Guidare sicuri, ecco l’auto col pilota automatico

Parma dista da Maranello solamente 74 chilometri. Ma, da un certo punto di vista, la città ducale si posiziona all’opposto del centro dove viene prodotta la Ferrari. E già: perché se qui si costruisce l’auto che tutti vogliono guidare, con tanto di Cavallino Rampante, a Parma c’è chi studia e prova con sempre maggior successo l’auto che funziona senza pilota.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Proprio così: anche l’ultimo esperimento ha dato ottimi risultati. Il VisLab dell’Università di Parma è contentissimo di come si è comportato il prototipo lasciato libero di circolare per le strade della città emiliana.
Il team del professore Alberto Broggi ha fatto passi avanti da gigante grazie ai laser e alle telecamere di cui è dotata la macchina per viaggiare senza andare addosso a pedoni, ciclisti, altre automobili, mezzi pubblici. E rispettando la segnaletica delle strade, ovviamente, dai semafori alle precedenze da dare in prossimità delle rotatorie.
Per guidare alla perfezione, tutte le informazioni sono elaborate dal sistema stereoscopico, il “cervellone” della vettura che, con 25 immagini al secondo, ricostruisce il mondo reale attorno all’auto con immagini composte da 10 milioni di punti tridimensionali e aggiornate sempre ogni secondo.
Il tutto, rassicurano i ricercatori di VisLab, “con un peso inferiore a 1 kg e consumi e costi ridotti”.
Visto che solo in Europa ogni anno perdono la vita più di 40 mila persone per incidenti stradali e che nel 93% dei casi la colpa è dovuta a cause umane, azzerare le distrazioni, gli errori umani con il pilota automatico promette di costituire una vera rivoluzione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.