• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Guggenheim Emissione di Prima Carta Commerciale Digitale su Ethereum

  • Redazione Assodigitale
  • 27 Settembre 2024
Guggenheim Emissione di Prima Carta Commerciale Digitale su Ethereum

Guggenheim emette il primo commercial paper digitale su Ethereum

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La prestigiosa società di investimento Guggenheim Treasury Securities ha fatto la storia emettendo il primo Commercial Paper Digitale (DCP) sulla rete Ethereum. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione della tokenizzazione degli strumenti finanziari nel panorama delle finanze tradizionali, un trend in crescita tra i giganti del settore. Il commercial paper, un tipo di titolo di debito a breve termine, viene tipicamente utilizzato dalle aziende per raccogliere fondi, differente da altre forme di debito come obbligazioni e prestiti, in quanto non garantito da alcun collaterale.

Indice dei Contenuti:
  • Guggenheim Emissione di Prima Carta Commerciale Digitale su Ethereum
  • Guggenheim emette il primo commercial paper digitale su Ethereum
  • Dettagli sulla tokenizzazione del commercial paper
  • Impatto dell’approvazione degli ETF Bitcoin
  • Rating e valutazioni di Guggenheim
  • Crescita del mercato degli asset tokenizzati e delle istituzioni coinvolte


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il DCP di milioni è stato emesso per conto di Guggenheim dalla piattaforma blockchain Amp.Fi Digital, specializzata nell’emissione, nel trading e nella governance di asset digitali, come ha riferito Zeconomy. Questo sviluppo arriva in un contesto di crescente interesse da parte delle istituzioni nei confronti degli asset digitali, alimentato dall’approvazione da parte dei regolatori federali statunitensi degli ETF Bitcoin, avvenuta all’inizio dell’anno.

Giacinto Cosenza, CEO di Zeconomy, ha sottolineato l’urgenza e la domanda per questi asset digitali, affermando: “Come dimostrato dall’approvazione degli ETF e dalla crescita dello spazio della tokenizzazione, esiste una domanda enorme per questi asset digitali, e vogliamo abilitare i nostri partner affinché possano essere all’avanguardia di quello che potrebbe essere un momento trasformativo per l’industria finanziaria”.

Dettagli sulla tokenizzazione del commercial paper

L’emissione del Commercial Paper Digitale (DCP) da parte di Guggenheim è un esempio emblematico della crescente diffusione della tokenizzazione nel settore finanziario. La tokenizzazione comporta la conversione di diritti di proprietà su un asset in un token digitale, che rappresenta quel diritto sulla blockchain. Questa pratica non solo aumenta la liquidità degli asset, ma consente anche una maggiore trasparenza e accessibilità ai mercati finanziari.

LEGGI ANCHE ▷  Justin Sun parla del cbBTC di Coinbase come giorno oscuro per Bitcoin

Nel caso di Guggenheim, il DCP da milioni è stato introdotto come una forma di finanziamento a breve termine, che consente alla società di raccogliere capitali senza dover ricorrere a prestiti garantiti o obbligazioni tradizionali. Grazie all’infrastruttura blockchain di Amp.Fi Digital, il processo di emissione, scambio e gestione del DCP viene eseguito in modo sicuro ed efficiente. La blockchain non solo garantisce l’integrità e la tracciabilità delle transazioni, ma permette anche di ridurre i costi operativi associati ai metodi tradizionali.

Questa innovazione si insere in un contesto più ampio in cui le istituzioni stanno cercando di abbracciare soluzioni digitali per modernizzare le loro operazioni. L’emissione di dcp tokenizzati segue l’andamento crescente della domanda di strumenti finanziari digitali e rappresenta un’opportunità strategica per Guggenheim di posizionarsi come leader nel mercato emergente della tokenizzazione degli asset. L’approccio innovativo della società sottolinea anche il suo impegno nel soddisfare le esigenze degli investitori contemporanei, sempre più interessati a modalità di investimento che combinino tecnologia e tradizione.

Impatto dell’approvazione degli ETF Bitcoin

L’approvazione degli ETF Bitcoin da parte dei regolatori statunitensi ha segnato un cambiamento cruciale nel panorama degli investimenti, influenzando la crescente spinta verso la tokenizzazione degli asset finanziari. Questo evento ha creato un ambiente favorevole per l’emergere di strumenti finanziari digitali, come il Commercial Paper Digitale emesso da Guggenheim, che ora possono essere posizionati in un contesto di maggiore legittimità e di rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali.

Secondo analisi recenti, l’approvazione degli ETF ha non solo aperto le porte a un flusso assicurato di capitali nel mercato delle criptovalute, ma ha anche stimolato un’ampia varietà di iniziative nel campo della tokenizzazione, favorendo una maggiore innovazione e sviluppo. I fondi negoziati in borsa sono considerati un modo efficiente e accessibile per investire in Bitcoin, e questo ha portato a un’accelerazione della sostituzione degli asset tradizionali con versioni tokenizzate, aumentando la fiducia e l’interesse generale per strumenti più moderni e digitalizzati.

