Guida per trasformare Legion Go e ROG Ally in una Steam Deck

Installazione di Bazzite per trasformare il vostro handheld
Se desiderate integrare il vostro dispositivo portatile, come il Lenovo Legion Go o il ROG Ally, all’esperienza offerta dalla Steam Deck, l’installazione di Bazzite è un passo cruciale. Questo progetto consente di sostituire Windows con una versione personalizzata di SteamOS, ottimizzando così le prestazioni di gioco. L’approccio di Bazzite si rivela fondamentale per superare le limitazioni native dei PC handheld, come la mancanza di un sistema operativo snello e pronto all’uso per il gaming.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Una volta conseguito l’obiettivo di installare Bazzite, non solo si guadagna un’ottimizzazione immediata, ma anche un’interfaccia utente fluidamente ispirata al design della Steam Deck. Questo significa che gli utenti possono godere di tutte le funzionalità che rendono SteamOS un sistema ideale per il gaming, come la sospensione e il riavvio rapido dei giochi.
Prima di avventurarvi nel processo di installazione, è fondamentale essere a conoscenza di alcune limitazioni: l’installazione di SteamOS comporta l’impossibilità di accedere a titoli non compatibili con questo sistema operativo. È vero che esiste la possibilità di configurare un dual boot, mantenendo sia SteamOS che Windows, ma questo approccio è sconsigliato per evitare problematiche di prestazioni e di stabilità. Qualora decidiate di tornare a Windows, vi verrà richiesto di inizializzare l’SSD utilizzando un altro PC.
Per procedere all’installazione, il primo passo consiste nel visitare il sito ufficiale di Bazzite, dove troverete il pulsante per il download. Selezionando il modello esatto del vostro PC handheld e scegliendo l’ambiente desktop KDE, avrete accesso al file necessario per l’installazione.
Per facilitare l’installazione di Bazzite, è essenziale avere a disposizione alcuni strumenti, come una penna USB di almeno 32GB, che potrete preparare tramite un software di “flash” come Balena. La presenza di una tastiera cablata è fondamentale, così come un adattatore USB-A a USB-C per collegarla al dispositivo. Se state utilizzando il ROG Ally, sarà necessario anche uno sdoppiatore di porte USB per gestire sia la penna USB che la tastiera durante il processo di installazione.
Queste informazioni vi guideranno verso un’installazione senza intoppi, consentendovi di sfruttare a pieno le potenzialità del vostro PC handheld per vivere l’esperienza di gioco desiderata.
Requisiti per l’installazione
Per garantire un’installazione fluida di Bazzite sul vostro dispositivo portatile, è essenziale tenere in considerazione alcuni requisiti fondamentali. In primo luogo, è necessario avere a disposizione una penna USB con una capacità di almeno 32GB. Questa penna servirà a caricare il sistema operativo e dovrà essere formattata in modo appropriato per accogliere i file di installazione. Qualora non ne possediate una, sono disponibili molte opzioni sul mercato, come questo modello di Lexar, facilmente reperibile su Amazon.
In aggiunta alla penna USB, avrete bisogno di un software di “flash” come Balena, che vi permetterà di trasferire l’immagine di Bazzite sulla vostra penna. Balena è semplice da utilizzare e compatibile con i principali sistemi operativi, il che lo rende una scelta ideale per questa operazione. Un altro strumento imprescindibile è una tastiera cablata, in quanto facilitera’ l’accesso ai menu e alle impostazioni durante l’installazione. Se il vostro dispositivo portatile utilizza porte USB-C, avrete anche bisogno di un adattatore da USB-A a USB-C.
Per chi utilizza il ROG Ally, vi servirà uno sdoppiatore di porte USB, poiché dovrete collegare sia la penna USB che la tastiera simultaneamente per completare l’installazione. Questo semplice accessorio vi consentirà di gestire entrambi i dispositivi senza dover scollegare e ricollegare continuamente gli accessori.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Infine, è consigliabile avere un computer a disposizione per scaricare il file ISO di Bazzite direttamente dal sito ufficiale. Assicuratevi di selezionare il modello corretto del vostro dispositivo portatile e di optare per KDE come ambiente desktop per una configurazione ottimale.
Raccogliendo tutti questi elementi, sarete pronti ad avviare il processo di installazione di Bazzite e trasformare il vostro handheld, godendo così dell’esperienza gaming che solo SteamOS può offrire.
Preparazione della penna USB
La preparazione della penna USB è un passaggio cruciale per l’installazione di Bazzite. È importante seguire attentamente i vari step, poiché una corretta configurazione della penna garantirà il successo dell’operazione. Per iniziare, dovrete assicurarvi di avere una penna USB con una capacità minima di 32GB. Questa dimensione è necessaria per contenere il file immagine di Bazzite e altre configurazioni richieste durante il processo.
