La guerra in California tra Big Tech e legislatori per decidere il destino della AI
Implicazioni della legge Sb 1047
Il panorama della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in California sta per affrontare un cambiamento significativo. La legge Sb 1047, che si appresta a diventare operativa, introduce sfide e opportunità che promettono di modellare non solo il futuro dello stato, ma anche l’intero settore tecnologico. Questo nuovo disegno di legge non è solo un insieme di norme; rappresenta un tentativo di stabilire un equilibrio tra innovazione e responsabilità, un tema che tocca corde sensibili per molti di noi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In un contesto dove l’innovazione è stata storicamente il motore dell’economia californiana, le implicazioni di questa legge fanno emergere preoccupazioni legittime. Gli sviluppatori, che fino ad ora hanno operato in un ambiente relativamente libero, si trovano a dover considerare le conseguenze delle loro creazioni in modo più profondo. Questo cambiamento può suscitare timori di compromissione della creatività, della libertà di espressione e di esplorazione nel campo della tecnologia. D’altra parte, c’è una crescente consapevolezza che la tecnologia, pur essendo uno strumento di straordinari progressi, può anche portare a risultati inaspettati e potenzialmente dannosi.
La legge impone una maggiore vigilanza e responsabilità per gli sviluppatori, sottolineando che, sebbene la tecnologia possa apportare enormi benefici, può anche causare danni gravi e inaspettati. Questo porta a interrogativi fondamentali: siamo pronti ad affrontare la responsabilità delle nostre creazioni? E, più importante, nessuno vuole immaginare un futuro in cui la tecnologia possa trasformarsi in una minaccia. È essenziale quindi che ci sia un dialogo aperto e costruttivo su questi temi.
Iniziamo ad esplorare insieme le implicazioni pratiche di questa legge. Quali norme specifiche saranno implementate e come influenzeranno le aziende? La legge stabilisce delle misure preventive, favorendo un approccio di test e monitoraggio continuo delle tecnologie emergenti, in particolare quelle che utilizzano modelli di intelligenza artificiale. Si tratta infatti di un invito a prendersi cura non solo dell’innovazione, ma anche del suo impatto sulla società.
Questa situazione porta alla luce una tensione naturale: da un lato, gli sviluppatori vogliono spingere i limiti di ciò che è possibile, mentre dall’altro, i legislatori cercano di garantire la sicurezza e il benessere pubblico. È un tema complesso, in grado di suscitare emozioni forti e opinioni contrastanti, ed è normale sentirsi sopraffatti da queste sfide. Cresce la necessità di un dialogo che coinvolga vari attori: tecnologi, legislatori e cittadini. Tutti noi abbiamo un ruolo in questa conversazione, non solo come spettatori, ma anche come partecipanti attivi. È solo insieme che possiamo trovare il giusto equilibrio tra progresso e sicurezza, tra innovazione e responsabilità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Responsabilità degli sviluppatori
La legge Sb 1047 porta con sé un cambiamento epocale nella responsabilità degli sviluppatori di intelligenza artificiale. Fino ad oggi, la creazione e l’implementazione di algoritmi e modelli AI sono state guidate da una sorta di “West selvaggio” digitale, dove i limiti etici e legali erano spesso sfumati. Ora, però, la nuova normativa stabilisce chiari confini e responsabilità. Questa transizione rappresenta un punto cruciale per il settore, un’opportunità per riflettere non solo sulla capacità tecnica, ma anche sull’impatto sociale e culturale delle proprie creazioni.
Immaginiamo un mondo in cui i programmatori sono costretti a considerare il potenziale impatto delle loro operazioni, un mondo in cui un errore non si traduce solo in un bug da correggere, ma in una responsabilità legale concreta. Questo cambiamento può generare ansia, soprattutto tra quegli sviluppatori che temono che l’attenzione alla responsabilità possa soffocare la creatività e l’innovazione. È normale provare inquietudine rispetto a queste nuove aspettative. Tuttavia, possiamo vedere questo come un’opportunità per costruire tecnologie più sicure e responsabili.
