• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Guida completa all’airdrop del gioco Catizen su Telegram

  • Redazione Assodigitale
  • 17 Settembre 2024

Cosa è il token Catizen?

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Il gioco feline Telegram, Catizen, ha annunciato il lancio del token con il ticker CATI sulla rete blockchain The Open Network (TON), allineata con Telegram. Questa rete è la stessa utilizzata da altri popolari giochi su Telegram, come Notcoin, Hamster Kombat e Rocky Rabbit. Notcoin è particolarmente degno di nota, avendo raggiunto il titolo di lancio di token nel settore del gaming crypto più grande dell’anno, con un picco di quasi 3 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato.

Indice dei Contenuti:
  • Guida completa all’airdrop del gioco Catizen su Telegram
  • Cosa è il token Catizen?
  • Quando verrà lanciato CATI?
  • Quanti token riceveranno i giocatori?
  • Perché i giocatori sono scontenti?
  • Come partecipare all’airdrop e guadagnare CATI?
  • Come partecipare all’airdrop e guadagnare CATI?


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

CATI, il token di governance/utilità di Catizen, avrà un’offerta totale di 1 miliardo di token, cifra che non sarà mai aumentata, secondo il white paper di Catizen. A tal proposito, il 43% dell’offerta totale sarà dedicato ad airdrop e incentivi per la comunità, mentre il 9% dell’offerta totale sarà destinato a una campagna di premi per lo staking su Binance. In particolare, il 15% dei token sarà distribuito durante l’airdrop iniziale, mentre un ulteriore 19% è riservato per campagne di premia trimestrali. Altri segmenti dell’offerta di token saranno utilizzati per la liquidità, oltre a sblocchi di token per il team, gli investitori e gli advisor.

Quando verrà lanciato CATI?

Il token CATI di Catizen è programmato per un lancio ufficiale il 20 settembre e sarà elencato su numerosi scambi di criptovalute, inclusi Binance, Bybit e Bitget. Pluto Studio, il developer di Catizen, ha iniziato il processo di airdrop il 14 settembre, rivelando le allocazioni di token ai giocatori. Gli utenti hanno poi potuto trasferire queste allocazioni a scambi centralizzati selezionati in preparazione dell’evento di generazione del token (TGE) previsto per il 20 settembre, momento in cui potranno effettivamente trattare il token.

LEGGI ANCHE ▷  Nayib Bukele e Bitcoin in El Salvador: ancora poca adozione ma è una scelta libera

I giocatori hanno anche la possibilità di mettere in staking i CATI per guadagnare ulteriori ricompense anziché ritirarli. Lo staking è stato reso disponibile non appena sono state rivelate le allocazioni di token e continuerà fino al 24 settembre, con un massimo di 1.000 CATI disponibili per ogni utente. Questa opzione offre agli utenti l’opportunità di trarre vantaggi extra dai loro token, incentivando una partecipazione più attiva nella piattaforma.

Quanti token riceveranno i giocatori?

Il 14 settembre, è stata rivelata la quantità di token che i giocatori riceveranno durante l’airdrop. Questa informazione è visibile all’interno dell’app mini di Catizen su Telegram. Dopo aver aperto Catizen, è sufficiente cliccare su “airdrop” e il gioco trasformerà le metriche dei progressi in-game in un numero rappresentante i token on-chain. Una volta completata questa fase, gli utenti possono cliccare su “Get my airdrop now” per scoprire la propria quota di token CATI.

I criteri che determinano l’allocazione totale includono la velocità di profitto per secondo del vKitty (la valuta in-game), l’attività con le fish coin, la quantità di missioni completate e altri fattori. Inoltre, è stata implementata una fase di “anti-sybil” che esclude chi ha cercato di barare durante il gioco.

