Hercle ottiene 60 milioni di dollari per accelerare la crescita e l’espansione nel mercato globale

Round di finanziamento e investimenti
Hercle ha completato con successo un round di finanziamento che porterà nelle casse dell’azienda un totale di 60 milioni di dollari, fondamentali per sostenere l’accelerazione della crescita e il consolidamento della sua piattaforma nel mercato delle stablecoin e degli asset digitali. Il finanziamento si compone di un investimento azionario di 10 milioni, guidato da F-Prime, con il contributo di Fulgur Ventures ed Exponential Science. Inoltre, è stata stipulata una linea di credito da 50 milioni, dedicata a finanziare l’espansione internazionale.
Indice dei Contenuti:
▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI
Questi capitali permetteranno di potenziare la tecnologia di base di Hercle, migliorando le API e i servizi rivolti ai clienti istituzionali. La disponibilità finanziaria sarà inoltre investita nell’ampliamento della rete di integrazioni tra banche tradizionali, sistemi di pagamento e infrastrutture di finanza on-chain, elementi chiave per garantire l’efficienza e la scalabilità della piattaforma.


Il sostegno da parte di investitori strategici testimonia la fiducia nel modello di business di Hercle e nel suo ambizioso progetto di diventare il punto di riferimento per il regolamento transfrontaliero di asset digitali e valute digitali stablecoin su scala globale.
Espansione globale e obiettivi strategici
L’espansione globale rappresenta il fulcro della strategia di crescita di Hercle. Con una forte presenza già consolidata in mercati chiave, l’azienda ambisce a estendere la propria influenza in Sud America, Medio Oriente e Africa, regioni caratterizzate da crescenti esigenze di infrastrutture digitali per i pagamenti transfrontalieri. L’obiettivo è creare un ecosistema robusto in cui le transazioni di alto valore possano essere regolate con velocità e sicurezza, superando le inefficienze dei sistemi tradizionali.
Per perseguire tale scopo, Hercle sta potenziando le proprie API, migliorando la connettività con istituti bancari locali e integrando nuove funzionalità per ottimizzare l’esperienza degli utenti istituzionali. Il piano prevede anche il rafforzamento delle partnership con attori finanziari e tecnologici sui mercati target, fondamentali per abilitare un accesso fluido ai canali di liquidità.
Questi sforzi consentiranno di supportare flussi di capitale sempre più complessi e di garantire un livello di regolamento in tempo reale, elemento imprescindibile per le multinazionali e le istituzioni finanziarie impegnate in operazioni globali significative. L’avanzamento di Hercle in questi territori segna una svolta nel modo con cui i fondi vengono movimentati attraverso continenti e valute, portando trasparenza e affidabilità a standard istituzionali.
Soluzioni innovative per transazioni di alto valore
Hercle propone un approccio innovativo che supera i limiti tradizionali delle transazioni transfrontaliere di alto valore, assicurando regolamenti rapidi e scalabili. La piattaforma è progettata per gestire volumi significativi, garantendo un’integrazione profonda tra stablecoin, valute legali e infrastrutture bancarie, offrendo così una soluzione unica capace di soddisfare le esigenze delle istituzioni finanziarie.
Attraverso un sistema integrato che copre oltre 30 asset digitali e 25 valute tradizionali, Hercle abilita la liquidità istituzionale necessaria per eseguire operazioni multimilionarie in pochi minuti. Questo modello consente a operatori come trader di materie prime o istituti di pagamento di effettuare regolamenti in tempo reale, superando i consueti ritardi e vincoli di liquidità presenti nei canali tradizionali.
La piattaforma si distingue per un’infrastruttura tecnologica avanzata che combina una rete di banche locali e un motore di liquidità interno, assicurando che il 90% delle transazioni vengano completate in meno di cinque minuti. Tale efficienza rappresenta un elemento chiave per trasformare l’economia globale della finanza, consentendo flussi di capitale più veloci, sicuri e trasparenti su scala internazionale.