La nuova legge richiede che gli sviluppatori non solo progettino algoritmi, ma che riflettano profondamente su come questi potrebbero essere utilizzati o fraintesi. La prescrizione di responsabilità non è solo un onere; è un invito a creare un ambiente in cui la tecnologia possa prosperare in armonia con le norme etiche e legali. Naturalmente, questa nuova realtà non è priva di sfide. I programmatori dovranno navigare in questa nuova giungla normativa e adempiere a obblighi che, fino a poco tempo fa, non esistevano. Questo potrebbe richiedere nuove competenze e un adattamento della cultura lavorativa nelle aziende tecnologiche. Dobbiamo riconoscere che queste transizioni, sebbene impegnative, possono stimolare un dialogo costruttivo e un’integrazione più profonda delle considerazioni etiche nelle pratiche di sviluppo.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La responsabilità degli sviluppatori non deve essere vista come una punizione, ma piuttosto come una chiamata alla consapevolezza. Quando creiamo software che ha il potenziale di influenzare vite, attività e l’economia in generale, è fondamentale che ci sentiamo parte di qualcosa di più grande. La legge Sb 1047 rappresenta un passo verso la costruzione di un ecosistema tecnologico che non solo mira alla crescita, ma anche alla sicurezza e al benessere collettivo. Adottare una mentalità che abbracci questa responsabilità aiuterà gli sviluppatori a sentirsi più a loro agio con la situazione, e potrebbe persino incoraggiare un nuovo tipo di innovazione, più incentrata sulle persone e sui loro bisogni.
In un mondo in cui le tecnologie emergenti possono avere ripercussioni farcite di conseguenze, l’idea che gli sviluppatori debbano affrontare questa responsabilità non è solo logica, ma anche una questione di etica professionale. Potremmo chiederci quale sia il nostro ruolo non solo come tecnici, ma come cittadini in un mondo sempre più interconnesso. Tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a creare un futuro migliore, dove tecnologia e umanità possano avanzare di pari passo. L’invito a essere responsabili è, in fondo, un invito a costruire un domani che tutti meritiamo di vivere.
Concetti di danni critici
La legge Sb 1047 introduce un concetto innovativo e cruciale: i “danni critici”. Questo termine racchiude una serie di considerazioni molto importanti rispetto ai potenziali effetti devastanti delle tecnologie emergenti. Immaginate di trovarvi nel bel mezzo di una tempesta inaspettata; la legge è un tentativo di prepararci alla peggiore delle eventualità, garantendo che ci siano misure di protezione in atto. Questo può risultare rassicurante ma, allo stesso tempo, solleva interrogativi su come tale responsabilità venga gestita.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
In particolare, i “danni critici” delineano situazioni che possano portare a conseguenze catastrofiche, e la legge categorizza questi danni in tre ambiti principali. La prima categoria riguarda gli eventi che causano un numero significativo di vittime umane. Qui, l’immagine che si forma è quella di scenari estremi, come attacchi terroristici o disastri su larga scala. È difficile non rimanere colpiti da tali prospettive; lasciare che una tecnologia non controllata arrivi a provocare simili danni è una questione che tutti dobbiamo affrontare con serietà.
La seconda categoria si riferisce invece a danni economici gravi, quelli che superano i 500 milioni di dollari. Pensate a un attacco informatico che mette in crisi il sistema finanziario di uno stato: le ripercussioni non si limiterebbero a un singolo ente, ma coinvolgerebbero la società nel suo complesso, alimentando paure e ansie. La sicurezza economica è un tema delicato, e la preoccupazione principale è che le implicazioni di tali danni non possano essere sottovalutate.
Infine, esiste una categoria che viene definita come “altri danni di gravità comparabile”, la quale si presenta come una clausola generica. Può includere una vasta gamma di scenari, dalle armi automatiche a potenziali attacchi a infrastrutture critiche. Qui i confini giuridici si fanno più sfumati; il rischio che una definizione troppo aperta possa rappresentare un freno allo sviluppo è tangibile e alimenta il dibattito su come equilibrare responsabilità e innovazione. È naturale provare una certa apprensione di fronte a tali prospettive, poiché ognuno di noi desidera un futuro in cui l’innovazione avvenga in un contesto sicuro e protetto.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Tuttavia, con il riconoscimento dei “danni critici”, si presenta anche un’opportunità. È una chiamata all’azione per gli sviluppatori, affinché non si limitino a creare tecnologia, ma riflettano anche sull’impatto delle loro invenzioni. Questo non è solo un compito tecnico, ma va oltre. È un’opportunità per costruire un legame più profondo con la società, una società che chiede sempre di più ai tecnologi non solo di creare, ma di farlo con responsabilità e consapevolezza.
