• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • NEWS

Harry esplora le meraviglie del Lesotho: viaggio in solitaria in Africa

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Ottobre 2024
Harry esplora le meraviglie del Lesotho: viaggio in solitaria in Africa

Il ritorno di Harry in Africa

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il principe Harry ha fatto il suo tanto atteso ritorno in Africa, un continente a cui è profondamente legato e che considera la sua seconda casa. Dopo sei anni di assenza, la sua visita a Lesotho coincide con il duecentesimo anniversario della fondazione del Paese. Questa tappa è particolarmente significativa, poiché Harry ha condiviso esperienze formative durante un anno sabbatico nel 2004, quando trascorse due mesi tra le montagne e gli abitanti di questa nazione. Quel viaggio influenzò profondamente la sua vita e le sue future iniziative filantropiche.

Indice dei Contenuti:
  • Harry esplora le meraviglie del Lesotho: viaggio in solitaria in Africa
  • Il ritorno di Harry in Africa
  • Incontri con i leader e i giovani
  • L’impatto di Sentebale
  • La visita a Leribe
  • L’importanza dell’Africa per Harry


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Durante la sua visita, il duca del Sussex ha intrapreso un viaggio in solitaria non solo per rendere omaggio alle figure istituzionali come il re, la regina e il primo ministro, ma soprattutto per avvicinarsi ai giovani del Lesotho. La fondazione di Sentebale, un ente di beneficenza cofondato nel 2006 insieme al principe Seeiso del Lesotho, rappresenta uno dei frutti di quel legame instaurato all’epoca. Questo ente ha come obiettivo primario il sostegno ai giovani e ai bambini vulnerabili della regione, affrontando problematiche legate a salute, disuguaglianze e benessere ambientale.

La scelta di visitare nuovamente l’Africa in un momento così significativo sottolinea non solo la sua dedizione a questa causa, ma anche l’importanza che questa terra riveste nel suo cuore. Harry ha sempre descritto l’Africa come un luogo di recupero, dove trova se stesso e può sentirsi libero dalle pressioni della vita pubblica britannica. In un’intervista, ha affermato: “Questo è il posto dove mi sento più me stesso, più che in qualsiasi altro posto del mondo.” La sua storia personale non è solo quella di un aristocratico, ma anche di un uomo desideroso di fare la differenza nella vita degli altri.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Questa visita segna un ritorno simbolico e emotivo, evidenziando un legame indissolubile con la terra e le persone che lo hanno accolto vent’anni fa. Con il suo costante impegno, Harry continua a rimanere una figura di speranza per i giovani del Lesotho, riprendendo il cammino che ha intrapreso tempo fa, rinnovando così le sue promesse di supporto e attivismo per il futuro del continente africano.

Incontri con i leader e i giovani

Nel corso del suo soggiorno in Lesotho, Harry ha avuto l’opportunità di interagire con diverse figure di spicco del Paese, tra cui il re, la regina e il primo ministro. Questi incontri hanno rappresentato un’importante occasione per discutere le sfide attuali e le opportunità a cui il Lesotho è chiamato a rispondere. «Il Lesotho sarà sempre una seconda casa per il principe Harry e gli saremo per sempre grati per la sua dedizione», ha dichiarato il primo ministro Sam Matekane, sottolineando l’affetto e il rispetto che la nazione nutre nei confronti del duca del Sussex.

LEGGI ANCHE ▷  Ungheria richiede all'Ue opt-out su asilo e migrazione: ecco i dettagli

Harry ha espresso il suo desiderio di ascoltare le storie dei giovani, evidenziando il potere della loro voce e del loro impatto nel contesto sociale. Durante una “chiacchierata informale” con il principe Seeiso e Sophie Chandauka, il presidente di Sentebale, ha esaltato il lavoro svolto dall’ente di beneficenza che ha cofondato, notando come l’organizzazione sia evoluta nel tempo, ampliando il suo raggio d’azione per affrontare problematiche più complesse, come la salute mentale, le disuguaglianze sociali e le sfide legate al cambiamento climatico. Questi temi, particolarmente rilevanti per i giovani, sono stati centrali nel dialogo che Harry ha cercato di promuovere.

In un momento di grande significato, rivolgendosi a un gruppo di ragazzi, ha dichiarato: «Stiamo creando una forza di giovani sostenitori: quando saranno autorizzati a usare le loro voci, la forza del loro impatto sarà immensa». Con queste parole, Harry non ha solo motivato i giovani a esprimersi, ma ha anche indicato il potere trasformativo che può scaturire dalla loro attivazione nella societá. L’idea che il cambiamento possa iniziare da una sola voce è un tema ricorrente nelle sue conversazioni con i giovani, stimolando in loro un senso di appartenenza e responsabilità.