Dopo aver procurato la penna USB, il passo successivo consiste nel formattarla correttamente. Questa operazione è fondamentale per garantire che non ci siano file indesiderati che possono interferire con l’installazione. Se state utilizzando un computer Windows, potete formattare la penna USB semplicemente cliccando con il tasto destro sull’unità nella “Risorse del computer” e selezionando “Formatta”. Assicuratevi di scegliere il file system FAT32, poiché è il più compatibile per l’installazione di sistemi operativi su dispositivi macchina.
Dopo la formattazione, scaricate il software di “flash” come Balena Etcher. Questo programma è intuitivo e vi permetterà di trasferire l’immagine ISO di Bazzite sulla penna USB in pochi semplici click. Una volta installato Balena, avviatelo e selezionate il file .iso scaricato dal sito ufficiale di Bazzite. Coincide con il modello del vostro dispositivo portatile, quindi assicuratevi di aver scelto la versione corretta.
Successivamente, indicate come destinazione la vostra penna USB. È consigliabile controllare che non ci siano altri dispositivi di archiviazione collegati per evitare sovrascritture accidentali. Dopo aver confermato le impostazioni, cliccate su “Flash” e attendete che il software completi il processo. A seconda della velocità della vostra penna e del computer, il caricamento può richiedere da pochi minuti fino a una decina di minuti.
Una volta completato il “flashing”, la vostra penna USB sarà pronta per l’installazione di Bazzite sul dispositivo portatile. Assicuratevi di espellerla in modo sicuro per evitare danneggiamenti ai file. A questo punto, potete procedere con fiducia, poiché avete tutto il necessario per dare il via alla trasformazione del vostro PC handheld in un dispositivo dotato di SteamOS.
Procedura di accesso al BIOS
Accedere al BIOS del proprio dispositivo portatile è un passaggio fondamentale per iniziare l’installazione di Bazzite. Questa operazione permette di modificare le impostazioni di avvio necessarie per avviare il processo di installazione di SteamOS. Per fare ciò, è necessario seguire alcune procedure specifiche in base al modello del vostro PC handheld.
Per il Lenovo Legion Go, l’accesso al BIOS avviene in modo piuttosto semplice. Dovete premere il pulsante di accensione e, contemporaneamente, il tasto “+” sul dispositivo. Questo comando aprirà il menu BIOS dove avrete la possibilità di apportare le modifiche necessarie. Nel caso del ROG Ally, la procedura è simile, ma richiede di premere il pulsante di accensione insieme al tasto “-“, per accedere alle impostazioni di sistema.
Una volta entrati nel BIOS, il passo successivo è navigare attraverso le opzioni di sicurezza. Qui dovrete disattivare il “Secure Boot”. Questa impostazione, se attiva, impedirà l’avvio di sistemi operativi non firmati, come Bazzite. Disattivare il Secure Boot è essenziale per garantire una corretta installazione. È importante anche prestare attenzione a non modificare altre impostazioni nel BIOS, a meno che non siate sicuri di cosa stiate facendo, per evitare problemi di configurazione del dispositivo.
Dopo aver disattivato il Secure Boot, assicuratevi di salvare le modifiche prima di uscire dal BIOS. Di solito, è possibile farlo premendo il tasto F10 o seguendo le indicazioni sullo schermo relative al salvataggio delle impostazioni. Una volta completata questa operazione, il PC handheld si riavvierà. A questo punto, dovete spegnere il dispositivo e collegare sia la penna USB che la tastiera. Questa combinazione di dispositivi è necessaria per avviare il processo d’installazione di Bazzite.
Rientrando nel BIOS, controllate che l’ordine di avvio sia configurato per avviare il dispositivo dalla penna USB. Se non vi si presenta automaticamente la sezione dedicata al Boot, dovrete navigare manualmente verso tale opzione. Dopo aver selezionato la penna USB come dispositivo di avvio, confermate la scelta e lasciate avviare il processo di installazione. Seguire queste indicazioni assicurerà una transizione fluida verso l’installazione di Bazzite, permettendovi di proseguire senza intoppi verso l’ottimizzazione del vostro handheld per l’esperienza di gioco desiderata.
Installazione e configurazione di Bazzite
Con i preparativi completati, è il momento di avviare l’installazione vera e propria di Bazzite. Una volta avviato il PC handheld dalla penna USB preparata, comparirà un menu di installazione che guiderà l’utente attraverso il processo. La prima schermata richiederà di selezionare alcune opzioni fondamentali, come la lingua del sistema operativo e il layout della tastiera. Questi passaggi sono essenziali per garantire che l’interfaccia utente sia conforme alle preferenze personali.
Un aspetto cruciale durante questa fase è la scelta del disco di installazione, dove verrà caricato Bazzite. È consigliato scegliere l’SSD principale del dispositivo per una performance ottimale. Se non siete sicuri riguardo a quale disco selezionare, verificate le informazioni disponibili nel menu, poiché potrebbero esservi più opzioni mirate a gestire lo spazio e i sistemi operativi esistenti.
