Hack the City 2018 a Lugano la competizione tecnologica che rivoluziona il Ticino
E’ stato presentato al Palazzo Comunale di Lugano alla presenza del Sindaco di Lugano Marco Borradori il programma 2018 dell’iniziativa Hack the City 2018 rivolta a rivoluzionare lo sviluppo tecnologico del Canton Ticino e che per la prima volta, dopo le numerose edizioni di Chiasso, si terrà a Lugano.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Hack the City è tornato. Dopo 3 anni a Chiasso, l’ultima edizione del più soleggiato hackathon in Svizzera si svolgerà a Lugano, presso l’ Università del sud della Svizzera (USI), dal 27 al 29 aprile 2018.
Hack the City è l’hackathon ufficiale di la Svizzera italiana, ed è diventato uno degli eventi più popolari di questo genere in tutto il paese, grazie al suo approccio informale e ai ricchi premi in denaro assegnati (oltre CHF 40’000 in 3 anni).
Per la sua quarta edizione, la competizione si svolgerà all’USI, in un ambiente più adatto e più vicino alle istituzioni che l’hanno sostenuto fin dall’inizio, tra cui l’Università di Scienze Applicate ( SUPSI ), la CP Start-Upe la Fondazione AGIRE . Inoltre, dal 2016, il Canton Ticino e il suo ufficio per lo sviluppo economico (USE) hanno riconosciuto Hack the City come il punto di ingresso per coloro che sono interessati a trasformare le loro idee in progetti innovativi o start-up.
LA PRESENTAZIONE A LUGANO
Infatti, l’evento è organizzato all’interno del Sistema di innovazione regionale del Ticino ( RIS), il che significa che coloro che parteciperanno avranno un collegamento diretto con i partner più importanti coinvolti nel sostenere e promuovere l’innovazione in Ticino e anche in Svizzera.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
https://x.com/AntonioCivile/status/979642851377152000
Una gradita aggiunta a HTC18 è la presenza delle 3 università accreditate della regione: SUPSI, USI e, per la prima volta, Franklin University Switzerland.
Il coinvolgimento di queste istituzioni accademiche è molto importante, perché favorirà e incentiverà la collaborazione tra i partecipanti provenienti da ambienti e ambiti di studio diversi, il che rende l’evento veramente internazionale.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sviluppatori, designer, produttori e persone appassionate di tecnologia e innovazione collaboreranno intensamente ai progetti e competeranno in team per mostrare i loro talenti e trovare soluzioni creative e di impatto per i problemi quotidiani.
https://x.com/pellegatta_g/status/979644433221156865
I premi in denaro (1 ° premio CHF 5’000.-, 2 ° CHF 2’500.- e 3 ° CHF 1’000.-) verranno assegnati alle 3 migliori idee e progetti. Inoltre, le aziende coinvolte che saranno presenti con i loro mentori e lo staff tecnico, saranno in grado di osservare e affrontare potenziali nuovi assunti durante le 48 ore di hacking.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Hackathon
La maratona di programmazione della Svizzera italiana di 48 ore, dove sviluppatori, designer, maker e appassionati del mondo della tecnologia, dell’impresa e dell’innovazione competono per presentare idee e progetti in grado di individuare soluzioni — creative e d’impatto — a problemi reali.
Premi in denaro ai primi 3 progetti e numerose altre opportunità destinate ai vincitori e a tutti i partecipanti di Hack the City. Non sai cos’è un hackathon?
Leggi le FAQ!
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalle 18.00 di venerdì 27 aprile alle 17 di domenica 29 aprile 2018.
Se ancora non l’hai fatto, per partecipare all’hackathon registrati e acquista il bigliettto ORA!
I partecipanti non avranno un tema assegnato quest’anno; vale a dire qualsiasi tipo di idea o progetto è molto gradito. Naturalmente, ci saranno delle menzioni speciali rilasciate da sponsor e partner, ma queste spaziano in diversi campi, da Fintech a soluzioni di app per dispositivi mobili originali, da blockchain a IoT. La creatività sarà uno dei criteri più apprezzati, seguito dal potenziale impatto della soluzione presentata.
Per partecipare al concorso, i partecipanti interessati devono registrarsi su www.hackthecity.ch . La piattaforma ha funzionalità che consentono di creare un team e invitare membri o unirsi a un team esistente come membro. È anche possibile utilizzare il sistema di messaggistica interno per comunicare tra loro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Questa è una bella aggiunta rispetto ad altri hackathon: infatti, HTC è l’unico hackathon che consente ai partecipanti di creare le proprie squadre prima dell’inizio ufficiale o anche di lavorare da casa. Questa è una caratteristica che piace molto alla gente dall’estero; in effetti, HTC nelle precedenti edizioni aveva partecipanti provenienti da remoto da Thailandia, Singapore, India, Russia, Brasile, Italia e Germania.
Tuttavia, sarà possibile farlo anche in modo “tradizionale”: durante la sessione di apertura del 27, ci sarà tempo per lanciare idee e creare o unirsi ad una squadra con un apprezzato “aperitivo”.
Come nelle precedenti edizioni, i partecipanti dovranno pagare una piccola e simbolica quota d’iscrizione COMPRA QUI il biglietto. I visitatori e gli ospiti di venerdì 27 e 29 aprile non dovranno pagare (ma la prenotazione è altamente raccomandata).
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.