• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILITA URBANA - EV

Guida autonoma in Italia come cambia il futuro con il progetto innovativo Serravalle Future Drive

  • Redazione Assodigitale
  • 13 Maggio 2025
Guida autonoma in Italia come cambia il futuro con il progetto innovativo Serravalle Future Drive

Obiettivi e innovazioni del progetto Serravalle Future Drive

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Serravalle Future Drive rappresenta un progetto pilota che, attraverso l’impiego della guida autonoma, mira a rivoluzionare la mobilità integrata tra aree urbane e infrastrutture autostradali. L’iniziativa, frutto della sinergia tra Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e il team AIDA del Politecnico di Milano, nasce con l’obiettivo di testare soluzioni innovative per una mobilità multimodale, intelligente e sostenibile. Il cuore dell’innovazione consiste in una navetta autonoma realizzata su base Fiat 500e, progettata per operare in contesti reali di traffico con un’interazione efficace e sicura tra infrastrutture e veicoli.

Indice dei Contenuti:
  • Guida autonoma in Italia come cambia il futuro con il progetto innovativo Serravalle Future Drive
  • Obiettivi e innovazioni del progetto Serravalle Future Drive
  • Il percorso e la sperimentazione della navetta autonoma
  • Collaborazioni e impatto sulla mobilità sostenibile in Italia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE ▷  Robotaxi Tesla: la città scelta da Elon Musk per i primi test esclusivi

Il progetto si pone l’obiettivo di rendere possibile un sistema di trasporto condiviso e autonomo capace di favorire il decongestionamento del traffico urbano, grazie all’integrazione diretta con la rete autostradale e i nodi di trasporto pubblico. Tale approccio vuole contribuire a un modello di mobilità sostenibile che sfrutti al meglio tecnologie di intelligenza artificiale per garantire sicurezza, efficienza e riduzione dell’impatto ambientale.

Questa sperimentazione segna un passo decisivo in Italia nella realizzazione di infrastrutture interconnesse tramite guida autonoma, promuovendo la collaborazione tra il settore pubblico e le competenze accademiche per accompagnare lo sviluppo tecnologico verso soluzioni a beneficio della collettività.

Il percorso e la sperimentazione della navetta autonoma


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il tracciato selezionato per la fase sperimentale di Serravalle Future Drive si estende dalla stazione della metropolitana M2 di Famagosta fino all’area di Cantalupa, punto strategico di accesso all’autostrada A7 in direzione Milano. Questa tratta è stata scelta per testare la capacità del veicolo autonomo di interagire in contesti reali complessi, caratterizzati da flussi di traffico variabili e scenari dinamici quali ingressi e uscite autostradali.

LEGGI ANCHE ▷  Auto elettriche cinesi sfidano Tesla e conquistano il mercato globale delle vendite

Durante la dimostrazione pubblica, la navetta autonoma, una Fiat 500e fornita dal partner tecnico Fassina e dotata dei sistemi di intelligenza artificiale sviluppati dal Politecnico di Milano, ha eseguito il percorso in completa autonomia, raccogliendo e analizzando dati in tempo reale attraverso sofisticati sensori e algoritmi di machine learning.

Questa prova ha rappresentato un banco di verifica cruciale, dimostrando come la navetta sia in grado di adattarsi a situazioni di traffico reale, mantenendo sicurezza, fluidità e affidabilità anche in condizioni di elevata complessità. Il test ha permesso inoltre di monitorare la sincronizzazione tra veicolo, infrastruttura stradale e sistemi di comunicazione, fondamentali per la gestione di un servizio di mobilità autonoma integrato.

Collaborazioni e impatto sulla mobilità sostenibile in Italia

Il progetto Serravalle Future Drive nasce dalla collaborazione strategica tra Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e il team AIDA del Politecnico di Milano, con il supporto di aziende tecnologiche come Fassina. Questa sinergia multidisciplinare unisce competenze ingegneristiche, ricerca accademica e know-how industriale per sviluppare un modello di guida autonoma all’avanguardia e replicabile su scala nazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Colonnine di ricarica elettriche a rischio chiusura: la sfida di Trump e il futuro

L’impatto atteso di questa iniziativa va oltre la semplice sperimentazione tecnologica: si propone di favorire una reale transizione verso una mobilità integrata, multimodale e sostenibile. La navetta autonoma rappresenta un elemento essenziale nella creazione di un sistema che riduca le emissioni, sveltisca gli spostamenti e migliori la fruibilità del trasporto pubblico, contribuendo in modo concreto al decongestionamento delle aree urbane.

Inoltre, il progetto si inserisce in un contesto più ampio di politiche per l’innovazione infrastrutturale e ambientale, promuovendo un ecosistema di mobilità intelligente che potrà essere esteso ad altre realtà territoriali. L’esperienza acquisita sarà fondamentale per affinare normative, standard di sicurezza e protocolli operativi, favorendo lo sviluppo di un mercato nazionale della guida autonoma che sia competitivo e sostenibile.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.