Per quanto concerne la creazione di un utente, se non desiderate configurarne uno nuovo, potete utilizzare i dati predefiniti forniti durante l’installazione. Questi dati sono:
- Username: bazzite
- Password: bazzite
Queste credenziali consentono di effettuare modifiche e gestire il sistema in maniera più semplice. È fondamentale annotarli per permetterne l’uso successivo.
Dopo aver inserito tutte le informazioni necessarie, il processo di installazione inizierà. A questo punto, il vostro dispositivo potrebbe riavviarsi un paio di volte. Se durante questa fase appariranno schermate con opzioni in bianco e nero, non preoccupatevi: sono normali e devono essere ignorate. Concentratevi piuttosto sul tempo di installazione, che generalmente richiede attorno ai dieci minuti. Al termine, il logo di Bazzite sarà visibile al posto di quello predefinito e si raggiungerà finalmente la schermata di benvenuto.
Durante il primo avvio, Bazzite vi guiderà attraverso una configurazione iniziale per installare software aggiuntivi, tra cui Decky, EmuDeck e Space Cadet. Questi strumenti sono utili per personalizzare ulteriormente l’esperienza di gioco. Ad esempio, Decky fornisce una serie di widget per monitorare e ottimizzare le performance del PC handheld, mentre EmuDeck è perfetto per coloro che amano i giochi retro.
Una volta completata la configurazione iniziale, se Bazzite non lo fa automaticamente, selezionate l’icona “Return to gaming mode” presente sul desktop. Questo passaggio finale vi permetterà di accedere alla versione personalizzata di SteamOS, pronta all’uso. Da qui, sarà sufficiente connettersi alla rete Wi-Fi e accedere al proprio account Steam per iniziare a giocare.
Utilizzo e ottimizzazione dell’esperienza gaming
Dopo aver completato l’installazione di Bazzite sul vostro dispositivo portatile, ci sono alcune azioni che potete intraprendere per ottimizzare ulteriormente la vostra esperienza di gioco. Una delle prime cose da fare è configurare correttamente le impostazioni grafiche all’interno di Steam. Bazzite, essendo una versione personalizzata di SteamOS, eredita le utili funzionalità di gestione delle prestazioni del sistema, permettendo quindi di regolare la qualità grafica per diversi titoli in modo da ottenere un bilanciamento ottimale tra qualità visiva e fluidità.
Una selezione di opzioni può essere trovata nel menu delle impostazioni di Steam, dove potete scegliere risoluzione, qualità delle texture e altro ancora in base alle capacità hardware del vostro dispositivo. Ricordate che, essendo un handheld, è consigliabile mantenere un’impostazione che privilegi la fluidità per godere di un gameplay più reattivo, soprattutto in titoli ad alta intensità di azione.
Inoltre, Bazzite offre supporto per configurare il layout dei controlli, fondamentale per sfruttare appieno le caratteristiche uniche di dispositivi come Lenovo Legion Go e ROG Ally. Accedendo a Decky, che è già incluso nella configurazione iniziale, potete personalizzare i profili di controllo e testare diverse configurazioni per assicurare il massimo comfort durante il gaming. Questo strumento consente anche di aggiungere widget per monitorare le performance e apportare modifiche immediatamente utili durante il gioco.
Un’altra caratteristica importante da considerare è l’ottimizzazione della memoria e dello spazio di archiviazione. Potete gestire i vostri giochi e le applicazioni in modo tale da mantenere disponibile spazio sufficiente per le installazioni future, rimuovendo i titoli che non giocate più o utilizzando strumenti di pulizia del sistema per liberare memoria. Grazie alla fluidità di SteamOS, il caricamento dei giochi sarà rapido e senza intoppi.
Per coloro che amano giocare titoli retro o giochi multipiattaforma, il supporto di EmuDeck rende l’aggiunta di emulatori un gioco da ragazzi, permettendo così di accedere a una vasta libreria di giochi storici. Una corretta configurazione dell’emulatore garantirà anche che i giochi precedenti funzionino senza problemi e a una qualità grafica accettabile, sfruttando l’hardware del dispositivo. Assicuratevi di testare vari emulatori per trovare quello che funziona meglio per le vostre esigenze particolari e i titoli che intendete giocare.
Una buona gestione delle connessioni di rete e della batteria può avere un impatto enorme sull’esperienza di gioco. Considerate l’utilizzo di una rete Wi-Fi stabile e, se necessario, ottimizzate le impostazioni di risparmio energetico, per assicurarvi che il dispositivo non si spenga inaspettatamente durante le sessioni di gioco prolungate. Con tutti questi accorgimenti, l’esperienza su Bazzite sarà paragonabile a quella di un Steam Deck, rendendo il vostro PC handheld un vero e proprio compagno di gioco versatile e potente.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.