È importante tenere presente che il concetto di danni critici non è la fine della creatività, ma piuttosto un nuovo inizio. Significa riconsiderare l’approccio allo sviluppo tecnologico, dove le idee possono fiorire in tandem con una contabilità etica. La road map del progresso tecnologico è caratterizzata da curve e deviazioni, ma abbracciare questo concetto di danno critico può portare a un futuro in cui l’innovazione prospera, abbracciando un ethos di protezione e responsabilità.
Controllo umano sui modelli AI
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta diventando sempre più pervasiva e fondamentale nella quotidianità, la legge Sb 1047 pone un’importante enfasi sul concetto di controllo umano ai modelli risultanti da tale tecnologia. La nozione di avere sempre un’autorità umana sugli algoritmi rappresenta non solo un tentativo di salvaguardare la sicurezza e il benessere pubblico, ma anche di garantire che l’umanità non perda mai il suo predominio nel processo decisionale. È una questione che tocca le corde emotive di molti, sollevando interrogativi su dove possiamo e dove dobbiamo tracciare il confine tra macchina e umanità.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La legge sottolinea che, di fronte a una tecnologia capace di prendere decisioni autonome, è cruciale mantenere uno stretto monitoraggio umano. Questo non implica una demonizzazione dell’intelligenza artificiale, ma piuttosto una richiesta di partnership. Gli algoritmi, per quanto sofisticati, non possono comprendere il contesto e la complessità delle emozioni umane come noi. C’è una certa tranquillità nel sapere che, nel caso in cui qualcosa vada storto, ci sia una persona in grado di intervenire e di rimettere le cose in carreggiata. È un approccio che può alleviare l’ansia che in tanti provano di fronte all’idea di macchine che operano senza alcun controllo.
La legge richiede dunque che i modelli di intelligenza artificiale siano progettati tenendo in considerazione la necessità di supervisionarli e, se necessario, disattivarli. Questo porta a sviluppare protocolli chiari che permettano agli sviluppatori di agire rapidamente ed efficacemente nel caso in cui emergano problematiche. Si potrebbe immaginare un sistema in cui, in situazioni critiche, gli sviluppatori possano attivare un “kill switch” o un protocollo di emergenza, salvaguardando così la sicurezza collettiva e riducendo al minimo i danni potenziali. È come avere un piano di evacuazione in un edificio: una sicurezza in più in caso di imprevisti.
Questo controllo umano si estende anche all’idea di responsabilità condivisa. È normale avere riserve riguardo agli sviluppi del settore dell’intelligenza artificiale, specialmente quando si considera il potenziale di errore. La paura che una macchina possa agire in modi imprevisti e potenzialmente pericolosi è comprensibile. Tuttavia, sapere che ci saranno sempre degli esseri umani pronti a prendere decisioni critiche può offrire un senso di conforto. La sinergia tra tecnologia e intelligenza umana propone un equilibrio necessario, un’alleanza in cui entrambi gli elementi possono coesistere e promuovere un futuro più sicuro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
È fondamentale quindi che gli sviluppatori e i tecnologi abbiano una mentalità proattiva riguardo a queste misure di controllo. Incorporare punti di regolarità, test rigorosi e capacità di intervento non dovrebbe essere visto solo come un obbligo normativo, ma come una vera opportunità per rispondere alle preoccupazioni etiche legate all’uso dell’AI. Questo processo richiede non solo competenze tecniche avanzate, ma anche un approccio riflessivo e consapevole alla progettazione. Essere in grado di prevedere come le tecnologie possano essere usate impropriamente è una competenza preziosa, che racconta di una maturità e responsabilità crescente nel campo dell’innovazione.
