• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • GUIDE

Recensione Antifurto myfox Home Alarm

  • Giuseppe Ferro
  • 9 Novembre 2015
myfox home security cop
myfox home security cop

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

È brutto ammetterlo ma sono ormai lontani i tempi in cui si poteva dormire senza chiudere a chiave la porta di casa. Quando me lo raccontavano, mi sembrava sempre un’utopia.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Oggi, i furti sono all’ordine del giorno, soprattutto nelle grandi città. Se aggiungiamo che la legittima difesa può trasformarsi facilmente in omicidio colposo, forse è il caso di dotarsi di un sistema di antifurto per proteggere la propria famiglia e gli effetti personali.

Un installatore qualificato offre le migliori soluzioni per ogni esigenza ma spesso i costi sono molto alti e non alla portata di tutti.

Un’alternativa più economica sono i nuovi kit antifurto smart che si controllano tramite app e richiedono una semplice installazione che non richiede particolari competenze.

Schermata 2015-11-06 a 16.22.01

Myfox Home Alarm appartiene a questa tipologia di antifurto. Ho avuto modo di provarlo e capire come funziona.

 

Premessa

Personalmente ritengo che tutti gli antifurti siano utili e inutili. Se si spendono 3000€ e ci si affida ad un installatore qualificato che utilizza i prodotti più famosi o se ne spendono 400-500 per un kit fai da te, non c’è la certezza di risolvere il problema. Dipende dalla tipologia del ladro, dipende dal suo grado di conoscenza dei sistemi antifurto, dalla sua determinazione a entrare. Considero l’antifurto come un deterrente che può suggerire al ladro di interrompere ciò che sta facendo perchè magari è in arrivo la polizia o perchè magari all’interno c’è il proprietario. Se però il ladro vuole entrare a tutti i costi, lo fa anche con una sirena da 110db in funzione, con o senza inquilini all’interno. Non è necessario spiegare questa mia premessa, basta leggere un quotidiano o ascoltare il telegiornale.

myfox home security 637 copia

Nella confezione di Myfox Home Alarm troviamo:

  • Sirena da 110db
  • IntelliTAG (da applicare su porte o finestre)
  • Key Fob (portachiave per gestire analogicamente l’antifurto)
  • Link (gestisce la parte internet del sistema)
  • Adesivo aggiuntivo per IntelliTAG e adesivi di segnalazione antifurto
myfox home security 239
myfox home security 239
myfox home security 520
myfox home security 520
myfox home security 842
myfox home security 842
myfox home security 906
myfox home security 906
myfox home security 000
myfox home security 000

È un antifurto completamente wireless e funzionante a batterie (tranne il Link).

 

La sirena ha una potenza di 110db ed è alimentata da 4 batterie (LR20) già incluse (per attivarla basta rimuovere la linguetta). Myfox assicura 1 anno di autonomia. Viene consigliata l’installazione in una zona centrale dell’abitazione in posizione alta per essere difficilmente accessibile al ladro. È possibile fissarla al muro o metterla su un mobile.

myfox Home Security 157
myfox Home Security 157
myfox home security 511
myfox home security 511
myfox home security 538
myfox home security 538

 

L’IntelliTAG è il sensore di apertura porte/finestre usabile sia all’interno che all’esterno. Funziona con una batteria (LR03) che assicura 1 anno di autonomia. È sensibile anche alle vibrazioni quindi è in grado di percepire se qualcuno sta tentando di forzare una serratura ancora prima che la porta venga effettivamente aperta. Riesce a distinguere tra vibrazioni e colpi, ad esempio una pallonata sulla finestra. Credo funzioni in base alla frequenza e intensità della vibrazione. Si installa tramite un adesivo incluso nella confezione e nel caso di una porta, viene consigliata l’installazione in corrispondenza della serratura, nella parte alta (come da foto).

myfox home security 001
myfox home security 001
myfox Home Security 134
myfox Home Security 134
myfox home security 923
myfox home security 923

 

Il KeyFob è un portachiave che permette di armare/disarmare l’antifurto o attivare la modalità Notte o quella Panico. È alimentato da una batteria tampone (CR2032) con autonomia garantita di 1 anno. Questo particolare portachiave funziona anche da badge per segnalare al sistema la nostra presenza in casa. In prossimità del sistema, ad esempio quando siamo di ritorno da lavoro, il sistema registrerà la nostra presenza in casa e disattiverà in automatico l’allarme. È quindi possibile acquistarne altri per distribuirli ai familiari e sapere sempre chi c’è in casa soprattutto in caso di Allarme.

myfox home security 906
myfox home security 906
myfox Home Security 035
myfox Home Security 035
myfox home security 928
myfox home security 928

 

Il Link si occupa di “mettere in rete” l’antifurto e fornire connettività ai vari elementi. Si attacca direttamente ad una presa di corrente ma al suo interno possiede una batteria che garantisce un’autonomia di 6 ore in caso di interruzione del flusso di corrente (verremo avvisati tramite notifica dell’app). Nella configurazione iniziale indicheremo a quale rete WiFi di casa collegarsi per permette il controllo remoto tramite App.

myfox home alarm 131
myfox home alarm 131
myfox home alarm 211
myfox home alarm 211
myfox Home Security 051
myfox Home Security 051

 

L’app MyFox Security disponibile per Android e iOS permette di installare il kit e gestire tutto comodamente nel palmo di una mano.

