici in aree geografiche dove la domanda di noleggio è più forte e le infrastrutture di ricarica sono più sviluppate, come ad esempio in **California**. Questo approccio mira a migliorare l’occupazione dei veicoli e, di conseguenza, a minimizzare le perdite. Tuttavia, il percorso da seguire è tutt’altro che semplice.

Alla luce della recente relazione sui risultati finanziari, la reazione del mercato è stata immediata, con il titolo di Hertz che ha registrato un crollo dell’11% per poi recuperare solo parzialmente, chiudendo a una perdita del **8,4%**. Ciò evidenzia non solo la fragilità della posizione attuale dell’azienda, ma anche la sfida di convincere gli investitori della validità della nuova strategia. Gli sforzi per attrarre nuovamente i clienti verso gli EV richiederanno tempo e, probabilmente, ulteriori investimenti nelle infrastrutture di ricarica e campagne di sensibilizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Hyundai Ioniq 5 diventa il futuro dei robotaxi Waymo innovativi

In definitiva, la questione centrale è se le misure adottate potranno realmente riportare Hertz ai livelli di competitività attesi in un settore già compromesso dalla sua complessità. Il futuro degli EV in Hertz dipenderà dalla capacità dell’azienda di affrontare con lungimiranza le sfide operative e di mercato e di adattarsi a un contesto in continua evoluzione.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.