• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • PR NEWSWIRE – CISION
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Hacker cinesi attaccano infrastrutture governative USA con attacchi informatici sofisticati e mirati

  • Redazione Assodigitale
  • 16 Ottobre 2025
Hacker cinesi attaccano infrastrutture governative USA con attacchi informatici sofisticati e mirati

Impatto degli attacchi cinesi sui sistemi federali USA

Gli attacchi informatici sponsorizzati dalla Cina ai sistemi federali statunitensi hanno evidenziato una vulnerabilità critica nelle infrastrutture digitali nazionali. La compromissione dei sistemi di aziende chiave come F5, Inc., nota per i suoi software essenziali nella gestione del traffico di rete e della sicurezza, ha amplificato i timori di una possibile compromissione su larga scala. L’esfiltrazione di dati, benché circoscritta inizialmente a un numero limitato di clienti, rappresenta una minaccia significativa: l’accesso non autorizzato potrebbe permettere movimenti laterali all’interno delle reti governative, estrazione di informazioni sensibili e instaurazione di presenze persistenti, con potenziali ripercussioni sulla sicurezza nazionale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Hacker cinesi attaccano infrastrutture governative USA con attacchi informatici sofisticati e mirati
  • Impatto degli attacchi cinesi sui sistemi federali USA
  • Modalità di infiltrazione e accesso degli hacker
  • Risposte governative e misure di sicurezza adottate

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Il danno si estende ben oltre la perdita di dati configurativi, poiché lo sfruttamento di queste informazioni può facilitare attacchi successivi capaci di paralizzare sistemi critici federali. La portata dell’intrusione, durata almeno dodici mesi prima di essere rilevata, dimostra una sofisticazione tecnica e una pianificazione metodica volte a compromettere stabilmente gli asset digitali degli Stati Uniti. La vulnerabilità messa in luce da questo episodio solleva questioni urgenti riguardo alla capacità delle amministrazioni di proteggere infrastrutture vitali in un contesto geopolitico sempre più teso e caratterizzato da una crescente guerra cibernetica internazionale.

LEGGI ANCHE ▷  DuckDuckGo aggiorna il browser con nuove funzionalità avanzate e integrazione innovativa di intelligenza artificiale Chat

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Modalità di infiltrazione e accesso degli hacker

Le modalità con cui gli hacker sponsorizzati dallo stato cinese sono riusciti a infiltrarsi nei sistemi di F5, Inc. riflettono un’operazione avanzata e ben orchestrata, frutto di competenze tecniche elevate e di una lunga fase di ricognizione. Il punto di ingresso primario è stato individuato in vulnerabilità specifiche dei prodotti di sicurezza e gestione del traffico di rete sviluppati dall’azienda, in particolare nelle piattaforme BIG-IP. Attraverso tecniche di exploit mirate, gli attaccanti hanno sfruttato falle nei sistemi per ottenere un accesso iniziale, che si è poi trasformato in una presenza persistente e quasi invisibile.

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

Una volta penetrati, i criminali informatici hanno adottato metodi di movimento laterale all’interno delle reti compromesse, consentendo loro di espandere progressivamente il controllo su risorse critiche e dati sensibili. L’uso di credenziali rubate, backdoor e sofisticati strumenti di occultamento ha reso difficile l’individuazione dell’intrusione per un periodo che si stima durato almeno un anno. La compromissione non si è limitata a un singolo sistema, ma ha coinvolto diversi ambienti di sviluppo e gestione delle infrastrutture ICT, facilitando la raccolta di informazioni chiave sulle configurazioni e sistemi utilizzati da clienti e istituzioni federali.

LEGGI ANCHE ▷  Netflix introduce la funzione clip per creare e salvare momenti preferiti in modo semplice e social

Questo approccio metodico e prolungato testimonia una strategia di attacco che supera la semplice violazione momentanea, puntando a un’occupazione continuativa delle reti target. La capacità degli avversari di mantenere l’accesso non autorizzato senza essere rilevati, combinata all’uso di tecniche avanzate di mimetizzazione del traffico e delle attività, ha reso estremamente complesso il tempestivo intervento difensivo da parte delle squadre di sicurezza IT. L’incidente evidenzia la necessità di implementare sistemi di monitoraggio e risposta più sofisticati, capaci di riconoscere e neutralizzare intrusioni di questa natura e complessità.

Risposte governative e misure di sicurezza adottate

Le autorità governative statunitensi hanno risposto con massima gravità all’incidente di sicurezza emerso in F5, Inc., adottando protocolli d’intervento immediati e coordinati al più alto livello. La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha emesso una direttiva ufficiale, definendo l’evento come una minaccia «significativa» per le reti federali. Questa presa di posizione sottolinea una discrepanza netta rispetto alle dichiarazioni più contenute rilasciate dall’azienda, con la CISA che evidenzia il rischio concreto di compromissioni estese e di un accesso persistente su scala federale.

LEGGI ANCHE ▷  Opera browser sfida Microsoft in tribunale nella battaglia definitiva per il dominio del web

Nel dettaglio, sono state raccomandate misure di contenimento urgenti, tra cui:

  • Verifica approfondita di tutti i sistemi che utilizzano prodotti F5, con particolare attenzione alle vulnerabilità note;
  • Implementazione di patch di sicurezza e aggiornamenti software senza indugio, per chiudere le falle sfruttate dagli hacker;
  • Monitoraggio continuativo del traffico di rete per identificare movimenti laterali o attività anomale di accesso;
  • Auditing delle credenziali e rafforzamento delle procedure di autenticazione, inclusa l’adozione di sistemi multifattoriali;
  • Comunicazioni dirette e trasparenti con tutte le organizzazioni interessate, al fine di garantire una gestione coordinata della crisi.

Parallelamente, le agenzie federali stanno potenziando la cooperazione con le imprese private e le agenzie di intelligence per tracciare l’origine degli attacchi e impedire ulteriori compromissioni. Questo caso di intrusione ha anche accelerato lo sviluppo di strategie di difesa proattiva, volte non soltanto a rispondere agli attacchi in corso, ma a prevenire minacce future di natura statale. La consapevolezza che il cyberspazio rappresenti un nuovo teatro di confronto internazionale ha spinto l’amministrazione a rivedere i protocolli di sicurezza nazionale, enfatizzando l’importanza di resilienza e tempestività nelle azioni di difesa digitale.

← Post Precedente
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.