Devo segnalare che dopo essermi registrato, ho avuto problemi di login per circa 48 ore, il tempo necessario a gestire il ticket dell’assistenza tecnica. Suppongo mi abbiano sbloccato e attivato l’account manualmente.

L’installazione dei vari componenti è molto semplice e si viene guidati passo passo dall’app tramite immagini esplicative.

myfox home alarm 4 14
myfox home alarm 4 14
myfox home alarm 4 24
myfox home alarm 4 24
myfox home alarm 4 38
myfox home alarm 4 38
myfox home alarm 4 43
myfox home alarm 4 43
myfox home alarm 4 49
myfox home alarm 4 49
myfox home alarm 4 56
myfox home alarm 4 56

Nella schermata principale possiamo attivare le varie modalità del sistema e vedere gli utenti presenti in casa (riconosciuti tramite badge). Tra le altre aree dell’app c’è il log di sistema che registra ogni attività che riguarda Myfox Home Alarm.

L’app permette di controllare tramite internet tutti gli aspetti dell’antifurto. Riceveremo in tempo reale delle notifiche sui cambiamenti del sistema. [easyazon_infoblock align=”left” identifier=”B00ZD304BY” locale=”IT” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]In caso di Allarme riceveremo anche una email e un SMS al numero indicato in fase di registrazione.

È possibile aggiungere altre persone, divise in Familiari o Vicini. Riceveranno entrambi la mail in caso di Allarme e avranno il permesso di controllare il sistema per 30 minuti. I Vicini non possono accedere alla telecamera (accessorio acquistabile separatamente). Con altri portachiavi, possiamo creare tipologie di utenti divisi in Proprietario, Bambini, Ospiti.

La sezione Calendario permette di pianificare determinate modalità dell’antifurto a seconda del giorno e ora della settimana.

myfox home alarm 5 03
myfox home alarm 5 03
myfox home alarm 5 13
myfox home alarm 5 13
myfox home alarm 5 24
myfox home alarm 5 24
myfox home alarm 5 37
myfox home alarm 5 37
myfox home alarm 5 55
myfox home alarm 5 55
myfox home alarm 6 05
myfox home alarm 6 05
myfox home alarm 6 18
myfox home alarm 6 18
myfox home alarm 6 39
myfox home alarm 6 39
myfox home alarm 6 53
myfox home alarm 6 53
myfox home alarm 7 05
myfox home alarm 7 05
myfox home alarm 7 14
myfox home alarm 7 14
myfox home alarm 7 21
myfox home alarm 7 21
myfox home alarm 7 31
myfox home alarm 7 31

L’app ci permette di gestire i sensori e componenti dell’antifurto. Potremo quindi verificare anche il livello delle batterie in modo da sostituirle al momento giusto.

 

Pregi 

È wireless e questo può tornare utile soprattutto nei vecchi appartamenti che non sono predisposti con le dovute canaline per un’antifurto filare.

È molto semplice da installare e gestire.

Nella mia prova non ha mai dato falsi allarmi che, sono molto fastidiosi, soprattutto di notte.

Tra gli accessori acquistabili separatamente, c’è la Security Camera. Entra in funzione quando armiamo l’antifurto ed è in grado di rilevare movimenti sia di giorno che di notte (infrarossi). È accessibile da remoto per controllare i propri figli oppure il nostro cane o gatto. myfox home alarm camPossiede un sistema audio bi-direzionale quindi possiamo interagire con chi è dentro casa.
La [easyazon_link identifier=”B00ZD3050O” locale=”IT” tag=”assodigitale_giuseppe-21″ cart=”n” popups=”n”]Security Camera[/easyazon_link] è dotata di un otturatore motorizzato per tutelare la nostra privacy. Quando rientriamo in casa, si chiude automaticamente. Possiamo comunque gestirlo da remoto tramite App. Dotata di risoluzione HD 720p e grandangolo da 130°, permette di registrare fino a 7 giorni (servizio a pagamento).