La strada verso un uso etico e responsabile dell’intelligenza artificiale è faticosa e presenta sfide significative. Per completare questo percorso, è essenziale che i professionisti abbiano il supporto e le risorse per affrontare le complessità etiche associate. Solo così sarà possibile garantire che la tecnologia possa evolvere in armonia con i principi umani, riflettendo i valori che consideriamo fondamentali. La tecnologia non dovrebbe mai allontanarci dalla nostra umanità, ma al contrario, dovrebbe avvicinarci, garantendo un progresso che possa essere sia innovativo che sicuro.
Sicurezza e misure di protezione
La legislazione sull’intelligenza artificiale in California ha sollevato un’ondata di reazioni e preoccupazioni tra le big tech della Silicon Valley. In un ambiente in cui l’innovazione è stata tradizionalmente incoraggiata e protetta, l’adozione di norme così rigorose come quelle contenute nella legge Sb 1047 è vista da molti come una minaccia. Ogni trasformazione porta con sé emozioni contrastanti: da un lato, c’è la necessità di proteggere il pubblico e garantire un uso responsabile della tecnologia; dall’altro, c’è la paura che tali misure possano soffocare la creatività e la competitività del settore.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Dalle aziende di punta come Google, Meta e OpenAI giunge una forte opposizione alla legislazione. Queste grandi realtà temono che la legge possa creare un precedente per regole più ampie e invasive che potenzialmente ostacolerebbero l’innovazione e potrebbero mettere in pericolo il futuro della Silicon Valley come hub tecnologico mondiale. Le critiche mosse dai giganti tecnologici si concentrano sul fatto che un approccio regolamentare patchwork, locale e non uniforme possa danneggiare gravemente la capacità delle aziende di operare con agilità in un contesto globale. È naturale provare ansia di fronte a questi cambiamenti; dopo tutto, ciò che è in gioco è il futuro di intere industrie che dipendono dalla velocità e dalla libertà di esplorazione.
Un aspetto cruciale di questa opposizione riguarda la preoccupazione per un eventuale esodo delle aziende tecnologiche verso stati con normative meno restrittive. Questa timore, amplificato da figure come Elon Musk, ha creato un clima di incertezza in cui gli sviluppatori e le aziende si interrogano sul proprio posto nel nuovo panorama legislativo. Musk, noto per le sue posizioni audaci, ha dichiarato che l’adozione di misure di contenimento come quelle previste dalla Sb 1047 potrebbe spingere le aziende a trasferire le proprie operazioni in stati più favorevoli, come ad esempio il Texas. Questa prospettiva genera ansia, poiché molte persone temono che tali movimenti possano ridurre le opportunità di lavoro e l’innovazione nella California che conosciamo.
In reazione a queste preoccupazioni, si è attivato un massiccio sforzo di lobbying per cercare di modificare o addirittura affossare la legge. Le aziende stanno esercitando pressioni sui legislatori per ottenere cambiamenti che potrebbero ridurre la portata delle responsabilità previste per gli sviluppatori, sostenendo che una normativa troppo restrittiva possa determinare la stagnazione dell’innovazione e la perdita di posti di lavoro. Questo dibattito non è solo tecnico, ma si permea di emozioni e passioni, con i lavoratori della tecnologia che si interrogano sul futuro delle loro carriere e sull’orientamento che prenderà l’industria.
In effetti, la Silicon Valley ha sempre visto se stessa come il cuore pulsante dell’innovazione globale, dove la creatività e la libertà di espressione sono la norma. Gli sviluppatori e i tecnologi possono sentirsi aghi in un pagliaio, combattendo per trovare il giusto equilibrio tra le aspettative etiche e legali e la loro passione per la creazione. È comprensibile provare un senso di smarrimento di fronte a un futuro incerto, ma è importante ricordare che queste sfide possono anche portare a opportunità di crescita e sviluppo. La legge Sb 1047, in questo senso, deve essere vista non solo come un ostacolo, ma come una possibilità per costruire un settore tecnologico più sicuro e responsabile.
