• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

La guerra dei brevetti tecnologici: Kaspersky vince la guerra contro il patent troll Lodsys

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Ottobre 2013
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica
Hyperledger integra Ethereum il benvenuto alla sua prima blockchain pubblica

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Ha seminato il panico tra i piccoli e grandi sviluppatori
di software, ma anche Lodsys ha i suoi punti deboli: giocare al
patent troll, infatti, ha i suoi rischi, non ultimo quello di
essere trascinati in tribunale per la resa dei conti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il mestiere,
se così si può chiamare, del patent troll è quello di rivendicare
brevetti su sistemi e concetti ampiamente diffusi già da diverso
tempo nel panorama virtuale internazionale. Lo sa bene Lodsys, che
di recente aveva minacciato di plagio Kaspersky, rivendicandone un
importante licenza dal valore milionario.

Quello che in pochi
potevano prevedere, però, è che una volta trascinata in tribunale
dalla celebre casa madre produttrice di software antivirus, Lodsys
si sarebbe letteralmente dileguata, ben prima della sentenza.

Che
la paura più grande di un patent troll sia dunque il tribunale?
Lodsyn non è nuova a questo genere di trucchetti, attraverso i
quali nel giro di poco tempo ci si può creare un patrimonio
multimilionario; si tratta tuttavia di un vero e proprio gioco
d’azzardo, e non sempre può andare bene.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Lodsys non si era fatta
scrupoli nell’inviare a moltissimi sviluppatori lettere legali dal
contenuto apertamente minaccioso in cui li si accusa del plagio di
tecniche, modus operandi e perfino idee utilizzate per sviluppare i
propri brevetti. Nella rete del patent troll erano caduti sia
sviluppatori della famiglia Apple, sia sviluppatori Android; questa
sorta di anomalo gioco al rialzo, tuttavia, si è nettamente
stemperato con l’entrata di Kaspersky nella querelle.

Il colosso
della sicurezza virtuale, infatti, si è visto minacciare la
proprietà di due brevetti finalizzati al raccoglimento di feedback
da parte degli utenti, i quali hanno così modo di proporre
possibili migliorie direttamente agli sviluppatori che si occupano
di migliorare i prodotti presenti sul mercato. Lodsys si è mossa
preventivamente acquisendo titoli vaghi e similari al solo scopo di
poterne denunciare la violazione, accordandosi con società minori
intimorite da un probabile confronto in tribunale che ne avrebbe
messo a repentaglio la solidità.

Il patent troll si è fatto avanti
con Kaspersky già nel 2011, quando la multinazionale degli
antivirus si è vista proporre un accordo che ha prontamente
rifiutato.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole per whatsapp per l'accesso ai servizi: controlla come potrai ancora accedere.

A quel punto è arrivata la convocazione da parte di una
corte in Texas che negli anni si è mostrata tendenzialmente
favorevole a Lodsys. Quest’ultima nel 2012 ha fatto richiesta di un
risarcimento danni di ben 25 milioni di dollari; per nulla
intimorita da ciò, Kaspersky ha controbattuto punto per punto alla
denuncia, apportando prove significative della propria innocenza.
Il processo stava per iniziare – mancava appena una settimana –
quando Lodsys ha ritirato la denuncia, mettendo di fatto la parola
fine all’increscioso caso.

Un precedente non da poco che con ogni
probabilità inaugura un nuovo atteggiamento, meno permissivo, nei
confronti dei patent troll.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  X ancora visibile in Brasile: Starlink non interrompe il servizio contro il volere della giustizia
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.