Giacinto Cosenza ha osservato che “l’entusiasmo intorno agli ETF Bitcoin è riuscito a catalizzare un’appetibilità senza precedenti per gli asset digitali, stabilendo un precedente importante”. Con l’inclusione dei Bitcoin ETF, l’adozione di soluzioni fintech avanzate, come i DCP, diventa non solo più richiesta, ma anche più pratica per una nuova generazione di investitori, desiderosi di esplorare strumenti finanziari innovativi e flessibili.

LEGGI ANCHE ▷  Vitalik Buterin chiede maggiore decentralizzazione per i Layer-2 di Ethereum

In questo contesto, le istituzioni finanziarie si trovano a dover rispondere a una domanda crescente di trasparenza, efficienza e accessibilità. La corsa degli attori tradizionali verso la tokenizzazione non è semplicemente una questione di modernizzazione, ma un passo fondamentale per rimanere competitivi in un mercato in rapida evoluzione, dove le aspettative degli investitori sono in costante cambiamento.

Rating e valutazioni di Guggenheim

La recente emissione di Commercial Paper Digitale da parte di Guggenheim ha attirato l’attenzione non solo per la sua innovazione, ma anche per l’approvazione ricevuta da Moody’s Investor Service, che ha assegnato alla società un rating di P-1. Questo rappresenta il massimo rango di credito disponibile, indicativo della solidità e della stabilità finanziaria di Guggenheim in un contesto di crescente complessità finanziaria.

Il rating P-1 è un segnale chiaro per gli investitori che dimostra la fiducia degli esperti nella capacità di Guggenheim di onorare i propri impegni di pagamento e gestire i rischi associati ai titoli emessi. In un momento in cui l’interesse per il mercato degli asset digitali è in aumento, il riconoscimento di Moody’s può fungere da catalizzatore per ulteriori investimenti e partnership, creando opportunità significative nel settore.

Giacinto Cosenza ha evidenziato l’importanza di questo riconoscimento, spiegando che “il rating elevato non solo attesta la qualità e la sicurezza del nostro Commercial Paper Digitale, ma conferma anche che stiamo muovendo passi decisivi verso un’innovazione che offre valore reale agli investitori”. La risposta positiva del mercato alla notizia del rating di Guggenheim ha contribuito a rafforzare la posizione dell’azienda come attore chiave nel mondo crescente degli asset tokenizzati.

L’emissione del DCP e il corrispondente rating elevato da parte di Moody’s non solo cementano la reputazione di Guggenheim nel panorama delle finanze tradizionali, ma segnano anche un passo importante verso una maggiore accettazione e integrazione della tokenizzazione nel sistema finanziario globale. Man mano che la domanda di investimenti digitali continua a crescere, Guggenheim potrebbe trovarsi in una posizione vantaggiosa per capitalizzare su questa tendenza emergente, offrendo prodotti finanziari innovativi e sicuri ai suoi clienti.

LEGGI ANCHE ▷  Vulnerabilità nelle email automatiche usata per il mining di criptovalute nella cybersecurity

Crescita del mercato degli asset tokenizzati e delle istituzioni coinvolte

La recente emissione del Commercial Paper Digitale da parte di Guggenheim rappresenta solo una delle numerose iniziative che indicano una rapida crescita del mercato degli asset tokenizzati. Negli ultimi mesi, il valore di mercato degli strumenti finanziari digitali, inclusi quelli legati a titoli di governo come i Treasury Bills, ha superato i 2 miliardi di dollari, con una crescente domanda proveniente da investitori istituzionali. Questa tendenza è stata ulteriormente alimentata dall’interesse per forme di investimento più trasparenti e liquide.

Studi recenti mostrano che il mercato dei fondi di investimento tokenizzati ha visto una significativa espansione. Ad esempio, il BlackRock’s USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL), lanciato a marzo, ha raggiunto un patrimonio di 513 milioni di dollari, raddoppiando le sue dimensioni dalla sua creazione. Allo stesso modo, il Franklin Templeton’s OnChain U.S. Government Money Fund (FOBXX) ha superato i 420 milioni di dollari dal suo avvio nel 2021, evidenziando l’appetito in crescita degli investitori per soluzioni di investimento digitali.

Questo crescente slancio non è solo una manifestazione del cambiamento nel modo in cui gli investitori vedono gli asset digitali, ma anche un riflesso della volontà delle istituzioni finanziarie tradizionali di innovare e adattarsi. Le aziende stanno riconoscendo che la tokenizzazione degli asset offre vantaggi unici, inclusa una maggiore velocità nelle transazioni e una riduzione significativa dei costi operativi.

Inoltre, molte di queste istituzioni stanno investendo in tecnologie blockchain e piattaforme digitali per cogliere appieno il potenziale dei mercati tokenizzati. La cooperazione tra tradizionali attori finanziari e startup blockchain sta creando un ecosistema dinamico che, secondo esperti del settore, potrebbe cambiare radicalmente il panorama degli investimenti.

In questo contesto di rapide trasformazioni, la posizione di Guggenheim come pioniere nella tokenizzazione del commercial paper potrebbe stabilire un precedente fondamentale, invitando altre istituzioni a seguire un percorso simile e a integrare soluzioni digitali nelle loro operazioni quotidiane.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.