Le reazioni alla Sb 1047 evidenziano la necessità di un dialogo aperto tra legislatori, aziende e cittadini. Tutti i protagonisti devono unirsi per garantire che qualsiasi cambiamento sia mirato a proteggere il bene comune senza soffocare lo spirito innovativo che ha caratterizzato la Silicon Valley. È un momento cruciale, in cui la collaborazione rispetto ai limiti della tecnologia è fondamentale. In questo contesto, il supporto e l’impegno da parte di tutte le parti interessate possono aiutare a plasmare un futuro in cui si possa prosperare, sia in termini di innovazione che di responsabilità.
Lobbying e opposizione della Silicon Valley
La legislazione sull’intelligenza artificiale in California ha sollevato un’ondata di reazioni e preoccupazioni tra le big tech della Silicon Valley. In un ambiente in cui l’innovazione è stata tradizionalmente incoraggiata e protetta, l’adozione di norme così rigorose come quelle contenute nella legge Sb 1047 è vista da molti come una minaccia. Ogni trasformazione porta con sé emozioni contrastanti: da un lato, c’è la necessità di proteggere il pubblico e garantire un uso responsabile della tecnologia; dall’altro, c’è la paura che tali misure possano soffocare la creatività e la competitività del settore.
Dalle aziende di punta come Google, Meta e OpenAI giunge una forte opposizione alla legislazione. Queste grandi realtà temono che la legge possa creare un precedente per regole più ampie e invasive che potenzialmente ostacolerebbero l’innovazione e potrebbero mettere in pericolo il futuro della Silicon Valley come hub tecnologico mondiale. Le critiche mosse dai giganti tecnologici si concentrano sul fatto che un approccio regolamentare patchwork, locale e non uniforme possa danneggiare gravemente la capacità delle aziende di operare con agilità in un contesto globale. È naturale provare ansia di fronte a questi cambiamenti; dopo tutto, ciò che è in gioco è il futuro di intere industrie che dipendono dalla velocità e dalla libertà di esplorazione.
Un aspetto cruciale di questa opposizione riguarda la preoccupazione per un eventuale esodo delle aziende tecnologiche verso stati con normative meno restrittive. Questa timore, amplificato da figure come Elon Musk, ha creato un clima di incertezza in cui gli sviluppatori e le aziende si interrogano sul proprio posto nel nuovo panorama legislativo. Musk, noto per le sue posizioni audaci, ha dichiarato che l’adozione di misure di contenimento come quelle previste dalla Sb 1047 potrebbe spingere le aziende a trasferire le proprie operazioni in stati più favorevoli, come ad esempio il Texas. Questa prospettiva genera ansia, poiché molte persone temono che tali movimenti possano ridurre le opportunità di lavoro e l’innovazione nella California che conosciamo.
In reazione a queste preoccupazioni, si è attivato un massiccio sforzo di lobbying per cercare di modificare o addirittura affossare la legge. Le aziende stanno esercitando pressioni sui legislatori per ottenere cambiamenti che potrebbero ridurre la portata delle responsabilità previste per gli sviluppatori, sostenendo che una normativa troppo restrittiva possa determinare la stagnazione dell’innovazione e la perdita di posti di lavoro. Questo dibattito non è solo tecnico, ma si permea di emozioni e passioni, con i lavoratori della tecnologia che si interrogano sul futuro delle loro carriere e sull’orientamento che prenderà l’industria.
In effetti, la Silicon Valley ha sempre visto se stessa come il cuore pulsante dell’innovazione globale, dove la creatività e la libertà di espressione sono la norma. Gli sviluppatori e i tecnologi possono sentirsi aghi in un pagliaio, combattendo per trovare il giusto equilibrio tra le aspettative etiche e legali e la loro passione per la creazione. È comprensibile provare un senso di smarrimento di fronte a un futuro incerto, ma è importante ricordare che queste sfide possono anche portare a opportunità di crescita e sviluppo. La legge Sb 1047, in questo senso, deve essere vista non solo come un ostacolo, ma come una possibilità per costruire un settore tecnologico più sicuro e responsabile.
