• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GUIDE

Come determinare il budget per sviluppare un’app?

  • YOUR_DIGITAL_VOICE!
  • 12 Luglio 2022

Se ti dedichi allo sviluppo web, dovrai imparare a gestire diversi progetti. Molti di questi possono creare un po’ di confusione, al punto che non è sempre facile sapere come formulare preventivi.

Indice dei Contenuti:
  • Come determinare il budget per sviluppare un’app?
  • Tecnologia di sviluppo
  • App Native
  • Web App
  • App Ibrida
  • Funzioni
  • Modello di business
  • Freemium Apps
  • App a pagamento
  • Pagamenti in-app
  • Sistema operativo
  • Dispositivi
  • Design

Per evitare dubbi se qualcuno ti chiede quanto costa la tua app, analizzeremo alcuni dei fattori che possono influire sui costi di sviluppo.

Fattori che determinano il prezzo di un’app:

Tecnologia di sviluppo

A seconda della tecnologia di sviluppo scelta, il prezzo potrebbe salire alle stelle. Opteremo per una piuttosto che per un’altra tecnologia sulla base di cosa abbiamo bisogno dall’app.

Possiamo quindi trovare 3 classificazioni principali:

App Native

Le app native sono quelle che verranno sviluppate tenendo conto di un particolare sistema operativo.

Il grande vantaggio di questa formula è che contribuisce a migliorare l’esperienza dell’utente. Sono costantemente aggiornate e hanno una maggiore visibilità sui mercati.

Ora, il prezzo di questo tipo di app è il più alto.

Web App

Il vantaggio di una Web app è che si adatta alla risoluzione di qualsiasi sistema operativo. I costi sono inferiori rispetto a un’app nativa.

Tuttavia l’esperienza dell’utente è meno curata. Inoltre le Web app richiedono un maggiore investimento in visibilità e promozione.

App Ibrida

Un’app ibrida è un mix tra le due precedenti, poiché unisce i vantaggi più di entrambe le tipologie.

Ad esempio, le app ibride possono essere distribuite abbastanza bene nei mercati e adattarsi a varie piattaforme. Ora, né il design né l’esperienza avranno lo stesso successo di un’app nativa.

Funzioni

A seconda del tipo di applicazione si richiedono funzioni più o meno complicate.

  • Applicazioni semplici sono quelle composte da schermate classiche ed un sistema a lista.
  • Le app più complesse a livello di database sono utilizzate per classificare i contenuti. Ad esempio, potrebbero fornire informazioni sulle taglie vendute da un determinato marchio.
  • Una game app può essere piuttosto complessa, anche se dipenderà dalla grafica e dalla programmazione stessa. Le game app sono più facili da rendere virali.
  • Le applicazioni per lo shopping consentono di acquistare all’interno della piattaforma. Il prezzo varierà a seconda del tipo di transazione effettuata, ad esempio se gli acquisti vengono effettuati tramite l’app o da un server esterno.

Modello di business

È essenziale conoscere il sistema di monetizzazione che l’app utilizzerà per poter sviluppare il progetto della stessa. Questo modello di business sarà soggetto al tipo di app (sicuramente non utilizzeremo lo stesso sistema di pagamento in un’applicazione di shopping ed in un gioco).

Ecco 3 classificazioni del modello di monetizzazione di un’app:

Freemium Apps

Si tratta di applicazioni che l’ utente può scaricare gratuitamente. Tuttavia, dovrai pagare se vorrai utilizzare tutte le funzionalità.

Secondo le statistiche, le app freemium ottengono il 98% dei guadagni di Google Play.

App a pagamento

Possiamo scaricare queste applicazioni solo se le abbiamo precedentemente pagate. In genere, tutti i contenuti verranno sbloccati e non sarà richiesto alcun acquisto aggiuntivo.

Pagamenti in-app

Questo è un altro modello di business molto popolare nel mondo delle applicazioni. L’utente ha la possibilità di effettuare acquisti all’interno dell’applicazione.

Di solito è la modalità più scelta quando si parla di applicazioni per telefoni cellulari, come nel caso del famoso Candy Crush.

Sistema operativo

Android è il sistema operativo con la maggiore quota di mercato, ma anche quello con più concorrenza.

Nel fare una valutazione del budget, bisognerà tenere conto dei  sistemi operativi per cui  si vuole sviluppare, se solo per Android, per IOS o per altri.

Sebbene la stessa base possa essere utilizzata per tutte le app, tieni presente che molte funzioni cambieranno. Il programmatore dovrà adattare il codice a seconda di ciò che è necessario.

Dispositivi

Dovresti anche considerare i dispositivi per i quali desideri sviluppare l’app. Il design dovrà essere adattato per un telefono cellulare, un tablet o uno schermo TV.

L’adattamento dovrà essere valutato molto bene, poiché sviluppare un’applicazione per diversi dispositivi significherà alzare un bel po’ il prezzo.

Design

Infine, devi anche valutare il design per offrire una buona app.

Il design deve essere pensato per offrire la migliore esperienza utente. Pertanto, è fondamentale analizzare le tendenze del mercato prima di iniziare a fare qualsiasi cosa.

Prima di dare la risposta sul budget che ti è stato richiesto, è molto importante tenere conto di questi fattori.

E se hai bisogno di una guida di riferimento per i preventivi, sul sito “quanto costa la mia app” puoi trovare dei calcolatori che ti permetteranno di creare un budget personalizzato, a seconda dell’app che ti è stata richiesta.

← Post Precedente
Post Successivo →
YOUR_DIGITAL_VOICE!

YOUR_DIGITAL_VOICE! è il servizio speciale pensato per dare voce direttamente ai Brand ed alle Aziende che intendono diffondere comunicati stampa di natura Corporate. I comunicati sono pubblicati sotto la responsabilità editoriale dei committenti. Per richieste di informazioni sul servizio YOUR_DIGITAL_VOICE! potete contattarci direttamente via Mail scrivendo QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.