API aperte e compatibilità con Nest. Quindi gli sviluppatori avranno massima libertà nel dare vita ad app o plugin per interagire con [easyazon_link identifier=”B00ZD304BY” locale=”IT” tag=”assodigitale_giuseppe-21″ cart=”n” popups=”n”]Myfox Home Alarm[/easyazon_link].

Schermata 2015-11-07 a 11.26.20

 

Difetti

Costa 299 euro ed è incluso solo 1 sensore che ci basta per la porta d’ingresso. Ogni ulteriore IntelliTAG costa 49 euro, ogni badge portachiave costa 29 euro (prezzi del sito ufficiale). Diversi “kit fai da te” di altri produttori offrono almeno un sensore di contatto, un sensore di movimento, due telecomandi, 1-2 tag NFC e permettono di risparmiare da 50 a 100 euro. Oltre ad offrire numerosi accessori e possibilità di espansione.

Mi è capitato di non riuscire a raggiungere l’antifurto tramite app quando mi trovavo lontano da casa, ma questo potrebbe dipendere dalla mia Vodafone Station a cui era collegato il Link.

La sirena non ha dei sensori anti-manomissione e quindi una volta raggiunta, può essere facilmente disattivata (magari facendo pensare ai tuoi vicini di casa che è solo un falso allarme).

Non c’è una sirena esterna (per terrazzo/balcone) tra gli accessori acquistabili sul sito. È una grave mancanza. Anche ulteriori sirene da interno sarebbero utili.

Tra gli accessori non ci sono sensori di movimento (a parte la Security Camera da 199 euro), di fumo, temperatura. Se l’utente vuole rendere completo il sistema ed essere avvertito, ad esempio, di eventuali principi d’incendio, deve proprio comprare un sistema a parte di altro produttore. Insomma le possibilità di espansione sono inesistenti.

Il Link non ha uno slot per una SIM 3G/4G affinchè venga mantenuta la connettività internet anche in assenza di corrente o problemi con il WiFi. In pratica se va via la corrente, il Link ha la sua batteria che dura 6 ore ma se l’utente non ha installato il proprio router su un gruppo di continuità, il Link perderà il WiFi e quindi ogni possibilità di controllo da remoto e probabilmente ci invierà la notifica della mancanza di corrente solo quando questa sarà tornata.

Prima di scattare, l’antifurto emette una melodia per permettere all’utente di disattivarlo quando rientra in casa (nel caso lo dimenticasse). Sarebbe opportuno dare la possibilità di modificare questo ritardo dato che un ladro potrebbe arrivare subito alla fonte della melodia e rompere la sirena.

 

Conclusioni

Il problema dei “kit fai da te” è che non sono mai completi e perfetti. Cercando prodotti correlati su Amazon, ne ho trovati a decine. Più economici, più cari, con o senza app. In ognuno c’era qualcosa che mancava agli altri e viceversa. Per qualcosa intendo determinate funzioni o caratteristiche necessarie per fronteggiare ipotetici scenari che la mia mente ha elaborato. È ovvio che il ladro ne sa una più del diavolo quindi pur creando una fortezza, c’è sempre modo di entrare.[easyazon_infoblock align=”left” identifier=”B00ZD303G0″ locale=”IT” tag=”assodigitale_giuseppe-21″]

Dalla mia analisi sembra che Myfox Home Alarm abbia più difetti che pregi. In realtà alcune cose sono migliorabili con l’aggiornamento dell’app. Per il resto, MyFox dovrebbe produrre altri accessori e magari rivedere i prezzi.

Mi auguro di vedere presto un Home Alarm 2 con le dovute migliorie hardware (slot SIM) perchè ho apprezzato moltissimo l’App per le numerose funzioni che non ho trovato nelle App di altri produttori (di kit fai da te) che ho visionato. Durante la mia prova è stata aggiornata molte volte con l’inserimento di nuove features. Quindi il supporto dell’azienda è ottimo, l’ho notato anche nella gestione del ticket relativo ai problemi di login.

Myfox Home Alarm è un buon inizio per quello che in futuro potrebbe essere un prodotto competitivo nel campo dei DIY (do-it-yourself) Home Alarm Systems.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

 

myfox home alarm 628
myfox home alarm 628
myfox home alarm 645
myfox home alarm 645
myfox home alarm 658
myfox home alarm 658
myfox home alarm 711
myfox home alarm 711
myfox home alarm 721
myfox home alarm 721
myfox home alarm 812
myfox home alarm 812
myfox home alarm 849
myfox home alarm 849
myfox Home Security 111
myfox Home Security 111
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Giuseppe Ferro

Vive a Milano ma è calabrese. Le sue passioni? Informatica, videogames, smartphone, modellismo dinamico. Per rilassarsi ama cucinare e guardare le serie tv.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.