Le reazioni alla Sb 1047 evidenziano la necessità di un dialogo aperto tra legislatori, aziende e cittadini. Tutti i protagonisti devono unirsi per garantire che qualsiasi cambiamento sia mirato a proteggere il bene comune senza soffocare lo spirito innovativo che ha caratterizzato la Silicon Valley. È un momento cruciale, in cui la collaborazione rispetto ai limiti della tecnologia è fondamentale. In questo contesto, il supporto e l’impegno da parte di tutte le parti interessate possono aiutare a plasmare un futuro in cui si possa prosperare, sia in termini di innovazione che di responsabilità.
Il dibattito filosofico sull’AI
Il dibattito sull’intelligenza artificiale non è solo tecnico o normativo; è intrinsecamente filosofico, toccando le fondamenta di ciò che significa essere umani in un’epoca in cui le macchine iniziano a compiere decisioni autonome. La legge Sb 1047 ci spinge a riflettere su questioni che vanno oltre l’implementazione di algoritmi e linee guida: ci confrontiamo con le conseguenze etiche e morali del potere che stiamo trasferendo alle nostre creazioni digitali.
Anche se l’innovazione tecnologica si muove a passi da gigante, il nostro approccio ai suoi sviluppi deve necessariamente essere caratterizzato da un forte senso di responsabilità. La riflessione su come, e se, concedere autonomia alle intelligenze artificiali ci segue in ogni discussione. Le domande quindi sono: dove tracciamo il limite fra capacità computazionale e intelligenza umana? In quali frangenti le nostre creazioni rischiano di prendere decisioni che non rappresentano i valori e le etiche che consideriamo fondamentali?
È naturale sentirsi sovrastati dalle enormi potenzialità dell’AI, dall’automazione alla personalizzazione, ma è cruciale mantenere un dibattito aperto sugli avvertimenti e i rischi connessi. L’idea di un mondo in cui le macchine possano superare l’intelligenza umana provoca ansia in molti; è legittimo chiedersi se, in un simile scenario, gli esseri umani possano mantenere il controllo. La legge garante di un “controllo umano” da parte della Sb 1047 rappresenta un tentativo di riportare l’attenzione su questo fondamentale aspetto: l’umanità deve rimanere al centro delle decisioni.
È come se stessimo scrivendo un nuovo capitolo della nostra narrativa collettiva. La tecnologia ha il potere di elevarci a nuovi livelli di comprensione e capacità, ma anche di portarci su sentieri oscuri se non gestita con attenzione. Ciò solleva interrogativi profondi sulla nostra responsabilità nei confronti delle generazioni future. La deviazione da un’etica condivisa e da un approccio collettivo potrebbe portare a un futuro in cui la disuguaglianza, la discriminazione e l’oppressione possano essere amplificate tramite gli algoritmi che creiamo.
Le comunità, le istituzioni e i legislatori devono collaborare in maniera attiva per garantire che il progresso tecnologico vada di pari passo con valori umani intrinseci. È fondamentale che le regole che governano la tecnologia siano il risultato di un dialogo inclusivo, che coinvolga tecnologi, eticisti, filosofi e cittadini. La creazione di normative come la Sb 1047 non è, quindi, un mero atto burocratico, ma una responsabilità collettiva. È un’opportunità per riflettere su ciò che vogliamo che la tecnologia rappresenti nel nostro futuro e su come essa possa migliorare la vita di tutti, piuttosto che ridurla a una mera somma di algoritmi.
In questo contesto, gli sviluppatori e i tecnologi non sono solo costruttori di strumenti, ma custodi di valori. È un compito difficile, e il percorso è irto di sfide, ma è anche un’opportunità straordinaria per contribuire a un futuro in cui tecnologia e umanità possano coesistere. Ricordiamoci che ogni scelta che facciamo oggi influenzerà le generazioni future; come possiamo voler essere ricordati? Siamo chiamati a un maggiore livello di consapevolezza e responsabilità. Un futuro in cui l’intelligenza artificiale viene utilizzata eticamente e consapevolmente è non solo possibile, ma è una questione di scelta. Dobbiamo avere il coraggio di essere i guardiani di quel futuro che speriamo e meritiamo di vivere.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.