Tuttavia, molti giocatori sono rimasti scontenti per le loro allocazioni. Si lamentano che la loro quota di token è inferiore alle aspettative, citando varie ragioni per il loro malcontento, tra cui comunicazioni poco chiare e modifiche tardive ai criteri di allocazione, che non erano state divulgate in anticipo. Alcuni utenti si sono visti attribuire solo singole cifre di CATI, nonostante sostengano di aver consacrato mesi di impegno nel gioco. Questo ha portato a diffusi malumori e al trending del hashtag “#catizenscam” su Twitter.

LEGGI ANCHE ▷  Svelato in rete il visore Samsung XR in collaborazione con Google: ecco che cosa è trapelato

Perché i giocatori sono scontenti?

Come partecipare all’airdrop e guadagnare CATI?

Per partecipare all’airdrop e guadagnare CATI, i giocatori devono seguire semplici passaggi all’interno dell’app mini di Catizen su Telegram. Prima di tutto, è necessario accedere all’app e navigare alla sezione “airdrop”. Qui, il sistema calcolerà automaticamente l’importo dei token CATI che ogni giocatore ha diritto di ricevere, basato sulle metriche delle prestazioni nel gioco.

È fondamentale che i giocatori si assicurino di completare le missioni e di mantenere un’attività costante nel gioco per ottimizzare la loro allocazione. Questo include partecipare attivamente dall’inizio del periodo che precede l’airdrop, poiché il loro rendimento e l’attività di gioco giocano un ruolo cruciale nel determinare la quantità di token ricevuti.

Dopo che le metriche sono state calcolate, i giocatori possono cliccare su “Get my airdrop now” per formalizzare il loro claim e rivelare la propria quota di CATI. Una volta che i token vengono accreditati, gli utenti possono scegliere di trasferirli a uno degli scambi supportati, come Binance o Bybit, o decidere di mettere in staking i loro CATI per accumulare ulteriori ricompense.

Lo staking è una delle caratteristiche più attrattive dell’ecosistema CATI, consentendo agli utenti di massimizzare i benefici derivanti dal loro coinvolgimento nel gioco. È disponibile per un periodo limitato, quindi è consigliabile che i giocatori completino le loro azioni il prima possibile, per non perdere l’opportunità di guadagnare fino a 1.000 CATI. Questo sistema incoraggia la partecipazione a lungo termine e la fidelizzazione dei giocatori nella community di Catizen.

LEGGI ANCHE ▷  Impatto del regolamento europeo sulle criptovalute in Italia

Come partecipare all’airdrop e guadagnare CATI?

Per partecipare all’airdrop e guadagnare CATI, i giocatori devono seguire semplici passaggi all’interno dell’app mini di Catizen su Telegram. Prima di tutto, è necessario accedere all’app e navigare alla sezione “airdrop”. Qui, il sistema calcolerà automaticamente l’importo dei token CATI che ogni giocatore ha diritto di ricevere, basato sulle metriche delle prestazioni nel gioco.

È fondamentale che i giocatori si assicurino di completare le missioni e di mantenere un’attività costante nel gioco per ottimizzare la loro allocazione. Questo include partecipare attivamente dall’inizio del periodo che precede l’airdrop, poiché il loro rendimento e l’attività di gioco giocano un ruolo cruciale nel determinare la quantità di token ricevuti.

Dopo che le metriche sono state calcolate, i giocatori possono cliccare su “Get my airdrop now” per formalizzare il loro claim e rivelare la propria quota di CATI. Una volta che i token vengono accreditati, gli utenti possono scegliere di trasferirli a uno degli scambi supportati, come Binance o Bybit, o decidere di mettere in staking i loro CATI per accumulare ulteriori ricompense.

Lo staking è una delle caratteristiche più attrattive dell’ecosistema CATI, consentendo agli utenti di massimizzare i benefici derivanti dal loro coinvolgimento nel gioco. È disponibile per un periodo limitato, quindi è consigliabile che i giocatori completino le loro azioni il prima possibile, per non perdere l’opportunità di guadagnare fino a 1.000 CATI. Questo sistema incoraggia la partecipazione a lungo termine e la fidelizzazione dei giocatori nella community di Catizen.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.