Questa interazione non ha solo un valore simbolico, ma rappresenta un impegno concreto di Harry nei confronti del futuro del Lesotho. Le sue visite in comunità e gli scambi con i giovani segnano un passo importante nella creazione di un ponte tra generazioni e culture, risvegliando speranze e aspirazioni. Il legame personale con il Lesotho e con le sue genti continua a rimanere una fonte d’ispirazione per il principe, che si propone di fare la differenza, sostenendo attivamente le lotte e le aspirazioni di coloro che incontra.

L’impatto di Sentebale

Sentebale, l’organizzazione di beneficenza fondata dal principe Harry e dal principe Seeiso nel 2006, ha avuto un ruolo cruciale nel sostenere i giovani del Lesotho e di altre regioni dell’Africa meridionale. Nata con l’intento di fornire assistenza ai giovani colpiti dall’HIV e dall’AIDS, l’associazione ha rapidamente evoluto la sua missione per affrontare una serie di sfide più ampie che i ragazzi della regione si trovano a dover affrontare. Ad oggi, Sentebale si dedica attivamente a questioni inerenti la salute mentale, l’istruzione e la giustizia sociale, perseguitando l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo di giovani resiliente e consapevoli.

Durante la sua visita, Harry ha incontrato i membri del team di Sentebale per discutere dei progressi fondamentali fatti dall’organizzazione nella promozione della salute e del benessere tra i ragazzi e le ragazze del Lesotho. Attraverso diversi programmi, Sentebale offre supporto educativo e formativo, fornendo opportunità di apprendimento pratico in ambiti come la sartoria e l’acconciatura. All’interno di queste iniziative, i partecipanti non solo acquisiscono competenze professionali, ma sviluppano anche un forte spirito imprenditoriale e di auto-sufficienza. Questo approccio pratico è essenziale per garantire che i giovani possano costruirsi un futuro migliore.

La scelta di intitolare l’organizzazione al motto “Sentebale”, che significa “non dimenticarmi” in lingua sesotho, riflette l’impegno profondo dei fondatori nei confronti della memoria delle loro madri, che hanno ispirato questo progetto. Entrambi i principi hanno espresso il desiderio di garantire che le fragilità e le sfide affrontate dai giovani del Lesotho non vengano mai dimenticate, ma piuttosto affrontate con azioni concrete e sostenute. Questo concetto di non dimenticare è al centro delle attività di Sentebale, che mira a creare un impatto duraturo nella vita dei giovani, permettendo loro di esprimere la propria voce e di affermare la propria identità.

LEGGI ANCHE ▷  Polaris Dawn torna dalla missione: successo per la navetta spaziale

Harry, parlando con un gruppo di ragazzi all’incontro, ha sottolineato l’importanza di trasformare le esperienze vissute in opportunità di cambiamento: «Quando saranno autorizzati a usare le loro voci, la forza del loro impatto sarà immensa». Questa affermazione non rappresenta solo un invito all’azione, ma anche una call to action che mira a far sì che i giovani si sentano parte integrante del processo decisionale e del cambiamento della loro comunità. Il lavoro svolto da Sentebale è dunque cruciale non solo per il supporto individuale, ma anche per alimentare una futura generazione di leader e sostenitori consapevoli.

La visita a Leribe

Durante il suo soggiorno in Lesotho, il principe Harry ha dedicato una parte significativa della sua visita alla regione di Leribe, un’area ricca di cultura e tradizioni, dove ha avuto l’opportunità di incontrare vari gruppi locali e vedere da vicino il lavoro svolto da Sentebale. In un contesto caratterizzato da sfide socio-economiche, Harry ha espresso il suo desiderio di comprendere le problematiche e i sogni dei giovani del luogo. Questo approccio diretto ha contribuito a rafforzare il legame tra lui e la comunità, un aspetto che ha sempre caratterizzato le sue visite in Africa.

In un incontro con personalità locali e finanziatori internazionali, Harry ha evidenziato l’importanza della collaborazione e del supporto a lungo termine per affrontare le ingiustizie sociali e le difficoltà che colpiscono i più vulnerabili. La sua partecipazione attiva dimostra un impegno concreto per il futuro della gioventù del Lesotho, enfatizzando il potere della solidarietà nel far fronte alle problematiche comuni. La Regina e il Primo Ministro hanno accolto con favore la sua presenza, evidenziando il valore simbolico del suo sostegno e l’effetto positivo che può avere nel mobilitare risorse e attenzioni su queste questioni.

Un momento particolarmente toccante della visita di Harry a Leribe è stato l’incontro con un gruppo di giovani donne che partecipano a un programma di formazione professionale di sartoria e acconciatura. Le ragazze hanno condiviso non solo le competenze tecniche acquisite, ma anche le loro storie di vita, i sogni e le aspirazioni. In questo contesto, Harry ha potuto osservare come queste iniziative non solo offrano abilità pratiche, ma anche un nuovo senso di empowerment. Le ragazze, infatti, hanno dimostrato un forte spirito imprenditoriale, mostrando orgoglio per il proprio lavoro e la propria crescita personale.

Interagendo con loro, il principe ha ribadito l’importanza di costruire una rete di supporto tra i giovani, incoraggiando l’imprenditorialità e l’autosufficienza come strumenti chiave per affrontare le sfide quotidiane. Harry ha sottolineato che ogni progresso, anche il più piccolo, ha il potere di trasformare le vite e di generare un impatto duraturo. Questa attitudine ottimista e propositiva rappresenta una fonte d’ispirazione per molti, evidenziando come l’educazione e il supporto possano fungere da catalizzatori per il cambiamento sociale.

La visita a Leribe non è stata solo un’occasione per Harry di rinnovare il suo impegno verso il Lesotho, ma ha anche rappresentato un’importante opportunità per i ragazzi e le ragazze del luogo di far sentire la loro voce e i loro desideri. Attraverso incontri significativi e scambi di esperienze, il duca del Sussex ha ribadito il suo ruolo di sostenitore e alleato delle nuove generazioni, promuovendo un dialogo attivo che potrà portare a un futuro migliore per il Lesotho e per tutta l’Africa meridionale.

LEGGI ANCHE ▷  Uno dei peggiori usurai italiani era un semplice addetto alle pulizie: praticava tassi da strozzo del 900%

L’importanza dell’Africa per Harry

Il legame profondo che Harry ha con l’Africa non è solo emotivo, ma affonda le radici in una serie di esperienze formative che hanno segnato il suo percorso di vita. Fin dal suo primo viaggio nel continente, il principe ha trovato in queste terre un rifugio, un posto in cui sentirsi a casa. In molte delle sue dichiarazioni, ha espresso quanto sia fondamentale per lui poter tornare in Africa, sottolineando come questa terra gli consenta di liberarsi dalle pressioni e dalle aspettative del suo ruolo pubblico in Gran Bretagna.

Harry ha descritto l’Africa come un luogo in cui riesce a riconnettersi con se stesso, affermando: “Questo è il posto dove mi sento più me stesso, più che in qualsiasi altro posto del mondo.” Queste parole riflettono non solo il suo attaccamento personale, ma anche la consapevolezza che il suo viaggio non è solo per lui, ma per contribuire a migliorare le vite degli altri. La bellezza naturale e la cultura vibrante dei vari paesi africani hanno avuto un impatto duraturo sulla sua vita e sulla sua visione del mondo, rendendolo un fervente sostenitore delle cause e delle esperienze di questa regione.

Al di là dell’esperienza personale, il viaggio di Harry in Africa è diventato un simbolo di un impegno più ampio verso l’attivismo sociale. La creazione di Sentebale, in particolare, rappresenta la sua risposta diretta alle sfide affrontate dai giovani africani, il riflesso di un profondo desiderio di non essere solo un osservatore, ma un agente attivo di cambiamento. Ogni sua visita è caratterizzata dalla volontà di ascoltare le storie dei giovani, di imparare dalle loro esperienze e di identificare le modalità attraverso cui può contribuire in modo significativo.

Inoltre, Harry è fermamente convinto che i giovani africani abbiano un potere straordinario di trasformazione. Durante la sua ultima visita, l’accento posto sul valore delle loro voci e della loro attivazione non è un semplice richiamo alla partecipazione, ma una vera e propria chiamata all’azione. Harry aiuta a costruire una piattaforma che consente ai giovani di riconoscere il proprio potenziale, di unirsi e fare sentire la loro influenza sociale.

La sua connessione con l’Africa continua ad essere fonte di ispirazione e motivazione, sia per lui che per le persone che incontra. Il principe Harry, attraverso la sua iniziativa e dedizione, dimostra che il punto di vista e il supporto esterno possono contribuire a fare la differenza nelle vite di molti, creando legami duraturi tra le culture e i popoli. La sua storia, intimamente legata a questa parte del mondo, evidenzia non solo un affetto personale ma un autentico impegno verso il progresso e il benessere collettivo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.